Cultura
Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 236
Sabato 22 agosto la Lucca Youth Musical Academy (LYM), ospiterà la finale regionale di “A voice for Europe/Una Voce per l’Europa: Italia” edizione 2020, il prestigioso concorso canoro internazionale giunto al suo 52° anno di vita. A Lucca arriveranno i talenti della Toscana e zone limitrofe selezionati nel corso dei casting svolti nei mesi scorsi.
L’appuntamento, che sarà condotto da Simone Rossi, è per sabato 22 agosto a partire dalle ore 21 a Lucca, in via A. Orzali 377. L’ingresso all’evento, organizzato da LYM e dalla responsabile Regionale del Festival Antonella Pera, si svolgerà nel rispetto delle disposizioni ministeriali anti-covid e attualmente non è consentita la partecipazione del pubblico nell’area delle esibizioni.
I concorrenti, suddivisi nelle due categorie (brani in lingua italiana e in lingua straniera), si contenderanno l’accesso alle finali nazionali che si svolgeranno dal 1° al 4 settembre a Chianciano Terme (SI). Sarà una giuria qualificata di addetti ai lavori del settore musicale a valutare le esibizioni, che saranno half playback e di fronte al pubblico. Tra i giurati attualmente annunciati: Valentina Farci, Talent scout etichetta discografica My Records, Direttrice e Responsabile artistica di eventi musicali, titolare della Cluster Sonic; Simon Valentino. Musicista, Arrangiatore ed Insegnante di canto, diplomato presso il Conservatorio “Luigi Cherubini “ di Firenze, collabora con numerose realtà teatrali e musicali Toscane; Vijai Pierallini, diplomato in violino presso il Conservatorio Luigi Boccherini di Lucca, Titolare della scuola di Musical “Lym” di Lucca dove insegna anche canto moderno; Andrea Caciolli, pianista, cantante, cantautore, collabora con la Versiliana Festival e con artisti di chiara fama e numerose realtà musicali; Marcello Marchetti Del Rio, musicista compositore, produttore di giovani artisti emergenti nel panorama Indie rock italiano. Fonico audio con studio di registrazione su Daw Pro Tools. Collabora con: Jam Music Accademy, Maison Blanche recording, Holophonic virtual audio, new age music.
Solo i migliori accederanno alle rispettive finali di categoria.
L’appuntamento, che sarà condotto da Simone Rossi, è per sabato 22 agosto a partire dalle ore 21 a Lucca, in via A. Orzali 377. L’ingresso all’evento, organizzato da LYM e dalla responsabile Regionale del Festival Antonella Pera, si svolgerà nel rispetto delle disposizioni ministeriali anti-covid e attualmente non è consentita la partecipazione del pubblico nell’area delle esibizioni.
Per informazioni sulla tappa di finale regionale: Antonella Pera tel 334/3308960
Tutte le informazioni sul Festival sono sul sito ufficiale https://www.voceeuropa.it.
IL FESTIVAL
“Una Voce per l’Europa” è una storica rassegna ideata nel 1968 da un idea del Patron CAV. UFF. SILVIO GIORGETTI. Le prime edizioni portano il nome di “L’Ugoletta d’Oro”, che lasciò poi il posto a “Voci Nuove” e infine a “Una Voce per l’Europa”. Da inizio anni Ottanta il Festival venne promosso sul primo canale TV nazionale con la conduzione, fra gli altri, di Pippo Baudo e rimase in auge per 26 anni. Fra gli artisti passati dal Festival si ricordano Zucchero e Laura Pausini. “Una Voce per l’Europa” è oggi organizzata da Nove Eventi Srl, società di produzione fonografica e affermata realtà che promuove e distribuisce Artisti di grande livello nazionale ed internazionale, mantenendo un occhio di riguardo anche per i giovani talenti. Nove Eventi è società organizzatrice anche del Festival di Castrocaro 2012-2018, Sanremo Rock & Trend Festival, Baby Voice.
La Finalissima 2020 si terrà il 4 settembre a Chianciano Terme, in provincia di Siena. Il vincitore si esibirà il giorno 5 settembre 2020 come ospite alla finalissima nazionale di Miss Reginetta d’Italia (evento che sarà registrato e mandato in onda su SKY e reti MEDIASET). Gli verrà inoltre offerta la realizzazione di un videoclip che potrà essere pubblicato sul canale musicale Vevo. Al vincitore e/o ad uno o più finalisti potrà essere inoltre offerto un contratto fonografico oppure la promozione del brano in gara via radio/tv/web-tv o aperture di importanti concerti nazionali.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 150
Le scuole e i servizi nell’era Covid-19 saranno al centro del prossimo talk show condotto dal giornalista Paolo Mandoli per la rassegna Real Collegio Estate. Se ne parlerà martedì (18 agosto) alle 21,15 nel chiostro medievale di Santa Caterina con Donatella Buonriposi, dirigente dell’ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara, e con Luca Menesini, presidente della Provincia di Lucca e sindaco di Capannori.
Un’occasione per ripercorrere le difficoltà incontrate dal sistema-scuola nei mesi di chiusura ma, soprattutto, per fare il punto sui lavori in corso per assicurare, a settembre, ambienti idonei alla didattica e sicuri per arginare nuovi contagi da coronavirus. Un’estate di cantieri su tutto il territorio, grazie ai fondi strutturali europei del programma operativo nazionale per la scuola e alle risorse che i singoli enti locali hanno scelto di investire.
Un ripensamento degli spazi dettato dall’emergenza sanitaria che mette in luce la necessità di luoghi attrezzati all’aperto e che potrebbe divenire modello da consolidare una volta superato l’episodio pandemico.
Si consiglia di presentarsi con almeno 15 minuti di anticipo per consentire lo svolgimento delle corrette procedure anti-contagio previste dalla normativa per gli eventi all’aperto. L’ingresso è da via della Cavallerizza.