Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 711
Un’altra grande notizia per tutti i fans di Lucca Summer Festival in vista dell’edizione 2022.La già attesissima serata del 14 Luglio, con Robert Plant e Alison Krauss si arricchisce ancora di più con la presenza di Carmen Consoli che presenterà il suo live in apertura.
Carmen Consoli, simbolo del rock italiano al femminile, con la sua fender rosa, tacchi a spillo e uno stile vocale unico capace di oscillare tra grinta e sensualità, ha da subito rappresentato un punto di svolta nell'idea stessa del cantautorato rock.
Robert Plant, uno dei più grandi frontman della storia del rock, ed Alison Krauss una delle più importanti e premiate Artiste della Country Music, vincitrice di ben 27 Grammy Awards.
Plant e Krauss si riuniscono 14 anni dopo il successo del loro storico primo disco insieme Raising Sand (2007) che raggiunse il n.2 nelle classifiche UK, conquistò numerosi dischi di platino e che soprattutto si aggiudicò 6 Grammy Awards tra cui Album of the Year e Record of the Year.
I biglietti per questa incredibile serata sono in vendita su www.luccasummerfestival.it
Queste le date già annunciate di Lucca Summer Festival 2022
1 luglio Caparezza /6 Luglio - Liam Gallagher / Kasabian / 9 Luglio - John Legend
10 luglio Venditti & De Gregori /14 Luglio - Robert Plant & Alisson Krauss - Carmen Consoli
16 Luglio – Marracash /17 Luglio - Ben Harper & The Innocent Criminals
21 Luglio – Blanco / 24 Luglio - Brunori Sas
31 luglio Justin Bieber
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 858
All'interno della chiesa di San Cristoforo di Lucca troviamo le magnifiche opere dell'artista Roberto Braida.
La mostra dal titolo Deep, a cura di Riccardo Ferrucci, è una esposizione celebrativa dell'artista spezino che vuole esaltare i suoi cinquant'anni di pittura. La mostra sarà corredata da un catalogo edito da Editoriale Giorgio Mondadori, con al suo interno un intervento critico del Prof. Alessandro Romanini.
La mostra Deep di Roberto Braida è un viaggio affascinante nei misteri della vita, un tentativo artistico-filosofico di arrivare a comprendere i segreti della natura e del cosmo. Le opere di Braida nascono sotto il segno della complessità, possiedono la padronanza stilistica capace di evocare, con naturalezza, attraverso colori e strati di materia, sentimenti ed emozioni sempre nuovi, poiché il paesaggio raffigurato è un paesaggio dell'anima, un percorso di svelamento della nostra interiorità e storia. Proprio a questo proposito afferma Braida: "Non mi interessa un luogo geografico esatto della memoria, quello che mi affascina è un luogo del viaggio che mi permette di andare mentalmente lontano. È interessante cercare una dimensione lontana, enigmatica, segreta, priva di presenze umane, è una pittura del silenzio. L'unico fragore è quello ottenuto attraverso l'uso dei miei colori."
È una pittura che procede oltre l'infinito, che da un colore e una luce riesce a penetrare dove l'ombra s'addensa, dove il mistero si svela a nuove verità e illuminazioni. "Talvolta la sua ricerca poetica – afferma Riccardo Ferrucci – lo conduce a liberare un paesaggio nascosto, un'armonia segreta, che soltanto l'artista è in grado di vedere e elaborare per noi. Nei suoi dipinti i riflessi diventano musica e la sapienza compositiva permette di gettare una luce nell'ombra e illuminare il nostro presente. È ormai un'arte che vive di emozioni ed esplosioni continue, che cerca, nei riflessi del mare e nel cielo, il modo per raccontare la nostra storia."
Roberto Braida può vantare un'esperienza artistica di oltre cinquant'anni, dove il suo stile e le sue tecniche sono cambiate, si sono evolute e si sono intensificate. Deep è una mostra che vuol incoronare il suo animo d'artista.
La mostra è organizzata da Casa d'Arte San Lorenzo, in collaborazione con il C.R.A. (Centro Raccolta Arte) e il supporto di FuoriLuogo, può vantare il patrocino della Regione Toscana e del Comune di Lucca.
La mostra verrà inaugurata sabato 5 marzo 2022, alle ore 17.00, presso la chiesa di San Cristoforo di Lucca, Via Fillungo, 6, 55100 Lucca LU, e sarà aperta fino al sabato 19 marzo 2022.
Orari di apertura: dal martedì alla domenica dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.30.
Ingresso gratuito, riservato a muniti di Green Pass.
Per info:
Casa d'Arte San Lorenzo
0571 43595
- Galleria: