Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 446
Domenica 10 aprile, alle ore 15.30 e alle ore 17.00, nella Tenuta Dello Scompiglio di Vorno (Capannori, Lucca), va in scena Alice attraverso lo specchio, spettacolo di teatro ragazzi di Sandro Mabellini su testo di Fabrice Melquiot, con Arianna Serrao e Costantino Buttitta. Coproduzione La Cattiva Compagnia, Teatro di Figura Umbro e 9 Muse, in collaborazione con Associazione Culturale Dello Scompiglio.
In questo spettacolo di teatro di figura e di attore rivolto a bambini dai 6 anni, la celebre eroina, ormai cresciuta, darà ascolto alla propria curiosità e intraprenderà un viaggio alla scoperta dell'altro lato dello specchio, dove incontrerà gli altri da sé.
Alice ha acceso nel tempo l’inventiva di molti autori, ispirando personaggi come Dorothy de Il mago di Oz, o Zazie, una ragazza il cui sogno, creato da Raymond Queneau, era quello di prendere la metropolitana.
All'incrocio dei rispettivi percorsi, queste giovani eroine si incontrano dall'altra parte dello specchio, il luogo dove tutto può essere ribaltato grazie alle leggi della fisica e della fantasia e in cui i personaggi di tutte le storie del mondo possono incrociarsi secondo la possibilità delle loro eterne traiettorie e condurci con loro, nei loro sogni.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 788
Una primavera ricca di nuove proposte e di appuntamenti ormai consolidati alla biblioteca civica Agorà, che assieme a diversi soggetti, associazioni e istituti culturali cittadini, organizza una serie di eventi, incontri e laboratori rivolti a cittadini e cittadine di ogni età.
Il calendario si apre con una mostra allestita nella sala studio, su "La sezione aurea: tra matematica, arte e natura" organizzata dall'Associazione Amici dell'Agorà e Mathesis Firenze, visitabile fino al 10 aprile. Sempre con l'associazione Amici, in presenza in Auditorium, ripartono le conferenze di Agorà della Scienza.
Nell'ambito del Patto locale alla lettura della città di Lucca, a cui hanno aderito già più di quaranta realtà territoriali, vengono organizzate iniziative sul tema della lettura. Dal 19 aprile, in collaborazione con la Libreria Pensieri Belli, sarà allestita negli spazi della sezione ragazzi la mostra "Look the Book. Mostra di Albi illustrati, Divulgazione, Fumetti e Narrativa" al cui interno il 21 aprile si terrà un incontro su "L'Adozione alternativa al libro di testo nella scuola primaria, una scelta possibile ed entusiasmante! " dedicato a insegnanti, educatori e famiglie. Insieme alla Scuola IMT Alti Studi Lucca, un ciclo di incontri dal titolo "Voci di Biblioteca. Libri, scienza, attualità" che terminerà a maggio nel cortile dall'Agorà con l'incontro con Vera Gheno. In sala Studio ogni mercoledì i volontari dell'Associazione Penny Wirton offrono lezioni di italiano. La biblioteca partecipa al progetto Nati per leggere, organizzando incontri mensili di lettura per i bimbi da 0 a 6 anni, grazie ai volontari. In biblioteca si organizzano Gruppi di lettura a cadenza mensile moderati dal personale dello staff che hanno visto da poco come ospite, tra gli altri, lo scrittore Paolo Cognetti. Per valorizzare la sezione poesia, l'Agorà organizza un laboratorio ed incontri su 'Che cos'è la poesia?' con Sartoria Utopia.
Per la sezione mediateca il martedì pomeriggio c'è il Cineforum Agorà per i ragazzi delle scuole medie. A maggio prenderà avvio il progetto 'Agorattiva', finanziato da Fondazione Banca del Monte, dedicato ai giochi di ruolo e da tavolo e destinato a bambini e ragazzi della scuola primaria dei quartieri di Pontetto e Sant'Anna. Nel chiostro, a giugno, ci sarà un corso di Giocoleria. Ci saranno novità anche per la sezione Manga e Graphic Novel, per gli appassionati di questo genere.
Con le associazioni del terzo settore, la biblioteca ha co-progettato una serie di iniziative: 'Acchiappastorie. Laboratorio di teatro e raccolta di storie' con Terra di Tutti, un percorso nella Lucca Romana con la Domus Romana, laboratori con l'Associazione Bi-done e incontri per il Festival Immagina con l'Associazione Immagina ODV. Nel mese di maggio ci saranno presentazioni di libri sul tema del PhotoluxFestival 2022. Con l'associazione Talea gruppi su tematiche ambientali e con S.o.f.a sull'influenza della luna sulla terra e le attività umane, in occasione del Festival Giungla 2022.
Per informazioni e iscrizioni: www.bibliotecaagora.it e canali social fb e instagram. Si ricorda che dal primo di aprile l'accesso alla biblioteca è libero: il greenpass rimane necessario per la partecipazione a eventi e laboratori.