Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 579
Special Event a EstatecinemA, nel parco di Villa Bottini a Lucca, venerdì 26 agosto con la presentazione da parte del cast del film in programmazione, presentato in anteprima nazionale “14 giorni”. Saranno infatti a Lucca, in sala prima dell’inizio del film per un incontro con il pubblico e il racconto del film e della loro attività artistica il regista Ivan Cotroneo, storico sceneggiatore collaboratore di Ferzan Ozpetek e autore di altri film per il cinema, e l’attrice Carlotta Natoli, protagonista del film in programma e interprete di numerosi film e fiction TV. Cotroneo e Natoli presenteranno il film in sala e saranno disponibili per domande da parte del pubblico. Il film, un’opera inedita per la sala cinematografica, in arrivo in autunno, affronta la quarantena di Marta e Lorenzo che sono sposati da dodici anni e in crisi da un giorno. Marta ha scoperto che Lorenzo la tradisce, Lorenzo ha deciso di raggiungere l'amante. Ma fuori piove un mondo freddo e una pandemia che li costringe in casa. Condannati senza appello alla cattività, dovranno fare i conti tra il soggiorno e la camera da letto. La guerra è dichiarata e al quattordicesimo giorno ne resterà soltanto uno. Una commedia che richiama ai migliori film di genere quali “Carnage” di Roman Polanski, ben interpretati dai due protagonisti, che sono una coppia anche nella realtà. Un appuntamento imperdibile cui seguiranno nelle edizioni future nuovi eventi con il cast dei film proposti a Villa Bottini. Prevendite per la serata online su www.luccacinema.it
La biglietteria apre tutti i giorni alle ore 20.30, con inizio spettacolo alle ore 21.20, ma è possibile acquistare online i biglietti per gli spettacoli di tutto il mese sul sito www.luccacinema.it senza sovrapprezzo; i posti sono numerati e consente di evitare ogni fila al botteghino avendo il posto riservato così come scelto da casa. Nel parco di Villa Bottini ogni sera, durante le ore di apertura del cinema, è attivo un punto snack dove poter acquistare bibite e gelati, patatine e popcorn.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 561
Giovedì 25 agosto alle ore 21.30, in piazza Cittadella, di fronte al Puccini Museum – Casa natale, ultimo appuntamento del mese con le Cartoline pucciniane, realizzate dal Teatro del Giglio e dalla Fondazione Giacomo Puccini di Lucca: un recital lirico che spazia da Edgar a Turandot, passando per La rodine, Tosca, La bohème, Gianni Schicchi e Suor Angelica. Protagonisti della serata, Antonella Biondo e Agnieszka Jadwiga Grochala (soprano), il baritono Guido Dazzini e il tenore Vladimir Reutov. Pianoforte e maestro concertatore sarà Massimo Morelli.
Questo il programma dettagliato della serata:
Edgar Questo amor, vergogna mia
La rondine Chi il bel sogno di Doretta
Tosca Mario! Mario! Mario!
Vissi d'arte, vissi d'amore
E lucevan le stelle
La bohème O soave fanciulla
Gianni Schicchi Era eguale la voce?
Suor Angelica Senza mamma
Turandot Tu che di gel sei cinta
La bohème Addio, dolce svegliare alla mattina
Nel mese di settembre, le due Cartoline in programma il 1° e il 15, dedicate rispettivamente a Suor Angelica e Gianni Schicchi, sono realizzate dal Teatro del Giglio e dalla Fondazione Giacomo Puccini di Lucca in collaborazione con il Conservatorio "L. Boccherini" di Lucca.
L'edizione 2022 della rassegna è come di consueto dedicata a selezioni di arie, duetti e concertati accompagnati al pianoforte, ed è promossa e realizzata da Fondazione Giacomo Puccini, Teatro del Giglio e Comune di Lucca nel segno di "The Lands of Giacomo Puccini", con il sostegno di Ministero della Cultura e Regione Toscana e il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Unicoop Firenze, Manifatture Sigaro Toscano, ACelli Group.
Posto unico 15 euro (ridotto 12 euro per abbonati Teatro del Giglio, over 65 e soci Unicoop Firenze). I biglietti, comprensivi del ticket di ingresso al Puccini Museum – Casa natale, sono in vendita alla Biglietteria del Teatro del Giglio (email: