Cultura
Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 157
La fatica di trasformare il gesto in amore. "Sandro Luporini, 90 anni" è la mostra che apre questo venerdì 21 agosto alle 18,30 alla galleria d'arte OlioSuTavola (via del Battistero 38, Lucca) a ingresso libero, a cura di Giulio Simonetti e Martina Bacci di Capaci.
Pittore e autore teatrale, insieme a Giorgio Gaber Sandro Luporini ha rappresentato e raccontato, attraverso i due linguaggi che ha sempre mantenuti distinti, il personale e il politico delle generazioni che hanno visto da un lato cambiare radicalmente il mondo e dall'altro rimanere intatta la dimensione della solitudine esistenziale. Due linguaggi che in questi decenni lo hanno tenuto vigile e attento ai mutamenti della realtà socio-politica come a quelli dell'anima.
Come spiega Antonella Serafini, storica dell'arte che da anni si dedica allo studio dell'artista, Luporini è "pittore 'figurativo' in modo intransigente e la sua produzione è rimasta pressoché intatta dalle furie iconoclaste e al contempo fedele ad una atmosfera di fondo - alla metà degli anni Cinquanta definita 'realismo esistenziale', venticinque anni dopo 'metacosa' - che si ritrova anche nelle opere successive, nelle spiagge invernali e nei mari immobili e senza voce intravisti da una finestra".
"In mostra troviamo opere molto significative ma poco conosciute - proseguono - perché provenienti in gran parte dalle collezioni private di suoi amici e familiari, esemplari dei diversi periodi e al contempo capaci di delineare il leit motiv che tutte le accomuna, un continuo arrovellarsi intorno alla solitudine esistenziale, dove il pittore intrattiene colloqui intimi con i disadattati dell' 'essere'. Immagini bloccate in una totale assenza di tempo, in una luce ferma quasi in attesa che si compia il miracolo montaliano; ambienti in cui rinnovate inquietudini si esprimono nella ambiguità 'interno-esterno'; esseri umani come larve che si muovono come ombre in stanze oscure, riflessi negli specchi, alle prese con la fatica di trasformare i loro gesti in amore".
Fra le opere in mostra un ritratto dell'amico e collega Gian Franco Ferroni; la "Villa su lago di Como" che appare quasi come un Mondrian di grigi; un "Interno-Esterno" con alberi raggelati d'oro nel buio; una desolata "Camera da letto" bianco-gialla con ombre cinesi e una testiera di grate; un esemplare della serie "Amanti notte", il bacio fra le onde ferme del mare, qui in versione semidiurna, che getta un ponte fra la dimensione terrestre e quella del cosmo.
Un cantiere aperto sull'arte. Nei locali debitamente adeguati alle norme anti-Covid, all'esterno e all'interno ci sono anche opere provenienti dalle recenti esposizioni.
Orari e giorni di apertura: la Galleria OlioSuTavola è aperta a ingresso libero da mercoledì a sabato con orario 17,30 alla mezzanotte, e la domenica dalle 12,30 alla mezzanotte; la mattina su prenotazione. La mostra "Sandro Luporini, 90 anni" termina il 20 settembre 2020.
Info: +390583491104, www.oliosutavola.com.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 385
"Great American Songbook" è la serata di Lucca Jazz Donna light che vede protagonista il Sara Maghelli Quintet, giovedì 20 agosto alle 21 al Real Collegio di Lucca a ingresso libero, dopo l'avvio in grande stile giovedì scorso con Claudia Tellini e il suo scat.
Giovane e attivissima jazz singer della scena toscana, Sara Maghelli si esibisce insieme a Marco Cattani alla chitarra, Michele Vannucci alla batteria, Mirco Capecchi al contrabbasso, Fabrizio Desideri al sassofono e propone un viaggio attraverso le composizioni dei grandi autori americani quali George Gershwin, Cole Porter, Irving Berlin e molti altri resi celebri dalle voci di Ella Fitzgerald, Frank Sinatra, Billie Holiday.
Sara Maghelli inizia il suo percorso musicale all'età di sette anni studiando violino e pianoforte con i Maestri Paolo Ardinghi, Nicoletta Del Carlo e Ugo Tonarelli. Si avvicina al canto sperimentando vari generi musicali ma sente che il jazz è ciò che desidera approfondire, inizia così un percorso di studi mirato alla ricerca del suono e all'utilizzo della voce come strumento. Studia tecnica vocale con Francesca Oliveri, Rosa Rodriguez, partecipa a svariati seminari tra cui Nuoro Jazz e Workshop dedicati all'approfondimento del linguaggio jazzistico tenuti da Maria Pia De Vito, Elisabetta Antonini, Daniela Panetta, Deborah Davis, Michèle Hendricks, Roberta Gambarini, Michela Lombardi e molti altri. Frequenta i corsi Estill Voicecraft Evts con la Maestra Elisa Turlà ed è molto attiva anche in ambito didattico.
L'immagine di quest'anno: scatto di Laura Casotti, fotografa ufficiale di Lucca Jazz Donna, elaborato graficamente da Ilaria Ferrari, art director della manifestazione. A dirigere il palco e presentare il festival Michela Panigada.
Le prossime date di questa edizione "light" sono giovedì 27 agosto con Michela Lombardi e giovedì 10 settembre con Titta Nesti.
Lucca Jazz Donna affronta l'anno del Covid 19 con una versione light nel cartellone di "Musica Estate" al Real Collegio di Lucca, aspettando la 16ma edizione della manifestazione nel 2021. Lucca Jazz Donna è il festival dedicato ai talenti jazz al femminile organizzato dal Circolo Lucca Jazz insieme al Comune di Lucca, al Comune di Capannori, alla Provincia di Lucca, con il sostegno della Regione Toscana, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Tutti i concerti sono a ingresso libero fino ad esaurimento posti e con obbligo di indossare la mascherina. L'accesso è da via della Cavallerizza. Per informazioni: www.luccajazzdonna.it, Fb, Insta, Twitter: @luccajazzdonna.