Cultura
L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 126
Con la riapertura del museo tornano le iniziative della fondazione Barsanti e Matteucci in via Sant'Andrea con un ricco programma culturale. Dal 29 maggio si potrà visitare la mostra permanente con orario continuato dalle 10 alle 18 ogni sabto e domenica. L'ingresso è a offerta libera.
Confermata la conferenza del 12 giugno che si svolgerà nella sala Vincenzo da Massa Carrara sul motore a scoppio e le sue applicazioni.
"Sarà in presenza e trasmessa in streaming sia su Youtube che su Facebook-ha esordito Maria Luisa Beconcini, presidente della fondazione che ha presentato anche i componenti del consiglio di amministrazione- La conferenza è rivolta agli studenti delle scuole superiori per sensibilizzarli maggiormente ma aperta a tutti".
I relatori che parteciperanno saranno Giacomo Ricci,il presidente uscente della fondazione, i professori Paolo Citti dell'università Marconi di Roma e Paolo Di Marco dell'università di Pisa.Tra le altre iniziative che si spaziano nei mesi giugno-novembre, "I miei primi cento anni della moto Guzzi", un incontro dedicato al centenario della fondazione dell'azienda moto Guzzi dal 31 luglio al primo agosto. A metà settembre in programma una mostra di auto d'epoca. L'esposizione si terrà nel giardino e nella limonaia di Palazzo Pfanner, mentre a Villa Bottini l'evento "Lucca, cavalli vapore e cavalli rampanti" nel mese di ottobre.
In occasione del centenario della moto Guzzi il raduno dinamico sulle mure. Si tratta di una sfilata di 40 motociclette che percorreranno 200 metri per essere apprezzzate dal vivo da tutti gli appassionati. Verrà inoltre organizzato un raduno di motociclismo con partenza da Lucca e giri nei dintorni.
Quest'anno si celebreranno i duecento anni della nascita di Eugenio Barsanti, che insieme a Felice Matteucci, ha inventato il motore a scoppio. La fondazione insieme all'associazione amici di Barsanti e Matteucci, ha in mente di organizzare un evento per mantenere viva la memoria dei due lucchesi.
Per prenotare e partecipare alle inizative basta inviare un'email al seguente indirizzo:
Tra i componenti del consiglio di amministrazione erano presenti Vittorio Armani per conto di Confindustria Nord, l'ingegner Giovanni Carignani, nonchè socio fondatore dell'associazione e socio partecipativo della fondazione e Giacomo Ricci, rappresentante fondazione Banca del Monte di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 125
Con la riapertura al pubblico dei Musei nazionali di Lucca, dal 27 maggio tutti i giovedì tornano finalmente le attività didattiche gratuite in presenza, a cura dei servizi educativi dei musei, in programma sempre alle 17.
Nelle sale di Palazzo Mansi il 27 maggio e il 3 giugno, terminato il progetto online, saranno di nuovo in presenza gli appuntamenti con Parlar d’Arte il laboratorio di narrazione dedicato agli adulti.
A Villa Guinigi, dal 10 giugno al 29 luglio, i due percorsi didattici sono dedicati ai i più giovani: Detective al museo (dagli 8 ai 12 anni), e I Bambini di Villa Guinigi, (dai 6 agli 8 anni)
Tutte le attività sono comprese nel biglietto di ingresso ai musei, per un massimo di 5 partecipanti per turno con prenotazione obbligatoria a
Parlar d’Arte è un laboratorio per adulti di narrazione delle sensazioni e delle idee nate dalla visione di opere d’arte scelte dalla collezione di dipinti del Museo di Palazzo Mansi. Una nuova modalità di visita in un percorso selezionato che invita i partecipanti a condividere le proprie percezioni davanti alla singola opera, al gruppo e a sé stessi. Parlar d’Arte si rivolge a un vasto pubblico con una diversa proposta di visione delle opere d’arte finalizzata a sollecitare ed evocare il ricordo per richiamare e condividere le narrazioni personali ed intuitive. Secondo stili e modalità soggettive si enfatizzeranno le emozioni e le riflessioni, le varie forme espressive di ognuno, nella libertà delle associazioni spontanee motivate dal gruppo.
Detective al museo è un gioco sul complesso e affascinante mondo del restauro delle opere d’arte. A Villa Guinigi alcuni capolavori che si trovano nelle sale del museo sono in pericolo. Qualcuno, o qualcosa, ha compiuto “crimini” che ne hanno danneggiato lo stato di conservazione e l’aspetto. Un detective indagherà per risolvere un mistero insieme ai ragazzi che saranno per l'occasione i suoi agenti speciali. L'osservazione di ogni dettaglio porterà a scoprire in modo concreto i rischi e i danni che possono subire dipinti e statue senza una corretta conservazione
I Bambini di Villa Guinigi. Vasi, fiori, animali, strumenti musicali carichi di una forte valenza simbolica, spesso nascondono storie e significati importanti. I bambini saranno coinvolti in una vera e propria caccia al quadro, alla ricerca di oggetti e simboli presenti nei dipinti di soggetto sacro, associati a Gesù e ai santi del museo di Villa Guinigi. Saranno invitati a osservare le opere d’arte a partire da quei particolari che più attirano la loro curiosità e attenzione, a riconoscerli e disegnarli seguendo piccoli indizi tra musica e immagini guida.
Per prenotazioni e informazioni:
Il calendario:
Parlar d’Arte
giovedì 27 maggio e 3 giugno ore 17.00
Detective al museo
giovedì 10 e 24 giugno ore 17.00
giovedì 8 e 22 luglio ore 17.00
I Bambini di Villa Guinigi
giovedì 17 giugno ore 17.00
giovedì 1 – 15 e 29 luglio ore 17.00
Le attività sono incluse nel biglietto del Museo:
Biglietto: intero € 4.00 - ridotto € 2.00; cumulativo per i Musei nazionali di Villa Guinigi e Palazzo Mansi, intero € 6.50 - ridotto € 3.25 (il biglietto cumulativo è valido tre giorni)
Ingresso gratuito per i visitatori di età inferiore ai 18 anni
Indicazioni generali per l’ingresso
È necessario seguire le indicazioni fornite dal personale e di attenersi alle disposizioni di sicurezza:
• Rilevazione della temperatura a cura del personale e ingresso vietato in caso di febbre superiore a 37.5°
• Ingresso con obbligo di mascherina
• Lavare/igienizzare spesso le mani
• Rispetto della distanza interpersonale di almeno 1,5 m.
• Non sostare negli spazi di passaggio
• Presentarsi alla biglietteria del Museo circa dieci minuti prima dell’inizio della visita
Museo Nazionale di Villa Guinigi
Via della Quarquonia, 55100 Lucca
Museo nazionale di Palazzo Mansi
Via Galli Tassi 43 55100 Lucca
www.polomusealetoscana.beniculturali.it
www.luccamuseinazionali.it