Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 2069
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 718
Sarà una grande interprete internazionale a inaugurare Open Piano 2022, la rassegna dedicata al re degli strumenti musicali e che fa parte della stagione Open dell'Istituto superiore di studi musicali "L. Boccherini". Domenica 20 febbraio, alle 17, salirà sul palco dell'Auditorium del Suffragio la pianista russa Anna Malikova. In programma musiche di Franck, Skrjabin e Chopin.
Formatasi a Mosca con Lev Naumov alla Central Music School e al Conservatorio Čajkovskij, Malikova è stata lanciata definitivamente sulla scena musicale internazionale nel 1993 dalla vittoria del Primo Premio all'ARD Competition di Monaco. Ha tenuto recital, concerti cameristici e come solista con orchestra in tutta Europa, Sud America, Medio ed Estremo Oriente. È membro di giuria nei più grandi concorsi internazionali, come lo Chopin di Mosca e Beijing, il Vianna da Motta a Lisbona, lo Gyeongnam in Corea, l'European Piano Competition in Francia, lo Chopin di Varsavia, l'International Music Competition di Harbin in Cina. All'attività concertistica Anna Malikova affianca un'intensa attività discografica e formativa e dal 21 al 23 febbraio terrà tre intensi giorni di masterclass proprio al "Boccherini".
L'evento è a ingresso libero e gratuito con prenotazione obbligatoria. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it. Per accedere all'auditorium è necessario il super green pass e l'utilizzo della mascherina ffp2.