Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 739
Un altro grande appuntamento con il rap italiano sul palco di Lucca Summer Festival 2022. Dopo l’annuncio di Marracash della settimana scorsa, questa mattina è arrivata la notizia della partecipazione di Caparezza che si esibirà in Piazza Napoleone l’1 luglio.
Un ritorno, quello di Caparezza, dopo la sua trionfale esibizione all’edizione del 2018 quando conquistò il pubblico di Piazza Napoleone con l’energia della sua musica e le emozioni scaturite dai suoi testi.
Quest’anno Caparezza porterà a Lucca lo show del suo Exuvia Tour che prende nome dal titolo del suo ultimo album, uscito lo scorso anno. Un concept album che riflette sulla vita e sulle priorità, per una critica a un mondo sempre più regolato dagli algoritmi.
L’exuvia è in sintesi il termine che descrive la vecchia pelle dell’insetto dopo la muta. L’artista prende in prestito questo termine scientifico per raccontare la sua personale trasformazione, il suo viaggio dal passato al presente. Caparezza ha dichiarato: “L’EXUVIA è ciò rimane del corpo di alcuni insetti dopo aver sviluppato un cambiamento formale. Un calco perfetto, talmente preciso nei dettagli da sembrare una scultura, una specie di custodia trasparente che un tempo ospitava la vita e che ora se ne sta lì, immobile, simulacro di una fase ormai superata. Sulla copertina c’è un simbolo che rappresenta il passaggio da una condizione attuale (cerchio grande) ad una futura (cerchio piccolo) attraverso una serie di spirali (simbolo di morte e rinascita in gran parte delle culture). La mia EXUVIA è dunque un rito di passaggio in 14 brani, il percorso di un fuggiasco che evade dalla prigionia dei tempi andati per lasciarsi inghiottire dalla selva e far perdere le proprie tracce.”
Al concerto di Caparezza al Lucca Summer Festival potranno accedere anche gli spettatori che avevano acquistato il biglietto per il concerto che l’artista pugliese aveva programmato al Mandela Forum di Firenze per il 26 Maggio, poi cancellato a causa della crisi pandemica. A questo link - https://www.clappit.com/caparezza-tour-2022- tmp/homePage.html - gli spettatori del concerto di Firenze potranno trovare le procedure da seguire per accedere al concerto dell’1 luglio a Lucca I biglietti per il concerto di Caparezza a Lucca Summer Festival andranno in vendita dalle 11.00 di oggi, 28 febbraio su www.luccasummerfestival.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 829
Una storia comune e diversa, quella di Antonello Venditti e Francesco De Gregori: due artisti che hanno segnato la canzone d’autore e la musica italiana.
Dopo il debutto con l’album “Theorius Campus ” (1972), le carriere dei due artisti si sono divise, restando sempre parallele. Il resto è storia… fino ad arrivare ad oggi, al loro primo e imperdibile TOUR che, quest’estate, li vedrà protagonisti insieme sullo stesso palco con un’unica band sul palco di Piazza Napoleone VENDITTI & DE GREGORI emozioneranno il pubblico con uno show irripetibile in cui daranno nuova veste ai loro più grandi successi, canzoni che sono entrate nel cuore della gente, nelle storie delle persone, che sono la colonna sonora di intere generazioni. Ad affiancarli sul palco una band d’eccezione che darà vita ad un suono unico e straordinario.
Composta da musicisti che da anni collaborano con i due artisti, la band è formata da Alessandro CANINI (batteria), Danilo CHERNI (tastiere), Carlo GAUDIELLO (piano), Primiano DI BIASE (hammond), Fabio PIGNATELLI (basso), Amedeo BIANCHI (sax), Paolo GIOVENCHI (chitarre) e Alessandro VALLE (pedal steel e mandolino).
FRANCESCO DE GREGORIe ANTONELLO VENDITTI hanno unito le loro voci reinterpretando due brani che hanno segnato le loro carriere e la storia della musica italiana: “ Generale” e “Ricordati di Me”.
Già disponibili sulle piattaforme streaming e in digital download, i brani “Generale ” ( https://smi.lnk.to/generale_) e “Ricordati di Me ” ( https://smi.lnk.to/ricordatidime) saranno contenuti in un esclusivo 45 giri da collezione, in uscita venerdì 4 marzo su Amazon, e disponibile in pre-order al seguente link: https://amz.run/5GQB.
Da oggi, lunedì 28 febbraio, è in rotazione radiofonica “Generale”, brano pubblicato originariamente da Francesco De Gregori nel 1978, mentre “Ricordati di me” apre il disco di Antonello Venditti “In questo mondo di ladri”, uscito 10 anni più tardi.
Due personalità differenti, ma affini. Due stature artistiche, ognuna con la sua poetica. VENDITTI & DE GREGORI cominciano a collaborare poco più che ventenni durante un viaggio in Ungheria e iniziano a scrivere le loro prime canzoni insieme, per arrivare al comune esordio discografico con “Theorius Campus” dove Antonello incide “Roma Capoccia”, subito grandissimo successo, e Francesco “Signora Aquilone”. Un disco che sancì per entrambi l’inizio del proprio percorso artistico.
I biglietti per il concerto saranno in vendita a partire
dalle 11.00 di domani, Martedì 1 Marzo, su www.luccasummerfestival.it
Queste le date già annunciate di Lucca Summer Festival 2022
1 luglio Caparezza /6 Luglio - Liam Gallagher / Kasabian / 9 Luglio - John Legend
10 luglio Venditti & De Gregori /14 Luglio - Robert Plant & Alisson Krauss
16 Luglio – Marracash /17 Luglio - Ben Harper & The Innocent Criminals
21 Luglio – Blanco / 24 Luglio - Brunori Sas