Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 93
Nel calendario di «Real Collegio estate 2021» lunedì sera, 16 agosto, si svolge il talk show condotto da Paolo Mandoli. Il titolo è: «1991 – 2021 Volontariato una Capitale e un Patrono». Partecipano: Mons. Paolo Giulietti, arcivescovo di Lucca; Aldo Intaschi, tesoriere della Confederazione Misericordie d’Italia; Gabriele Brunini, consigliere della Confederazione Misericordie d’Italia; Selene Pera referente del sito internet www.mariapiabertolucci.it e don Luigi Bertolucci parroco di San Giovanni Bosco a Viareggio.
L’incontro inizia alle ore 21,15. Si accede al chiostro Santa Caterina passando dall’ingresso nella piazzetta al lato di via della Cavallerizza, di fronte al civico 41. È necessario presentarsi 10-15 minuti prima per le procedure anti contagio: misurazione della temperatura e registrazione dei presenti. E’ richiesta, come per tutti gli eventi, la certificazione COVID-19 (green pass) che viene rilasciata a chi è vaccinato almeno con la prima dose da 15 giorni, a chi è guarito dalla COVID-19, oppure a chi ha fatto un test molecolare/antigenico risultato negativo nelle 48 ore precedenti.
Come è avvenuto già per altri eventi e/o serate chi non ha la certificazione COVID-19 (green pass) non può essere ammesso nel chiostro Santa Caterina del Real Collegio.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 105
Si avvicina a grandi passi l’appuntamento con C·ORA Lucca Fest - Festival sulla Contemporaneità. La rassegna, a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, organizzata dal Comune di Lucca, insieme con la Casa della Memoria e della Pace di Lucca nel prato della Cavallerizza, in piazzale Verdi, dal 26 agosto al 12 settembre, inizia subito con quattro punte per i primi quattro giorni di festival.
Giovedì 26, infatti, per la serata inaugurale, ci saranno Alberto Maria Banti, storico, docente di Storia contemporanea all’Università di Pisa e grande esperto di cultura moderna, e Gianluca Fulvetti, storico e docente nell’Ateneo pisano, a parlare di “Serie tv e cultura di massa”. Insieme racconteranno le serie tv che hanno fatto la storia, quale sia stato il loro impatto sul grande pubblico e come sia cambiato l’approccio al racconto negli anni.
Grande attesa per venerdì 27, quando sul palco del Lucca Fest salirà Gero Grassi, politico e giornalista, membro della Commissione parlamentare d’inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro. A lui il compito di ricostruire la figura di Moro, in quel modo impeccabile e affascinante che il pubblico ha imparato a conoscere attraverso l’intensa attività di ricostruzione, divulgazione e attualizzazione della memoria che Gero Grassi compie ormai da anni per ricordare Aldo Moro e per ricercare tutta la verità su quella vicenda che ha segnato il paese. Grassi nel 2013 ha chiesto e ottenuto la formazione di una Commissione Parlamentare d'inchiesta sul caso Moro: da allora per continuare a cercare la verità sulla strage di via Fani ha scritto libri, promosso iniziative e incontri sul territorio nazionale e, nel 2018, ha fondato l’associazione culturale nazionale Aldo Moro.
Non finiscono le sorprese. Sabato 28 agosto sarà Carlo Massarini, figura di riferimento in Italia nel panorama musicale, ideatore di Mister Fantasy, a omaggiare i presenti con “Bowie to Bowie”, un viaggio lungo 15 anni alla scoperta del Duca Bianco. Dal 1969 - anno di uscita di Space Oddity - fino al 1984 - “Let’s Dance”, quindici anni di trasformazioni, travestimenti, svolte dance e funky. Massarini, giornalista, conduttore televisivo e radiofonico, porta sul palco David Bowie, una delle icone della musica mondiale.
La prima settimana di C·ORA Lucca Fest - Festival sulla Contemporaneità si chiude domenica 29 con Luca Modenesi e l’incontro dal titolo “A cosa serve la tortura oggi?”. Modenesi è psicologo clinico e di comunità, lavora in ambito umanitario da più di quindici anni ed è consulente per il Center for Victims of Torture: una voce autorevole, consapevole e lucida capace di raccontare gli orrori e l’inutilità della tortura. Con lui sul palco ci sarà Andrea Innocenti, psicologo, specializzato in psicoterapia e socio fondatore e consigliere di amministrazione della Società di psicoterapia comparata di Firenze.
Tutte le serate inizieranno alle 21.15. Per restare aggiornati sul programma e per le info: Facebook e Instagram “C·ORA Lucca Fest - Festival sulla Contemporaneità”;
Il Festival rientra nel più ampio progetto di Lucca Learning City, città dell’apprendimento permanente, ed è organizzato grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e con la collaborazione di Lucca Comics&Games e Lucca Crea, Liberation Route Italia, Istituto storico della resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca, Biblioteca Civica Agorà.