Cultura
Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 137
Nel giardino del Teatro Nieri di Ponte a Moriano mercoledì 5 agosto partirà, la rassegna "Metti una sera d'estate a Ponte a Moriano", 18 serate, fino al 12 settembre, di teatro, musica ed intrattenimento 'leggero', ma non solo, ad ingresso gratuito. Un piccolo festival che si propone popolare, accessibile, periferico, e di ristoro per la comunità dopo mesi di grande apprensione e nel momento delle tradizionali ferie estive pensando che molti quest'anno per necessità o prudenza non ne usuifriranno o non si sposeranno molto dal luogo dio residenza.
Il programma è stato presentato questa mattina nel giardino di Palazzo Orsetti dall'assessore alla cultura Stefano Ragghianti e dalla presidente della Federazione Italiana Taeatro Amatoriale di Lucca Mariaraffaella Lanzara Cuomo.
“La nostra estate è ricca di appuntamenti grazie al lavoro che abbiamo fatto con l'Ufficio Cultura che, nonostante i problemi dell'emergenza sanitaria, in poche settimane è stato in grado di dare vita a un calendario vario ed interessante – afferma l'assessore alla cultura Stefano Ragghianti - grazie alle associazioni e a tutti i soggetti locali produttori perchè questa vitalità e l'impegno hanno riportato sul nostro territorio tante occasioni di arricchimento, socialità e spensieratezza nel rispetto delle norme di sicurezza”.
“Il mondo dello spettacolo, anche quello amatoriale, finalmente torna ed esprimersi e a donare intrattenimento e divertimento dopo mesi cupi che hanno segnato le nostre coscienze – ha dichiarato Mariaraffaella Lanzara Cuomo pesidente FITA Lucca – e un segnale positivo per la nostra comunità e per tutto il Paese”.
Un saluto è arrivato anche dal presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Marcello Bertocchini che non ha potuto partecipare alla conferenza stampa per impegni di lavoro: “In questo momento così difficile è fondamentale che le attività culturali non si fermino, anzi, se possibile siano ancora più presenti sul territorio rispetto a prima. Mai come ora si è avvertito il bisogno vitale di cultura. Solo la cultura può salvarci dal crescente abbrutimento e queste iniziative sono preziose”.
Il programma delle serate è destinato a un pubblico trasversale, giovane e per famiglie: si va dal teatro in vernacolo agli spettacoli per burattini, l'operetta, all'omaggio a Gianni Rodari nel centenario dalla nascita, al teatro di attualità, poesia e musica napoletane, spettacoli comici, dilettanti allo sbaraglio e storia; ma ci sarà anche una serata (l'11 settembre) dedicata a una riflessione sul futuro del teatro e della cultura con tutti i protagonisti del territorio lucchese.
Tutti gli spettacoli sono gratuiti (con offerta volontaria)con prenotazione sul sito web www.teatronieri.it la manifestazione è stata realizzata con il sostegno del Comune di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Il programma completo:
-
Mercoledì 5 agosto - Metti una sera 'a veglia - Serata di risate e vernacolo con Marco Nicolosi e Giovanni Giangrandi
-
Venerdì 7 agosto - Il Laborincolo in "Il miracolo della mula" spettacolo di burattini in baracca
-
Sabato 8 agosto - Cosetta Gigli e l'Associazione Musicale "L'Allegra Operetta" in "Bentornata Operetta!"
-
Giovedì 13 agosto - I Chicchi d'Uva/Compagnia dei Karacongioli in "Oggetti volanti ben identificati" di e con Andrea Vanni
-
Domenica 16 agosto - Cristiana Traversa e il Quintetto Lucensis in "100 anni di favole al telefono" spettacolo di narrazione e musica (serata dedicata a Gianni Rodari)
-
Mercoledì 19 agosto - Samuele Rossi in "Vengo dopo il Covid" monologo comico post lockdown
-
Venerdì 21 agosto - Kosmocomico Teatro in "Piccolo passo, storia di un'ocarina pigra" spettacolo poetico musicale
-
Sabato 22 agosto - Giulio D'Agnello, con la partecipazione di Filippo Cascini e Susanna Landolfi in "Napulè - incontro con la poesia e la musica napoletana"
-
Mercoledì 26 agosto - Stand-up comedy serata di irriverente, provocatoria e spregiudicata comicità con gli E.R.P.E.S. (Compagnia Maschere del Borgo)
-
Venerdì 28 agosto - Dryas Teatro Natura e La Dama e L'Unicorno in "Il canto degli alberi" con Simona Generali, Anastasia Giusti e Daniele Ranieri
-
Sabato 29 agosto - Alfredo Marasti in "Altri Tempi live"
-
Domenica 30 agosto – La Corrida del Ponte! Dilettanti allo sbaraglio
-
Martedì 1 settembre - Serata dedicata a Idelfonso Nieri, in collaborazione con l'Istituto Storico Lucchese Sezione M. Fedi di Ponte a Moriano, inserti teatrali a cura della Compagnia La Ribalta di Gallicano
-
Giovedì 3 settembre - Proiezione del film "Kaputte!" tratto dall'omonima commedia di Giacomo Paolini e realizzato dalla Compagnia Arte Teatrale Invicta
-
Venerdì 4 settembre - Vincenzo Albano, direttamente da Zelig e Colorado, in "Cinque minuti e scendo" spettacolo comico scritto da Alessio Tagliento
-
Sabato 5 settembre - Compagnia La Combriccola in "Mamma mia, questa tennologia!" commedia comica in leggero vernacolo lucchese di Marco Nicolosi
-
Venerdì 11 settembre - Il futuro non viene da sé: il teatro e la cultura del dopo dibattito e momento di riflessione
-
Sabato 12 settembre - Formiche nell'orto in concerto, "Welcome to Lucca"
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 163
A Castelnuovo Garfagnana, presso l'ex Pista di Pattinaggio, si è tenuta l'altra sera la presentazione del libro del professor Francesco Maria Bovenzi. Platea di oltre 100 persone, presenti il sindaco Andrea Tagliasacchi, Fabrizio Diolaiuti, l'ex sindaco di Lucca Pietro Fazzi e la sorella Francesca, il notaio Antonino Tumbiolo, Antonio Magliaro, Mimmo D'Alessandro, Paola Granucci, Natale Mancini, Lamberto Mennucci. Inoltre la famiglia Bovenzi con la moglie Maria Pia e il figlio Michele.
Ha presentato Diolaiuti ed è intervenuto il sindaco di Castelnuovo. Il professor Bovenzi ha raccontato come ha scritto il libro, "La strada del coraggio - Parabola di un virus". Ogni giorno durante il lockdown (presente quasi h24 in ospedale da febbraio ad oggi solo 4 giorni di riposo) e il suo punto di vista sia medico che umano. Un libro di coraggio, di speranza e di solidarietà. Un libro non voluminoso ma denso e quanto mai attuale, edito da Maria Pacini Fazzi e con la prefazione di Alessandro Tambellini.
Durante il talk-show ha raccontato un aneddoto: pochi giorni fa si è visto recapitare una raccomandata in ospedale a lui indirizzata e quando si parla di raccomandate in ospedale non c'è mai da aspettarsi niente di buono, ma aperta la busta si è intravista la carta intestata della presidenza della Repubblica ed al suo interno una lettera di pugno dell'attuale presidente che si complimentava con il medico scrittore.
Il professor Bovenzi ha, poi, ringraziato pubblicamente Natale Mancini per l'impegno e la dimostrazione di solidarietà umana e sociale durante la raccolta fondi organizzata a sostegno di nuovi progetti di potenziamento della cardiologia. Ha anche ringraziato l'imprenditore Mennucci e la generosità di tanti sostenitori. La serata si è conclusa con un'informale cena al ristorante il Baretto. I proventi delle vendite del libro saranno devoluti a favore del fondo di solidarietà di mutuo soccorso comune di Lucca.
Il libro comprende racconti di vita vissuti tra i reparti con le difficoltà estreme con le quali i medici hanno dovuto convivere: come decidere se rinunciare ad intubare una persona e dare speranze ad un'altra con il rischio di sbagliare, difficoltà a comprendere le ragioni per le quali un soggetto che si presentava in pronto soccorso con un quadro stabile nel giro di qualche ora poteva diventare grave, intuire queste dinamiche per salvare vite umane, rispondere agli sguardi impauriti dei pazienti, dietro le mascherine, dietro i caschi, con messaggi di conforto, con sorrisi, per dare coraggio e speranza, per raccontare come un nemico invisibile con il quale, oggi, bisogna convivere.