Cultura
E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 135
Sold-out a tempo record per gli appuntamenti del Festival "Dialoghi geopolitici" in programma sabato 15 maggio nella Chiesa di San Francesco e promossi dall'associazione LuMeN (Lucca Mondo Nazioni) e dalla rivista Limes, con il contributo del Comune di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmio.
Sarà comunque possibile prendere parte alla manifestazione, che avrà uno dei suoi momenti 'di punta' nell'incontro tra il direttore di Limes Lucio Caracciolo e lo storico Alessandro Barbero, collegandosi alla diretta streaming sul canale YouTube dell'associazione: Lucca Mondo e Nazioni – LuMeN.
"Sarà un vero momento di gioia – ha dichiarato il presidente della Fondazione CRL Marcello Bertocchini– attraversare nuovamente il portale del San Francesco per un evento culturale. Una ripartenza tanto attesa per la Fondazione che in tutti questi mesi ha sostenuto la cultura incoraggiando sempre le associazioni a programmare il futuro e a 'tenere duro' in vista della ripresa. Un nuovo inizio con ospiti di questo livello non può che essere un buon auspicio."
"Lucca si arricchisce di un festival di grande spessore che rinnova la tradizione internazionale di una piccola ma longeva città Stato europea – commenta l'assessore alla cultura Stefano Ragghianti – la geopolitica con la sua complessità è oggi fondamentale non solo per la classe dirigente ma per tutta l'opinione pubblica e questo primo appuntamento rappresenta la voglia e il bisogno di pensare all'Europa e al mondo con le piccole e medie città protagoniste di un processo di rinascita complessivo".
Per ulteriori informazioni:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 139
Tornano con il pubblico in sala i Concerti di primavera del centro di promozione musicale Animando per la rassegna Il Settecento musicale a Lucca. Dopo i due primi appuntamenti in streaming, ecco che domenica (16 maggio) si torna nuovamente in presenza seguendo le normative di sicurezza anticovid.
L’evento si terrà alle 18 nella chiesa dei Servi: un concerto per violino e orchestra diretto dal maestro Alan Freiles Magnatta con l’Orchestra Nuove Assonanze. Il pomeriggio di grande musica prevede nel programma l’esecuzione del Concerto in mi minore per violino, archi e cembalo di Giuseppe Tartini con il violino solista di Lavinia Soncini; la prima esecuzione assoluta in epoca moderna del Concerto da quattro strumenti in re maggiore per violino principale e archi di Pietro Nardini, con Massimo Nesi solista. E, per concludere, le Dodici variazioni e fuga sul tema di Corelli per orchestra d’archi e cembalo di Antonio Illersberg, una prima assoluta per il pubblico italiano. Il concerto sarà introdotto, come ormai consuetudine, dal musicologo Marco Mangani, presidente del Centro studi Luigi Boccherini di Lucca.
“Prosegue l’impegno - dice Paolo Citti, presidente di Animando - nella riscoperta di composizioni e autori meno noti al grande pubblico ma di grande valore. In particolare il Concerto di Nardini è stato recuperato nella biblioteca dell’università di Uppsala in Svezia da Gianluca La Villa, presidente per Comitato per i grandi Maestri di Ferrara, e sarà eseguito in prima moderna. Stesso dicasi per il compositore triestino del secolo scorso, Illersberg, che rilegge un maestro settecentesco come Corelli per una prima assoluta italiana. Due chicche che rendono l’appuntamento nella chiesa dei Servi, il miglior spazio per acustica della città, da non perdere”.
Per chi volesse assistere al concerto dal vivo (sono 120 i posti a disposizione) la prenotazione è obbligatoria all’indirizzo
I concerti del centro di promozione musicale Animando godono del patrocinio del Comune di Lucca, della Provincia di Lucca e del Teatro del Giglio.
www.animandolucca.it