Cultura
E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1335
Giovedì 29 dicembre (ore 21) si terrà l’ultimo, attesissimo appuntamento dell’edizione 2022 dei Lucca Puccini Days: il soprano Angela Gheorghiu, star dell’opera lirica internazionale, sarà al Teatro del Giglio per un recital per voce e pianoforte dedicato a liriche da camera e arie d’opera di Giacomo Puccini e Alfredo Catalani, cui si aggiungono brani di Paisiello, Bellini, Respighi e Donaudy.
La serata, accompagnata al pianoforte da Alexandru Petrovici, sarà impreziosita dalla prima esecuzione mondiale di Melanconia!... lirica per canto e pianoforte SC 38 su parole di Antonio Ghislanzoni. Della musica di questa composizione inedita del giovane Giacomo Puccini fino a poco tempo fa si conoscevano soltanto le prime cinque battute. Il manoscritto autografo si trovava nell’Archivio della Villa Puccini a Torre del Lago, dove è stato individuato dal Centro studi Giacomo Puccini dopo la recente apertura agli studiosi di questa fondamentale fonte di informazioni per la biografia e la creatività pucciniana, in buona parte ancora inesplorata. È imminente la prima edizione del brano nel volume dell’Edizione Nazionale delle Opere di Giacomo Puccini intitolato Liriche per canto e pianoforte, a cura di Riccardo Pecci, che ha fornito la partitura in anteprima per la prima esecuzione mondiale di Angela Gheorghiu.
L’evento è realizzato nell’ambito del Festival Lucca Puccini Days 2022, grazie alla collaborazione di Centro studi Giacomo Puccini, Edizione Nazionale delle Opere di Giacomo Puccini e Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini.
Angela Gheorghiu, la star dell'opera più glamour e affascinante del mondo (New York Sun), è nata nella cittadina rumena di Adjud. Fin dalla prima infanzia era ovvio che sarebbe diventata una cantante, il suo destino era la musica. Ha frequentato il Liceo Musicale di Bucarest e si è laureata presso l'Università Nazionale di Musica di Bucarest. Ha studiato con la straordinaria insegnante di canto Mia Barbu. La magnifica voce di Gheorghiu e l'abbagliante presenza scenica l'hanno resa una superstar unica dell'opera internazionale. Debutta a livello internazionale nel 1992 al Royal Opera House Covent Garden nel ruolo di Mimì ne La bohème e nello stesso anno debutta all'Opera di Stato di Vienna. Ha debuttato al Metropolitan Opera nel 1993, come Mimì. È stato alla Royal Opera House Covent Garden che ha cantato per la prima volta la sua acclamata Violetta ne La traviata nel 1994, quando per la prima e l'ultima volta nella storia della televisione e dell'opera la BBC ha cancellato i suoi programmi per trasmettere l'opera dal vivo. Dal suo debutto alla Royal Opera è apparsa nei più importanti teatri d'opera e sale da concerto del mondo, il suo repertorio comprende, tra gli altri, Mimì ne La bohème, Violetta ne La traviata, Juliette (Roméo et Juliette), Nedda (Pagliacci), Adina (L'elisir d'amore), Amelia in Simon Boccanegra, Tosca, Magda (La rondine), Marguerite in Faust, Micaëla (Carmen), Liù (Turandot), Charlotte in Werther e Adriana Lecouvreur. Ha inciso ampiamente per EMI Classics/Warner Classics e Decca e ha ricevuto numerosi riconoscimenti artistici internazionali, tra cui La Médaille Vermeille de la Ville de Paris, i ordini di Chevalier e Officier de l'Ordre des Arts et des Lettres, il Nihil Sine Deo decorazione del Re Michele I di Romania, il Premio culturale europeo per la musica, il Premio Victoire d'Honneur, il Premio Puccini, numerosi premi Gramophone e due volte il premio Artista femminile dell'anno ai BRIT Awards classici. Angela Gheorghiu ha interpretato il ruolo principale nel film Tosca di Benoît Jacquot, che è stato accolto con entusiasmo dalla stampa internazionale. Ha partecipato al lancio del film alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia nel 2001. Ha anche cantato Juliette in un film di Roméo et Juliette. Angela Gheorghiu si è esibita al gala di riapertura della Royal Opera House (1999) e del Teatro Malibran di Venezia (2001). Ha cantato al Giubileo d'Oro della Regina Elisabetta II, nel parco di Buckingham Palace (2002), e al Concerto per il Premio Nobel (2003). Angela Gheorghiu ha anche cantato in concerto per Papa Giovanni Paolo II, a Castel Gandolfo (2002). Nel 2005 ha cantato all'inaugurazione del Palau de les Arts Reina Sofia di Valencia, alla presenza della Regina Sofia di Spagna, e al Gala del Giubileo d'argento della Regina Beatrice dei Paesi Bassi ad Amsterdam. Nel 2007, ha interpretato il ruolo di Fanny nella prima mondiale di Marius et Fanny di Vladimir Cosma a Marsiglia. Nel 2011 ha cantato alla riapertura del Teatro Bolshoi di Mosca e all'inaugurazione dell'Anfiteatro Katara a Doha, in Qatar, dove ha eseguito musiche composte per lei dal leggendario compositore greco Vangelis. Ha anche cantato per il Giubileo di diamante di Sua Maestà la Regina Elisabetta II nel 2012, alla Royal Opera House. Angela Gheorghiu è stata la protagonista del concerto di Last Night of the Proms a Londra in tre diverse occasioni, alla Royal Albert Hall (2003) e ad Hyde Park (2000, 2006). Nell'ottobre 2018, a Londra, ha lanciato la sua prima autobiografia – Angela Gheorghiu: A Life for Art, scritta insieme a Jon Tolansky. Nel febbraio 2021, Angela Gheorghiu si è esibita in aiuto dei musicisti del Metropolitan Opera (Met) di New York, privati della paga a causa della cancellazione dei loro spettacoli dovuta a Coronavirus, il ricavato è andato a beneficio di oltre 150 musicisti del Met bisognosi. Il febbraio 2022 ha segnato il suo 30° anniversario con la Royal Opera House di Londra, dove ha ripreso Tosca con grande successo di critica. Nella storia dell'opera, Angela Gheorghiu brilla come un fenomeno raro: non solo una cantante/attrice con una tecnica vocale eccezionale e una profonda intelligenza drammatica e musicale, ma anche una comunicatrice magnetica che penetra nei cuori e nelle menti di uno spettro panoramico di pubblico. Ha portato i più alti valori dell'arte operistica a una vasta comunità mondiale su scala insolitamente ampia.
Il programma dettagliato del recital è consultabile sul sito internet del Teatro del Giglio teatrodelgiglio.it
§§§
Biglietto: posto unico € 17,00 (ridotto 15,00), acquistabile alla Biglietteria del Teatro del Giglio e online su teatrodelgiglio.it e su TicketOne.it
§§§
Lucca, Teatro del Giglio | giovedì 29 dicembre 2022 ore 21.00
ANGELA GHEORGHIU soprano
recital per voce e pianoforte
Alexandru Petrovici pianoforte
Giacomo Puccini Terra e mare SC 73
A te SC 8
Giovanni Paisiello Nel cor più non mi sento da «La molinara»
Vincenzo Bellini Malinconia, ninfa gentile da «Sei ariette da camera»
Giacomo Puccini Adagio per pianoforte SC 31
Giacomo Puccini Mentìa l’avviso SC 54
E l’uccellino SC 71
Casa mia, casa mia SC 79
Un bel dì vedremo da «Madama Butterfly» SC 74
Giacomo Puccini Foglio d’album per pianoforte SC 81
Giacomo Puccini Sogno d’or SC 82
Ottorino Respighi Nebbie P 64
Giacomo Puccini Melanconia!... SC 38
(prima esecuzione mondiale)
Giacomo Puccini Inno a Diana SC 70
Stephano Donaudy O del mio amato ben da «36 arie di stile antico»
Giacomo Puccini Piccolo Valzer per pianoforte SC 66
Giacomo Puccini Sole e Amore SC 63
In quelle trine morbide da «Manon Lescaut» SC 64
Donde lieta uscì da «La bohème» SC 67
Alfredo Catalani Rêverie per pianoforte
Giacomo Puccini Avanti Urania! SC 68
Alfredo Catalani Ebben?... Ne andrò lontana da «La Wally»
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1312
E' stata inaugurata venerdì 16 dicembre nella sede dell'associazione "Lucchesi nel Mondo" (castello di Porta San Pietro n.6 - mura urbane) la mostra fotografica "Mura Emozionanti - Un percorso inedito delle Mura di Lucca", nell'occasione, è stato presentato l'omonimo libro, frutto di tre anni di lavoro del fotografo lucchese Augusto Biagioni.
Biagioni è conosciuto per aver ricevuto vari e numerosi riconoscimenti e premi nel campo della fotografia e per essere uno dei soci fondatori de "Il labirinto dell'immagine".
In una sala gremita, nonostante il brutto tempo, erano presenti all'inaugurazione, oltre all'autore naturalmente, anche Ilaria Del Bianco, presidente dell'associazione "Lucchesi del Mondo" , Mia Pisano, assessore alla cultura del comune di Lucca , Massimo Cavalletti, delegato provinciale della FIAF e il dottor Pier Alessandro Fossati che ha curato la prefazione del libro e ha introdotto la mostra fotografica.
Come ha sottolineato Biagioni: "La mostra e il libro sono il risultato di una mia personale ricerca fotografica sul monumento simbolo della città di Lucca ed è l'ideale continuazione della precedente ricerca LUK città di ombre e di luce".
Ha poi spiegato: "Ancora una volta ho fotografato in 'bianco e nero' perché trovo che la tridimensionalità dei volumi (o quanto meno degli oggetti/soggetti che a me interessano) risulti così meglio valorizzata rispetto a una possibile visione 'a colori'; nel comporre le immagini ho cercato di agire per sottrazione, cercando di togliere gli elementi di disturbo e utilizzando le ombre e la luce, il bianco e il nero, per costruire uno scenario metafisico in una sorta di composizione teatrale".
La mostra resterà aperta con ingresso libero fino al 6 gennaio 2023 con orario 14.30 -17.30 (festivi e prefestivi anche dalle 10 alle 12.30) e chiusa il lunedì, martedì, mercoledì, 25 e 31 dicembre 2022 e 1 gennaio.
- Galleria: