Cultura
L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 120
Apertura straordinaria, anche questo fine settimana per la mostra antologica "Frédéric Bruly Bouabré. Arte Alfabeto Universale" al Palazzo delle Esposizioni di Lucca (piazza San Martino, 7), con orario 10-13 e 16-19.
Nel rispetto delle normative in vigore, l'esposizione è inoltre visitabile su prenotazione dal lunedì al venerdì, tra le 9 e le 17, da soli o in piccoli gruppi.
La mostra è organizzata dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca e dalla Fondazione Lucca Sviluppo, con il patrocinio della Regione Toscana e dell'Ambasciata della Costa d'Avorio in Italia.
I canali social della Fondazione Banca del Monte di Lucca e del Palazzo delle Esposizioni sono www.facebook.com/FondazioneBML - www.facebook.com/palazzoesposizionilucca - www.instagram.com/palazzoesposizionilucca.
Il percorso della mostra presenta oltre 400 opere provenienti da collezioni private e dalla famiglia dell'artista, mettendo in evidenza le varie fasi della sua ultra cinquantennale carriera ed illustrandone i vari aspetti tematici, poetici e biografici grazie ad un ricco corredo di documenti e testimonianze storiche.
Frédéric Bruly Bouabré ha esposto in prestigiosi spazi pubblici e privati internazionali, a partire dalla celebre mostra "Magiciens de la terre", allestita nel 1989 al Centre George Pompidou di Parigi, che ha portato alla luce per la prima volta l'arte africana contemporanea, e la successiva "Africa Remix", passando per il Guggenheim Museum di Bilbao, la Tate Modern di Londra e il Portikus di Francoforte. È stato inoltre protagonista di importanti manifestazioni come la Biennale di Venezia, Documenta di Kassel e la Biennale di San Paolo.
Le opere in esposizione, cartoni di piccole dimensioni, su cui l'artista annotava le accurate osservazioni sull'esistente, nascoste sotto la superficie, documentano le varie fasi tematiche dell'artista, da quella dedicata all'alfabeto visuale Bété a quella de "La gioia della nascita" e "L'umanità", che celebra la parentela, passando per quella de "L'albero della vita" e "La leggenda Zakolo" e le "Pietre di Bekora", fino ad arrivare a la "Visione del sole" che traduce graficamente l'esperienza da cui ha preso avvio la missione artistica e didattica di Bouabré, dando vita a quella che è stata definita la "Conoscenza del mondo".. In mostra sono presenti anche alcune opere rare, tra cui un dipinto a matita su tela dell'artista ivoriano.
Nutrita la mole di documenti autografi e delle foto storiche, moltissime delle quali inedite e prestate per la prima volta dalla famiglia per promuovere la mostra lucchese. Tra i documenti in mostra, numerosi testi poetici e saggi scritti dall'artista, epistole e curiosità, come i bozzetti di studio per la realizzazione dell'orologio commissionato da Swatch a Bouabré nel 1996.
La mostra termina domenica 13 giugno 2021. Sabato 12 giugno è in programma la presentazione del catalogo di mostra, alla presenza dell'Ambasciatore della Costa d'Avorio in Italia e dei familiari dell'artista.
Per informazioni: T. +39 0583 464062,
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 135
Photolux riparte con due mostre a villa Bottini:" L'inizio del futuro" e "Racconti della pandemia". La prima, una collettiva, è curata da Giulia Ticozzi e Arcipelago-19, con un'installazione audiovisiva di Cesura. La seconda realizzata grazie ai contributi del fondo Covid-19 dell'archivio fotografico lucchese " A. Fazzi".
Si tratta di due esposizioni dedicate alla pandemia visitabili a partire da oggi fino al 22 agosto ad entrata gratuita. Il comune di Lucca, la Fondazione Cassa di Risparmio, il comune di Lucca e Lucca Promos - The Land of Giacomo Puccini sostengono la manifestazione.
" E' una mostra importante per due motivi- ha spiegato il direttore artistico della biennale internazionale di fotografia Enrico Stefanelli- La riparteza e il progetto in sè. Quest'ultimo è stato studiato e realizzatoper l'archivio fotografico e alcune foto acquisite dal medesimo. Gli eventi avranno un'importanza sia a livello nazionale che internazionale. Lavoriamo in modo darendere le fotografie più acquistabili e consultabili anche su Internet".
A causa dell'emergenza sanitaria le mostre- dovevano svolgersi a novembre 2020 - sono saltate e slittate ad oggi. Sono in programma tre esposizioni di cui una a settembre.
Nel corso della presentazione sono intevenuti Marcello Bertocchini, presidente della fondazione cassa di risparmio e l'assessore alla cultura e al turismo Stefano Ragghianti. Dopo i loro interventi Giulia Ticozzi, ovvero la curatrice di "L'iniziativa del futuro"ha illustrato i contenuti e ha spiegato come è nato il progetto e la scelta dei colori, cioè il bianco e il nero.
"Il progetto è nato lo scorso marzo in maniera spontanea dove si sono aggregati i fotografi e le fotografe di tutta Italia - ha fatto sapere- Archiplago-19 è un gruppo informale e orizzontale Perchè il bianco e il nero? Per differenziare la sfera pubblica legata alla malattia, al contagio, alla paura e alle strade vuote da quella intima. cioè quella personale, degli affetti e della casa. Abbiamo cercato di riassumere l'esperienza di ciascuno in questi scatti".
La coordinatrice del festival, Chiara Ruberti, ha invece spiegato le immagini di "Racconti della pandemia" che raccontano Lucca durante il lockdown. Città vuota, strade deserte, parchi giochi chiusi e file ai supermercati. Con l'aggiunta di due video:"Quarantine" di Nadia Davini e Stefano Ceccarelli, "Solidali di professione" di Antonio Petta che vede come protagonisti i volontari della Croce Rossa di Lucca, impegnati ad affrontare il Covid-19.