Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 234
Un grande onore ed uno sponsor senza precedenti per il binomio Lucca - Giacomo Puccini. Andrea Colombini è stato intervistato dalla Fondazione Herbert Von Karajan in occasione dello special su Giacomo Puccini che la Fondazione medesima ha dedicato al Maestro lucchese e a Karajan in quanto suo interprete, nel periodo tra il 24 ed il 29 di novembre 2020 (anniversario della morte del genio lucchese). Per la ricorrenza sono stati proposti ascolti, estremamente seguiti, di opere pucciniane dirette da Karajan (Tosca, Madama Butterfly, La Boheme, Turandot).
"Sono fiero di questa intervista (a cura della giornalista Julia Binek, una delle responsabili della Fondazione) - dichiara Andrea Colombini, interpellato nelle sue vesti di Presidente e Direttore Artistico del Puccini e la sua Lucca International Festival - perché parliamo di una prestigiosa Fondazione internazionale, dedicata alla memoria del più grande Direttore d'orchestra mai esistito. Mi hanno intervistato in qualità di direttore d'orchestra, regista, musicologo, saggista, organizzatore di concerti e come presidente del Festival dedicato a Puccini, nella sua città".
L'intervista (suddivisa in due parti) è durata circa 45 minuti: Colombini ha potuto così esprimere idee, opinioni e ricordi legati alla musica, all'interpretazione pucciniana, al suo rapporto con Karajan anche in relazione alla sua attività. Il discorso si è infatti spostato poi sul Puccini e la sua Lucca: una grande platea internazionale come quella della Fondazione (profili social con centinaia di migliaia di like ed un sito con milioni di visualizzazioni mensili) ha avuto così modo di conoscere meglio Lucca e il Festival. In questo modo la Fondazione Herbert Von Karajan si è fatta promotrice della città e del festival, dialogando con una platea davvero vasta.
L'intervista è stata riproposta su tutti i canali istituzionali dell'Ente (sito, Fb, Instagram, Twitter, You Tube).
"Ringrazio davvero la Fondazione - prosegue Colombini - per avermi concesso una così prestigiosa vetrina. La mia intervista si va ad aggiungere ad altre che sono state fatte a personaggi estremamente importanti legati al mondo della musica internazionale: questo mi rende particolarmente lieto, anche perché arricchisce ulteriormente la grande promozione che siamo riusciti a portare avanti per la città e per la figura di Giacomo Puccini. Il nostro lavoro è sempre stato legato con un potente fil rouge alla figura di Herbert Von Karajan, che di Puccini, non possiamo dimenticarlo, è stato il più grande esecutore".
Qui il Link all'intervista: https://fb.watch/2bobPc5smT/
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 129
Venerdì 4 dicembre, presso la sala riunioni dell'Associazione si è svolta la prima parte della premiazione dei vincitori della XL edizione del Concorso Artigianato e Scuola all'interno della quale sono stati premiati i ragazzi di alcune scuole superiori (i ragazzi delle altre scuole verranno venerdì 11 e venerdì 18 dicembre). Si è trattato di una cerimonia succinta, (ma ugualmente significativa) da quella che, per ben 39 anni, ha dato lustro e forte eco al Concorso facendone un appuntamento molto sentito nella nostra Provincia nel bel mezzo del mese Mariano.
Nel rispetto dei protocolli di sicurezza il Direttore di Confartigianato, Roberto Favilla, la Presidente, Michela Fucile ed il Presidente della Fondazione della Cassa di Risparmio di Lucca, Marcello Bertocchini, insieme ad alcuni membri della Commissione Esaminatrice hanno premiato, a piccoli gruppi, i ragazzi vincitori delle scuole superiori, congratulandosi per gli elaborati.
“Pur non essendo stato possibile riproporlo nella solita forma – ha affermato Roberto Favilla - che per ben 39 anni ha fatto del Concorso Artigianato e Scuola un momento molto atteso dalla comunità provinciale e dalle principali Istituzioni locali (i quali in questa circostanza spesso hanno colto l'occasione per fare il punto della situazione sulla nostra economia davanti ad una platea di centinaia di persone al Teatro del Giglio), abbiamo fortemente voluto mantenere l'impegno preso un anno prima con l'emissione del bando nel rispetto del lungo lavoro svolto da professori e studenti che ha portato, peraltro, ad elaborati veramente originali. E' stata anche l'occasione – ha concluso Favilla – per dare un segno di “normalità” in un periodo in cui ce n'è veramente tanto bisogno soprattutto per i ragazzi che sicuramente soffrono per la mancanza di contatti sociali. Ringraziamo la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, la Fondazione Banca del Monte di Lucca e la Camera di Commercio per i contributi erogati. La mostra è allestita in alcuni locali della SO.GE.S.A. 2000 Srl in Viale Castracani Trav. IV, n. 84 con orario 9.00-13.00 e 15.00-17.00.