Cultura
E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 2175
A soli 27 anni, nel 2022 ha ricevuto il "Premio Abbiati" dell'Associazione Nazionale Critici Musicali come miglior solista dell'anno (in passato il premio è andato a personaggi del calibro di Martha Argerich, Alexander Lonquich, András Schiff e altri grandissimi interpreti); nel 2015 ha ottenuto il primo premio al Concorso "Telekom-Beethoven" di Bonn e nel 2020 il "Borletti Buitoni Trust Award". Filippo Gorini è davvero un pianista eccezionale e domenica 12 febbraio torna a esibirsi per l'Associazione Musicale Lucchese, nell'ambito della 59a stagione dei concerti. L'appuntamento per le ore 17:30 all'auditorium del Conservatorio "L. Boccherini".
Dopo aver suonato a Lucca nel novembre del 2021 con un progetto dedicato a Bach, Gorini per questo recital volge lo sguardo all'ultimo periodo di Franz Schubert, proponendo due pietre miliari della letteratura pianistica: la Sonata per pianoforte n. 20 in la maggiore D 959 e la sua ultima composizione, scritta due mesi prima della morte, la Sonata in si bemolle maggiore, D. 960.
Lunedì 13 Gorini incontrerà i ragazzi delle scuole alle 9:30 nella Saletta rossa del Boccherini, nell'ambito di Musica Ragazzi, la stagione dedicata alle giovani generazioni (ingresso €3).
Considerato da alcuni critici "erede" di Pollini per il suo approccio alla musica e allo studio, Filippo Gorini si è già esibito su palchi prestigiosi come Amsterdam Concertgebouw, Berlin Konzerthaus, Vienna Konzerthaus, Hamburg Elbphilharmonie, London Wigmore Hall, Società del Quartetto di Milano, Parco della Musica di Roma, Louis Vuitton Foundation Paris, Zurich Tonhalle, Van Cliburn Foundation, Vancouver Recital Society. Nel 2023 debutterà al LAC Lugano, Teatro Municipal de Santiago, Aichi Arts Theatre di Nagoya e Teatro San Carlo di Napoli. La sua registrazione de "L'arte della fuga" di Bach, incisa per Alpha Classics, ha riscosso un enorme successo ed è stata indicata come uno dei migliori album del 2021 da Le Monde.
Il biglietto intero costa 12 euro, il ridotto 10, il ridotto soci AML e studenti 8 euro. I bambini e i ragazzi fino a 14 anni entrano con due euro. Non è prevista prevendita; la biglietteria aprirà alle 16:30.
Il programma completo della Stagione su www.associazionemusicalelucchese.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1250
In occasione dell’anniversario della nascita di Luigi Boccherini che ricorre il 19 febbraio, nell’ambito del Progetto Musica dell’IC “Giacomo Puccini” a cura degli insegnanti referenti Prof. Antonio Della Santa e Prof.ssa Alessandra Micheletti, condiviso con la Dirigente Scolastica Dott.ssa Emilia Ciampanella, si terrà presso la sede “C. Massei” di Mutigliano una mattinata musicale sulla figura di questo insigne musicista lucchese molto amato da Giacomo Puccini.
Pochi sanno che il trisavolo di Giacomo Puccini si chiamava come lui ed era anche un importante musicista. Questo “primo” Puccini era fra l’altro il direttore d’orchestra della Cappella Palatina, nella quale Luigi Boccherini suonava come solista di violoncello. Per qualche anno i due musicisti lavorarono insieme in molte delle produzioni musicali realizzate a Lucca nel ‘700. Puccini aveva addirittura incaricato Boccherini di scrivere le musiche per la cantata elettorale “La Confederazione dei Sabini con Roma” che fu suonata durante le elezioni lucchesi del 1765.
Il nostro Giacomo scriveva nei suoi quaderni: “Giacomo Puccini, questo grande musicista nacque a Lucca, l’anno 1858, e puossi ben dire il vero successore del celebre Luigi Boccherini”. Egli infatti era convinto che fosse lui il più grande musicista lucchese.
Nell’ambito del progetto musicale di quest’anno si è scelto di far conoscere In questo modo agli alunni delle classi seconde l’opera di questo musicista, sicuramente da loro meno conosciuto, grazie anche alla preziosa collaborazione della Prof.ssa Tatiana Caselli. I discenti utilizzando senso critico ed abituandosi all’ascolto diretto di opere musicali, approfondiranno meglio le tematiche collegate alla programmazione didattica di Musica ed al progetto stesso.