Cultura
L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 437
La Russia e gli Stati Uniti degli anni Trenta: due culture, due sensibilità, anche musicali, espresse rispettivamente da Aleksandr Glazunov (1865 - 1936)e George Gershwin (1898 - 1937), che si incontreranno idealmente venerdì (4 settembre) alle 21,15 per l'ultimo concerto targato Animando in programma per Real Collegio Estate.
A portare al pubblico le atmosfere di Anima russa, sogno americano – questo il titolo della serata – saranno i due pianoforti dei lucchesi Nadia Lencioni e Fabrizio Datteri. Un percorso originale che avrà il merito di proporre all'ascolto dueFantasie(Op. 86, scritta nel 1906, e Op. 104, del 1919-20) di un compositore poco conosciuto come Glazunov, cresciuto in un momento storico-artistico dominato dalla genialità di Musorgskij, Čajkovskij, Skrjabin e Rachmaninov. I suoi spartiti vennero apprezzati da Franz Liszt, che lo promosse con entusiasmo in Europa. Una musica solida non solo nell'ispirazione melodica, ma anche in una tecnica compositiva mutuata da Rimskij-Korsanov, dal riconoscibile sapore russo.
Le due Fantasie saranno accostate alla celeberrima Rapsodia in blue di Gershwin, in origine scritta proprio per due pianoforti. Un classico del 1924 che sintetizza, con eleganza, musica popolare e musica colta, capace di esprimere ancora oggi l'essenza plurale e multietnica del nuovo continente.
Nadia Lencioni e Fabrizio Datteri suonano in duo pianistico dal 1998. Da subito si sono fatti notare nel panorama cameristico italiano, partecipando con successo a concorsi nazionali e internazionali. Nel settembre del 2002 si sono diplomati al corso triennale in musica da camera all'Accademia pianistica di Imola, ricevendo la menzione speciale. Successivamente come duo hanno partecipato a varie masterclass: con il maestro Bruno Canino a Crema; con il maestro Konstantin Bogino a Bergamo e a Lucca; al Mozarteum di Salisburgo con il maestro Aquiles Delle Vigne, esibendosi in un recital alla Wiener Saal. In Europa sono da ricordare i concerti tenuti per l’Università Chopin di Varsavia, per il conservatorio superiore di Madrid, per gli Istituti di cultura di Amsterdam, Copenaghen, Amburgo, per enti concertistici in Parigi, Heidelberg, Stoccarda. Nel 2009 sono stati chiamati a tenere una masterclass alla San Francisco State University, esibendosi per l'occasione anche alla California State University. Nel 2021 è prevista l’uscita di un doppio cd, edito dall’etichetta internazionale Brilliant, con l’opera integrale delle composizioni per due pianoforti e pianoforte a quattro mani di Alexander Glazunov.. Entrambi docenti, Nadia Lencioni insegna pianoforte al liceo musicale Passaglia di Lucca, mentre Fabrizio Datteri insegna pratica pianistica al conservatorio di Salerno.
Per la serata consigliata è la prenotazione sul sito www.animandolucca.it, accedendo alla sezione Eventi sulla colonna di destra e seguendo la procedura guidata. In alternativa si può inviare un’email a
www.animandolucca.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 153
Cinema Estate di Villa Bottini ospiterà giovedì 3 settembre alle 20.15 i ragazzi del progetto Laboratorio Cinema per la proiezione sul grande schermo del documentario di creazione Quando il tempo non si sente. L'opera è stato ideata e realizzata da 45 studenti delle scuole superiori della provincia di Lucca durante il periodo di lock down. Gli allievi hanno documentato in modo creativo l'esperienze vissute nei difficili mesi di chiusura delle scuole a causa dell'emergenza sanitaria, sperimentando le competenze acquisite grazie alla frequenza dei moduli previsti dal progetto. Il corso di formazione è stato coordinato dai docenti Cristina Puccinelli, Michele Saragoni, Matteo Castelli e Mattia Talò, professionisti appartenenti al mondo del Cinema e degli audiovisivi, che hanno accompagnato gli studenti nell'affascinante viaggio che va dall'idea alla realizzazione di un film. A presentare l'evento la regista e attrice lucchese Cristina Puccinelli. Laboratorio cinema è un progetto del Polo “Fermi Giorgi”, realizzato in collaborazione con la casa di produzione Odu movies, grazie al sostegno del Mibact e di SIAE, nell'ambito del programma “Per chi crea”. La serata al cinema proseguirà con la proiezione del film Onward – Oltre la magia