Cultura
E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 131
Giovedì 5 agosto alle 21,15. Fortezza di Mont'Alfonso - Castelnuovo di Garfagnana
Piano Forte e Gianna Nannini – La Differenza
Gianna Nannini sarà in concerto giovedì 5 agosto 2021 alla Fortezza di Mont'Alfonso, a Castelnuovo di Garfagnana, nell'ambito del festival Mont'Alfonso sotto le stelle.
Piano e forte, dolcezza e energia, questo e molto altro è Gianna Nannini. La rocker senese tornerà questa estate ad abbracciare i suoi fan in una dimensione più intima e allo stesso tempo affascinante con il tour "PIANO FORTE E GIANNA NANNINI – La Differenza", dal titolo del suo ultimo album "La Differenza", anche per sottolineare le due anime della sua musica: piano e forte. Un'occasione imperdibile per ascoltare i brani più amati di Gianna Nannini in una nuova espressione artistica.
Gianna Nannini in questi anni ha conquistato i palchi di tutta Europa con la sua presenza scenica unica e un approccio sempre molto diretto ed è considerata il volto femminile del rock per eccellenza! Nel 2019 ha vinto il Premio Tenco.
Il concerto di Gianna Nannini va ad aggiungersi ai già annunciati live di Quinteto Astor Piazzolla (venerdì 16 luglio, anteprima festival), Francesca Michielin (venerdì 30 luglio, alla Fortezza delle Verrucole a San Romano in Garfagnana), Niccolò Fabi (mercoledì 11 agosto) e Giovanni Allevi e Pino Strabioli (venerdì 13 agosto).
Altri grandi spettacoli sono in arrivo a Castelnuovo di Garfagnana. Il programma completo di Mont'Alfonso sotto le stelle sarà presentato nei prossimi giorni.
Info prevendite nei prossimi giorni sul sito del festival www.montalfonsoestate.it. Il tour di Gianna Nannini è prodotto e organizzato da Friends&Partners: info www.friendsandpartners.it.
"Mont'Alfonso sotto le stelle" nasce dalla sinergia tra Regione Toscana, Comune di Castelnuovo di Garfagnana, Unione Comuni Garfagnana, PRG e Amandla Productions, con il patrocinio della Provincia di Lucca e con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Banca del Monte di Lucca. Main sponsor: Conad Nord Ovest.
PRIMI NOMI Mont'Alfonso sotto le stelle 2021
Ouverture Festival
QUINTETO ASTOR PIAZZOLLA
Venerdì 16 luglio 2021
Fortezza di Mont'Alfonso - Castelnuovo di Garfagnana (Lucca)
Ingresso libero a invito
Inaugurazione
FRANCESCA MICHIELIN
Venerdì 30 luglio 2021
Fortezza delle Verrucole - San Romano in Garfagnana (Lucca)
GIANNA NANNINI
Giovedì 5 agosto 2021
Fortezza di Mont'Alfonso - Castelnuovo di Garfagnana (Lucca)
NICCOLÒ FABI
Mercoledì 11 agosto 2021
Fortezza di Mont'Alfonso - Castelnuovo di Garfagnana (Lucca)
GIOVANNI ALLEVI Parole e musica
Venerdì 13 agosto 2021
Fortezza di Mont'Alfonso - Castelnuovo di Garfagnana (Lucca)
Info spettacoli
Fortezza di Mont'Alfonso – Castelnuovo di Garfagnana – Lucca
Tel. 055 667566 - www.montalfonsoestate.it (in fase di aggiornamento)
http://www.turismo.garfagnana.eu
http://www.castelnuovogarfagnana.org
Prevendite
Info prevendite dal 20 maggio sul sito del festival www.montalfonsoestate.it (attualmente in fase di aggiornamento).
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 131
Prosegue da remoto il ciclo di incontri, denominato "5 maggio", sul bicentenario napoleonico 1821-2021, giunto alla XVIII edizione ed organizzato dal Circolo Culturale "L'Agorà" e dal Centro studi "Gioacchino e Napoleone" di Reggio Calabria, presiedute da Gianni Aiello.
Anche nella giornata di mercoledì prossimo si potrà assistere sulle varie piattaforme dei Social Networks a variegate esperienze su tale contesto storico-culturali con analisi che riguarderanno diversi ambiti disciplinari. Due importanti testimonianze, provenienti dall'area di Lucca ed altre località della Toscana, saranno al centro della nuova conversazione storico-culturale, saranno oggetto di analisi ed approfondimento nel corso della quinta giornata sul periodo napoleonico. Sarà quindi una serie di incontri tra diverse agorà ed intrecci tra micro e macro storia, come verrà evidenziato nell'intervento della ricercatrice Elena Pierotti, laureata in storia presso l'Università di Pisa, collabora con diverse riviste specializzate, ed è autrice di alcune pubblicazioni scientifiche.
La studiosa lucchese analizzerà, attraverso diversi documenti, rinvenuti dalla stessa ricercatrice, al seguito di elaborate ricerche, il tema inerente a "La famiglia Bonaparte per un'unita' italiana di stampo federale. inclusiva ed europea" a cura della ricercatrice Elena Pierotti. Il programma del nuovo incontro sarà arricchito da un'altra testimonianza, proveniente sempre dalla Toscana, di particolare interesse e rilievo. Si tratta di un docu-film, realizzato per l'occasione e che verrà inaugurato proprio nel corso della nuova giornata napoleonica organizzata dalle due co-associazioni reggine. La voce narrante che funge da guida all'interno del sistema museale castiglionese è della direttrice del MMEN Franca Maria Vanni, che ne illustra il percorso didattico del Museo Medagliere dell'Europa Napoleonica, mentre la parte grafica del docufilm è curata da Luca Lunghi segretario del MMEN. Il Museo Medagliere dell'Europa Napoleonica è il primo museo italiano completamente dedicato alla medaglistica dell'Età Napoleonica. A seguire "Napoleone Bonaparte e momenti napoleonici nelle raffigurazioni pittoriche" a cura di Gianni Aiello (presidente delle due co-assoziazioni organizzatrici).
In ultimo, ma non per ordine d'importanza la presentazione di un saggio storico, in due volumi, "Gli assedi italiani di Napoleone" a cura degli studiosi Livio Simone e Massimo Zanca. La pubblicazione in argomento fa parte di una collana di volumi totalmente edito dall'Associazione Napoleonica d'Italia.Tenuto conto dei protocolli di sicurezza anti-contagio e dei risultati altalenanti della pandemia di COVID 19 e nel rispetto delle norme del DPCM del 24 ottobre 2020 la conversazione sarà disponibile, sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, a far data dal 21 maggio.