Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 526
Raccontare la scienza attraverso il teatro. Questo l’obiettivo della rappresentazione “Gli occhi di Rosalind” che si terrà mercoledì 16 marzo nella Chiesa di San Francesco, con ingresso libero e gratuito per chiunque sia interessato.
La Fondazione ha infatti messo la struttura a disposizione del Polo scientifico Fermi-Giorgi per la realizzazione del progetto Teatro-Scienza con cui l’istituto ha deciso di fornire agli studenti una ‘chiave d’accesso’ nuova e inusuale alla storia delle grandi scoperte scientifiche che hanno cambiato il mondo.
Assisteranno allo spettacolo, ideato dalla Compagnia teatrale L'aquila Signorina, le classi del triennio del Polo per un totale complessivo di 610 studenti e 28 docenti, che il 16 marzo si divideranno in due turni: 8.30/11.00; 11.30/13.30.
“Gli occhiali di Rosalind” è una rappresentazione che parla di scienza, di tenacia e di riscatto della figura femminile nell’ambito della ricerca. Al centro della scena la vicenda, sconosciuta ai più, della chimica inglese Rosalind Franklin, che negli anni ’50 fu in grado di individuare dati sperimentali fondamentali per la definizione del primo modello del DNA. Dati che, utilizzati di Watson e Crick, presero forma nelle pubblicazioni che valsero loro la titolarità della scoperta e il Premio Nobel. Una storia raccontata nella prospettiva di Anne Sayre, prima biografa della Franklin, che con determinazione ne volle riabilitare la statura di scienziata e geniale scopritrice forzando le resistenze di un mondo che, allora più di oggi, era marcatamente declinato al maschile.
Una bella occasione per ragazze e ragazzi di approfondire attraverso un linguaggio, quello del teatro, diverso e accessibile. Un’opportunità estesa a tutta la cittadinanza. Tutti infatti, una volta data logicamente la priorità agli studenti, posso accedere alla Chiesa, fino all’esaurimento dei posti disponibili, nei due spettacoli previsti il 16 marzo il primo alle 8.30, il secondo alle 11.30. Obbligatorio, per entrare, il Green pass rafforzato.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 440
Undici donne, diverse per età, provenienza, esperienze di vita, paure e ossessioni: sono le protagoniste dello spettacolo 7 minuti di Stefano Massini, in scena all'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari domani (12 marzo) alle 21.
Un fitto dialogo a più voci sulla scena fissa, interpretato dalla compagnia L'Anello di Cascina per la regia di Simone Franchini, restituirà al pubblico una pagina attuale di teatro sociale europeo. La storia è quella di una vecchia e gloriosa azienda tessile comprata da una multinazionale. Sembra che non si preparino licenziamenti e che operaie e impiegate possono tirare un sospiro di sollievo. Ma c'è una piccola clausola nell'accordo che la nuova proprietà vuole far firmare al consiglio di fabbrica: chiuse in una stanza a discutere, undici donne dovranno decidere se accettare la riduzione della pausa di sette minuti. Sembrano pochi, in fondo, ma la delegata del consiglio di fabbrica ha dei dubbi. A poco a poco il dibattito si accende e ognuna delle donne dovrà ripercorrere pubblicamente la propria vita prima di arrivare al voto.
Dallo stesso testo, ispirato a una storia realmente accaduta in Francia nel 2012, è stato tratto un film omonimo per la regia di Michele Placido. L'ingresso è libero. Per informazioni scrivere a
Sempre domani (12 marzo) alle 16,30 alla Fondazione Lazzareschi sarà inaugurata la mostra fotografica Essere donna, a cura del Cif (Centro italiano femminile) di Porcari. Per l'occasione si terrà anche la tavola rotonda dal titolo Custodire l'umano.
Tutte le iniziative si inseriscono nel calendario del Comune di Porcari per celebrare la Giornata internazionale della donna.