Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 135
"Campi elettromagnetici 5G impatto della nuova tecnologia sull'uomo" è l'evento a sfondo scientifico organizzato ieri sera dall'associazione Hacking Labs in collaborazione con l'università popolare Biomed, l'avvocato Elisabetta Triggiani in rappresentanza del comitato paesano di Camigliano e il professore Luigi Unti.
Hanno partecipato il medico chirurgo e fondatre di "Insime per il benessere" Claudio Benetti, il professor Piergio Spaggiari, presidente associazione AMBB (associazione medica biofisica e biochimica) e il dottor FiorenzoMarinelli, biologo e ricercatore Cnr. I tre relatori hanno illustrato attraverso slides e prove con l'utilizzo di strumenti, gli effetti dei 5G e la pericolosità che ne deriva.
Nel corso del convegno si è parlato a lungo di campi elettromagnetici, di onde ad alta e bassa frequenza e del rschio di ammalarsi come affermano studi scientifici (Iar: International agency for research on cancer).
L'inziativa è quella di far conoscere ai cittadini i veri rischi dei 5G e capire quali potrebbero essere gli strumenti che proteggono la salute di tutti noi.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 132
Lucca con i suoi tesori, dalle Mura alle antiche torri, è al centro dello speciale "Spazio Libero" di Rai Parlamento, dedicato al premio Racconti nella Rete ed al festival LuccAutori.
La trasmissione andrà in onda mercoledì 19 maggio alle 10.55 su Rai Tre. Sarà l'occasione per promuovere il premio letterario pochi giorni prima della scadenza del concorso (31 maggio).
In questi giorni una troupe della Rai, guidata dalla giornalista Marina Giraldi, ha registrato delle interviste partendo dalla sede della Fondazione Mario Tobino, dove il professor Marco Vanelli ha evidenziato la stretta amicizia tra il medico e scrittore Mario Tobino ed il regista Federico Fellini. Collaborazione dalla quale doveva nascere un film tratto da "Le libere donne di Magliano". Un tema trattato diffusamente in occasione della scorsa edizione del festival LuccAutori.
In seguito, alla Biblioteca civica Agorà, tra gli scaffali dei libri ed il chiostro, sono stati ambientati gli interventi del presidente del premio Racconti nella Rete, Demetrio Brandi, e di alcuni autori vincitori delle scorse edizioni del premio: Raffaele Sesti, Marta Borroni e Sandra Puccini.
Il sindaco Alessandro Tambellini ha parlato dei grandi eventi culturali della città e del binomio sempre più stretto tra la città, il decennale premio letterario ed il festival LuccAutori. Nel 2021 il concorso festeggia le 20 edizioni. Molti vincitori e grandi ospiti del mondo della cultura saranno presenti a Lucca dal 18 settembre al 3 ottobre. Tutte le informazioni sul premio ed il festival le trovate su www.raccontinellarete.it