Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 460
Le attività per le scuole e per le famiglie sono state tra le prime ad essere interrotte dalla pandemia, e quelle più penalizzate nella ripartenza. Il Teatro del Giglio, che ha sempre messo al centro della propria programmazione le attività formative e gli spettacoli dedicati ai più giovani e al mondo della scuola inserendo in calendario creazioni dall'alto valore artistico caratterizzate dalla specificità del rapporto con il suo pubblico e dalla relazione privilegiata con il mondo dei docenti, con la rassegna Risveglio di Primavera desidera riprendere questo fondamentale contatto con il pubblico dei più giovani.
Il primo appuntamento è previsto sabato 19 marzo alle ore 17.30 al Teatro San Girolamo con Il fiore azzurro spettacolo adatto ai bambini dai 5 anni ideato, scritto, diretto e interpretato da Daria Paoletta che sarà accompagnata nella sua narrazione dal pupazzo Tzigo realizzato da Raffaele Scarimboli. Il protagonista di questa storia della tradizione orale zigana è un bambino che, alla morte della mamma, si mette in cammino alla ricerca della felicità e della fortuna. Si chiama Tzigo, e il Fiore azzurro, nato dalle lacrime che ha versate, sarà il suo spirito guida.
Uno dei racconti più amati dai più piccoli Il Gruffalò sarà in scena al Teatro del Giglio domenica 10 aprile in doppia replica alle 16.00 e alle 18.00 (Teatro San Girolamo). Il personaggio creato da Julia Donaldson e Axel Scheffler protagonista delle pubblicazioni omonime, non ha certamente bisogno di presentazioni ed è ormai apprezzato e conosciuto da migliaia di bambini e genitori in tutto il mondo grazie alle traduzioni realizzate in oltre 30 lingue. Dal successo editoriale al palcoscenico il passo è stato breve grazie alla realizzazione di questa imperdibile commedia musicale per tutta la famiglia (età consigliata 3-10 anni) realizzata dalla Fondazione AIDA.
L'ultimo appuntamento - realizzato in collaborazione con Lucca Classica Music Festival 2022 - è una produzione dedicata a tutto il pubblico, e in modo particolare ai giovani e giovanissimi appassionati e studenti di musica. L'arte della fuga, in scena al Teatro San Girolamo mercoledì 27 aprile alle ore 21.00 e giovedì 28 aprile alle ore 17.30, è il monologo scritto da Andrea Cosentino, interpretato da Marco Brinzi per la regia di Caterina Simonelli. Nel racconto si alternano diversi personaggi che hanno avuto modo di incontrare Glenn Gould poco prima della sua leggendaria rinuncia alle scene: l'addetta alle pulizie del teatro di Los Angeles, il musicologo istrionico che si perde elencando i diciotto figli di Bach, il tecnico del suono hippie che consiglia a Gould una sala di registrazione nel profondo nord del Canada. Tutti questi personaggi coesistono e vengono rappresentati in quanto protagonisti di una fuga. Una fuga dal pubblico, dalle logiche di mercato dello spettacolo ma, soprattutto, una fuga per una ricerca approfondita della propria arte e del proprio lavoro attraverso se stessi.
Prenotazioni e acquisti alla Biglietteria del Teatro del Giglio.
Prezzi: € 7,00 intero - € 5,00 biglietto per gruppi scuole - € 20 pacchetto famiglia (4 persone).
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 819
Mercoledì 9 marzo, al liceo linguistico Byron di Viale San Concordio, alle 10.30, si terrà un concerto promosso dal Maestro Alberto Veronesi e accolto con grande entusiasmo dal Gruppo Esedra a sostegno del popolo ucraino con alcuni membri dell'orchestra pucciniana, a cui parteciperanno le soprano Lubov Stuchevskaya, Magdalena Feiner e Zoia Rhozok, quest'ultima di nazionalità ucraina, sfuggita ai bombardamenti e in arrivo in questi giorni in Italia.
<<Nessuno avrebbe mai potuto immaginare di vedere ancora una volta i binari dei treni affollati di civili che scappano dalla guerra, ma purtroppo sta succedendo. - dichiara il Maestro Veronesi - Non c'è spazio per speculazioni o per interessi politici mentre donne e bambini muoiono, questo è il momento del dialogo e della pace. L'unica soluzione è dire no ad ogni tipo di violenza. Ringraziamo il Liceo Byron di Lucca e il Gruppo Esedra per aver voluto ospitare questa iniziativa cui partecipano alcuni strumentisti ucraini e due soprano ucraine, native.>>
<<Con questo concerto non solo vogliamo dare solidarietà concreta ed immediata a queste artiste ucraine fuggite, ma anche rivolgere da Lucca un appello stringente al dialogo: proprio per questo all'interno del concerto, infatti, vi sarà un duetto tra una cantante russa e una ucraina.>>