Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 111
È uno dei pianisti più apprezzati al mondo e, senza dubbio, anche uno dei più amati dal pubblico di Lucca Classica Music Festival: venerdì 20 agosto, alle 21:15 all'Auditorium "Boccherini", torna a esibirsi a Lucca Pietro De Maria. Grande interprete di Chopin (lo ha inciso per intero), Bach (ha eseguito tutto il Clavicembalo ben temperato e le Variazioni Goldberg), Mendelssohn, De Maria proporrà un recital davvero imperdibile che prende le mosse proprio dal compositore di origine polacca. L'appuntamento fa parte del ciclo "I concerti di Pieve a Elici a Lucca Classica", dedicato a Giorgio Serafini.
Il concerto si aprirà con tre delle 59 Mazurche composte da Fryderyk Chopin (Mazurca in sol minore op. 67 n. 4; Mazurca in do maggiore op. 24 n. 2 e Mazurca in do diesis minore op. 63 n. 3) per poi proseguire con il Notturno op. 55 n. 2 in mi bemolle maggiore e allo Scherzo n. 4 op. 54 in mi maggiore, l'ultima e la più innovativa del ciclo delle quattro Ballate chopiniane. La seconda parte del programma sarà interamente dedicata al grande pianista Michail Pletnëv e al suo celebre arrangiamento per pianoforte de Lo schiaccianoci di Pëtr Čajkovskij, dal quale De Maria eseguirà la Danza della fata confetto, la Danza cinese e l'Andante maestoso (Pas de deux).
Dopo aver vinto il Premio della Critica al Concorso Čajkovskij di Mosca nel 1990, Pietro De Maria ha ricevuto il Primo Premio al Concorso Internazionale Dino Ciani di Milano (1990), al Géza Anda di Zurigo (1994). Nel 1997 gli è stato assegnato il Premio Mendelssohn ad Amburgo. La sua intensa attività concertistica lo vede solista con prestigiose orchestre e con direttori quali Roberto Abbado, Gary Bertini, Vladimir Fedoseyev, Daniele Gatti, Ton Koopman, Michele Mariotti, Ingo Metzmacher, Gianandrea Noseda, Corrado Rovaris, Yutaka Sado. Ha registrato l'integrale delle opere di Chopin, il Clavicembalo ben temperato e le Variazioni Goldberg per DECCA, ricevendo importanti riconoscimenti dalla critica specializzata. Pietro De Maria è Accademico di Santa Cecilia e insegna al Mozarteum di Salisburgo. È nel gruppo di docenti del progetto "La Scuola di Maria Tipo" organizzato dall'Accademia di Musica di Pinerolo.
I biglietti possono essere acquistati sulla piattaforma oooh.events o alla biglietteria allestita al Boccherini, a partire da un'ora prima del concerto.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 114
Alle ore 12 presso il Chiostro di San Francesco avrà luogo l'inaugurazione della mostra "Dante sette volte cento", a cura di Stefano Giraldi, che vedrà l'esposizione di alcuni disegni di importanti illustratori e vignettisti. Mostra organizzata con il patrocinio del Comune di Tagliacozzo ed il Comitato Dantedì – Centro Studi Medievali Internazionali – Tagliacozzo. Saranno presenti il Sindaco, Vincenzo Giovagnorio, e la presidente del Comitato Dantedì, Laura Micalizio. La mostra è un omaggio al sommo poeta e alla sua Divina Commedia. Tra gli artisti presenti con i loro disegni figurano Sergio Staino, Bruno Bozzetto, Marco De Angelis e Lido Contemori.
Nel pomeriggio, alle 18, al teatro Talia l'incontro con alcuni vincitori del Premio letterario Racconti nella Rete. Con Demetrio Brandi, presidente di LuccAutori e del premio letterario, intervengono gli scrittori Elisa De Leonardis, Salvatore D'Ascenzo e Marco Floridia. Letture a cura di Franca Minnucci e Antonio Pellegrini. Introduce Donatella Salucci, vicepresidente del Comitato Dantedì CSMI – Tagliacozzo, e membro della giuria del premio letterario. Nell'occasione saranno ricordate le prime venti edizioni del premio. Il Premio letterario "Racconti nella Rete" viene considerato il più grande premio nazionale per inediti online.
La copertina dell'antologia 2021, edita da Castelvecchi, è arricchita dalla copertina realizzata da Bruno Bozzetto e dalla prefazione di Ennio Cavalli.
Nel sito del premio gli utenti trovano una piattaforma di confronto per chi desidera mettersi alla prova con le parole, per quanti non temono di mettere a nudo i propri sentimenti sottoponendo i propri scritti al giudizio di altri lettori e scrittori. La peculiarità del premio consiste nella pubblicazione nel sito www.raccontinellarete.it di tutti racconti in concorso e nella possibilità che questi vengano letti e commentati dagli utenti.
Il volume raccoglie i 25 racconti vincitori della ventesima edizione del premio. Scrigno di piccole storie compiute, l'antologia diventa testimonianza del tempo in cui viviamo ed espressione di tematiche sociali affrontate a volte con leggerezza altre volte con passione, sensibilità e rabbia. Espressione di una qualità letteraria in continua crescita, i racconti si caratterizzano per una prosa sempre più raffinata e variegata e con stili narrativi originali.
Durante l'incontro verrà presentata la nuova edizione del premio, riservato a racconti brevi e soggetti per cortometraggi. Il concorso, che prevede anche una sezione dedicata ai racconti per bambini, parte a fine ottobre nel sito www.raccontinellarete.it e si concluderà il 31 maggio. Dopo ci sarà la selezione dei racconti, la pubblicazione e la premiazione a Lucca, nell'ambito del Festival LuccAutori. Il vincitore della sezione corti vedrà realizzato il proprio cortometraggio in collaborazione con la scuola di cinema Immagina di Firenze.
La premiazione dei vincitori della ventesima edizione è in programma a Lucca il 2 e 3 ottobre nell'ambito della ventisettesima edizione del festival LuccAutori.