Cultura
E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 150
Lunedì 17, martedì 18 e mercoledì 19 maggio tre appuntamenti tutti dedicati alla chitarra all'Auditorium Boccherini. Si apre nel segno del Guitar Festival questa nuova settimana di concerti della stagione Boccherini Open, organizzata dall'Istituto superiore di studi musicali "L. Boccherini".
Lunedì, alle 20, protagonista il Solo Duo formato da Lorenzo Micheli e Matteo Mela, formazione che ha suonato in tutta Europa, in Nord America e Asia. Di loro il Washington Post ha scritto: «Straordinariamente sensibili, sicuri senza sforzo e dal tatto quasi insopportabilmente delicato». Il duo interpreterà musiche di Bach, Debussy e Beethoven.
Martedì (18 maggio), sempre alle 20, sarà la volta di un altro grande interprete, Massimo Felici. Definito dall'American Records Guide «uno dei migliori chitarristi europei mai ascoltati», Felici porterà al Guitar Festival un programma con musiche di Howett, Purcell, Cimarosa, Debussy, Takemitsu, Arnold, Henze.
Mercoledì (19 maggio), alle 20, quinto appuntamento con la Maratona Bream, la rassegna dedicata al più grande chitarrista inglese recentemente scomparso. La serata esplorerà gli anni Ottanta del secolo scorso, con pagine di Henze, Davies, Berkeley, Bennet, Tippett, Takemitsu, Maw. Sul palco saliranno gli allievi dell'ISSM "L. Boccherini" Ana Čižmek, Matteo Giannone, Riccardo Guella, Emanuele Pauletta, Vincenzo Fiamingo, Marco Tomatis e Andrés González Nájera.
I concerti sono aperti al pubblico e a ingresso gratuito. Nel rispetto delle regole anti-Covid, la capienza dell'auditorium è ridotta ed è necessaria la prenotazione, da effettuare attraverso il sito www.eventibrite.it. Per chi preferisse seguire il concerto da casa, rimane la possibilità di collegarsi al canale YouTube dell'istituto (https://bit.ly/3dp90L0) per la diretta streaming.
Per maggiori informazioni su questo concerto e dettagli su tutti le iniziative e gli eventi di Open 2021: www.boccherini.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 355
L'Ucai, unione cattolica artisti italiani, inaugura la mostra collettiva "Concetti d'arte" nella chiesa di Santa Giulia in piazza del Suffragio.
L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al sei giugno dalle 16 alle 19 ogni pomeriggio. Espongono:Franco Avitabile, Francesca Bettaccini,Giuseppina Bianchini, Annamaria Buonamici, Gudrun Burgstaller, Barbara Busetto,Carla Cherchi, Fabio Costantino, Giuseppe Dovichi, Carolina Franchi, Anna Garibotti, Carlo Gemignani, Gianna Giudice, Marco Guadagni, Janet Kay Lilly, Paola Mattei, Adelindo Moriconi, Marco Mazzoni,Domenico Raso Marisa Toti,Marina Santarlasci, Maria Agata Santi, Alma Sheik, Alessandro Sorbera, Lice Valentini e Maria Maddalena Vertuccio.
Nel corso dell'inaugurazione è intervenuto Giuseppe Dovichi, presidente dell'Ucai Lucca e che ha presentato le opere soffermandosi sulle tecniche utilizzate da ciascun artista. A seguire l'intervento del critico d'arte Lorenzo Pacini.
Nel frattempo, come fanno sapere dalla chiesa di Santa Giulia, sono in programma tra settembre e ottobre tre mostre dei soci.