Cultura
E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Mostra sui monumenti ai Caduti a Santa Caterina: sarà esposto un elmetto della Prima guerra mondiale
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 557
Un elmetto originale Adrian modello 16 sarà esposto durante “Memento - monumenti ai Caduti di Lucca”, che si terrà dal 15 al 18 dicembre nella chiesa di Santa Caterina in centro storico ad ingresso libero dalle ore 10 alle 19. La mostra, organizzata dal Comune di Lucca, racconta i monumenti lucchesi dedicati ai caduti della Prima guerra mondiale attraverso il lavoro documentario di Italia Nostra e le foto di Progetto Memento.
L’elmetto che verrà esposto, proveniente dalla collezione del Museo delle Aviotruppe di Pisa, rappresenta la versione italiana dell’elmetto francese Adrian, diventato il simbolo della Prima guerra mondiale. “Pur essendo nelle sue intenzioni un moderno elmo da guerra - spiegano gli organizzatori - l’Adrian per il suo aspetto estetico assomiglia incredibilmente anche a un elmo dell’antichità. Il soldato italiano, proprio per via di quell’elmo, evocava facilmente immagini classicheggianti di antichi militi”.
“Questa simbologia si ritrova poi nei monumenti ai Caduti, anche a Lucca. L’elmetto diventa così elemento sacro posto su un’ara (nel viale della Rimembranza di Monte San Quirico); appoggiato su un cuscino come una corona (a Mugnano); unico elemento del soldato a busto nudo (a Nave); ai piedi del fante morente (a Santa Maria del Giudice e al Piaggione); come elemento della triade classica elmo-daga-scudo (a Balbano) o come elemento decorativo in vari monumenti”.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 524
Sabato 3 dicembre alle ore 21, nel ridotto del Teatro del Giglio, nuovo appuntamento con il Festival Lucca Puccini Days 2022: il duo “The Girls in The Magnesium Dress” – composto da Valentina Ciardelli al contrabbasso e Anna Astesano all’arpa) – si esibirà nel concerto dal titolo Rūtsu (ルーツ, in alfabeto giapponese katakana), che significa "radici". Il concerto esplora la reciproca fascinazione tra le arti e la cultura giapponese e quella occidentale, che prende forma con le nuove sonorità del duo arpa e contrabbasso.
L'idea per questo concerto è nata dall'Elegia che Yoshihisa Hirano (compositore e orchestratore di colonne sonore di alcuni dei più famosi videogiochi e anime, come Final Fantasy e Death Note) ha composto per il duo “The Girls in The Magnesium Dress”. Tra i compositori omaggiati ci sono Giacomo Puccini, Maurice Ravel e Camille Saint-Saëns, che hanno intercettato l’influsso della musica giapponese della fine del XIX secolo, catturandone l'essenza più profonda e trasmettendo un repertorio meravigliosamente malleabile da trascrivere e plasmare. Il compositore Stefano Teani e la contrabbassista e compositrice Valentina Ciardelli, hanno pensato il programma del concerto rivisitando il japonisme moderno attraverso impressioni sinestetiche di arti marziali, dipinti e poesie dalle tradizioni più rurali nipponiche, giungendo fino alla moderna cultura degli anime e dei manga.
L’evento è realizzato in collaborazione con Animando– Centro di promozione musicale.
Per assistere al concerto “Rūtsu” il biglietto (posto unico numerato) ha il prezzo di 5,00 euro, e può essere acquistato sia alla biglietteria del Teatro del Giglio che su TicketOne.it. La biglietteria è aperta al pubblico dal mercoledì al sabato con orario 10.30-13 e 15.30-18, e un’ora prima di ogni rappresentazione (tel. 0583.465320 in orario di apertura, email
Tutte le informazioni sul calendario completo del Festival Lucca Puccini Days 2022 sono consultabili sul sito internet www.teatrodelgiglio.it