Cultura
L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 479
Il Puccini e la sua Lucca International Festival torna a fare concerti dal vivo nella Basilica di San Giovanni. Il primo appuntamento è in programma per il prossimo 1 giugno alle 19, con il Gala Lirico di apertura della manifestazione dedicata al Maestro Giacomo Puccini in chiave permanente. Il secondo evento in programma è già un cult: il concerto speciale del 2 giugno per la festa della Repubblica, con la Serata d'opera italiana.
Successivamente, per tutto il mese di giugno, i concerti serali dal vivo riprenderanno ogni giovedì (Puccini e Verdi), venerdì (Puccini e Mozart) e sabato (Una notte all'opera). Tutte le esibizioni in presenza con gli artisti del Festival sono previste alle 19, sempre in San Giovanni.
Gli eventi si svolgeranno in totale sicurezza, con il rispetto delle normative anti Covid oggi in vigore: all'ingresso è presente un termo scanner, è previsto il distanziamento necessario e la capienza sarà ridotta - per scelta dell'organizzazione del Festival - a meno del cinquanta per cento del pubblico.
Il Puccini e la sua Lucca torna quindi a fare concerti dal vivo, con il pubblico in presenza, come naturale proseguimento di quella attività di streaming che, negli scorsi mesi, si è tradotta in oltre 5 milioni di spettatori online. Un traino formidabile per il turismo lucchese, da parte di un'organizzazione che da diciotto anni rappresenta l'unico perno - a livello locale e internazionale - per valorizzare il binomio Lucca - Puccini. Adesso il Festival - storicamente celebre per la capacità di intercettare un pubblico in larga parte di natura anglosassone - intende rivolgere la sua attenzione con maggior vigore anche sul target italiano: sono già moltissime, infatti, le richieste di prenotazione da parte di concittadini provenienti da ogni regione per i prossimi concerti.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 117
Vidà racconta come nascono i suoi colori, dalla natura alla tavola di legno su cui crea le sue opere, alla galleria OlioSuTavola (via del Battistero 38, Lucca) sabato 29 maggio 2021 alle 18, all'interno delle iniziative per la collettiva tematica "Respect eARTh". OlioSuTavola è un luogo in cui si può mangiare vicino ad opere d'arte affermate o emergenti, scolpite, fotografate o dipinte, ma sempre selezionate per il loro messaggio. In questo momento, in questa esposizione collettiva a rotazione, un messaggio di rispetto per la terra unica nostra casa.
"Il seme va bollito, il fiore va essiccato, la pietra schiacciata e la terra macinata – spiega Vidà -. Alcune materie prime le raccolgo durante i viaggi all´estero, ma anche nei nostri boschi dove ci sono ancora tanti colori che attendono solo di essere scoperti. È un´emozione unica veder spuntare una nuova tonalità dopo mesi di ricerca". Le sue opere sono esposte dal 30 aprile nel salone principale della galleria, mentre nello spazio esterno trovano spazio i cavalli di Carlotta Lucchesi (fotografa) immersi in una scelta di sculture a tema animali realizzate da artisti quali Do Konig Vassilakis, Evert Den Hartog, Libero Maggini, Frans Roymans, Clear Houdt.
Davide Vinattieri, in arte Vidà, è un pittore toscano, intuitivo, autodidatta. Il suo percorso è iniziato dalla passione per il legno; si è formato nelle più importanti botteghe fiorentine di restauro e successivamente si è specializzato nella produzione artigianale di oggetti di arredo ispirati alle vecchie forme della tradizione toscana, passando infine alle tavole di legno sulle quali dipinge le immagini che la sua fantasia suggerisce.
L'arte di Vidà si esprime attraverso una personale ricerca del colore. Ogni elemento presente nella natura è per l'artista fonte di ispirazione e materia prima da cui estrarre una moltitudine di colori, sfumature inesplorate da liberare sul legno. Facendo propria l'esperienza antica dell'estrazione del colore al naturale, Vidà si riconosce nelle tecniche dell'espressionismo astratto: seguendo le suggestioni dell'action painting l'artista dipinge in orizzontale senza un disegno compositivo preliminare, facendosi trasportare dagli impulsi profondi dell'anima.
Nascono così i quadri di Vidà, tempeste cromatiche, tumultuosa espressione interiore, senza che vi sia più il limite della cornice, senza cioè il quadro sia organizzato secondo la veduta aldilà della "finestra", anzi con un totale continuità oltre quelli limiti. Vidà crea elegantissimi multi-cromie giocate su rossi carnosi, profondissimi azzurri, gialli luminosi, bianchi abbaglianti, composizioni di impetuoso vitalismo cromatico, dove forma e astrazione trovano un punto di equilibrio.
L'esposizione "Respect eARTh" termina domenica 3 ottobre 2021. Orari e giorni di apertura (ingresso libero): la Galleria OlioSuTavola resta aperta a ingresso libero su prenotazione da mercoledì a sabato con orario 17,30-21 e la domenica 12,30-21. Info: +390583491104, www.oliosutavola.com.