Cultura
Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 258
L’Oratorio degli Angeli Custodi, nel centro storico di Lucca, e la Fortezza delle Verrucole, a San Romano in Garfagnana, sono al centro della puntata del programma televisivo “L’Italia che fa”, condotto da Veronica Maya, conduttrice e volto di punta della Tv di Stato, in onda domani, martedì, su Rai 2 alle 14.30.
Il programma, dedicato alle bellezze storico-artistiche “recuperate” della nostra provincia, ha preso il via ieri, lunedì 13, e andrà avanti tutti i giorni, fino a venerdì 17 luglio compreso. Quella di domani è una puntata di approfondimento alla quale interverranno il presidente della Fondazione Crl, Marcello Bertocchini, con Jonathan Brandani, giovane direttore d’orchestra lucchese, e, in collegamento Skype dall’Australia, col baritono Mattia Campetti.
Nel corso della puntata si parlerà anche del grande progetto che negli scorsi anni ha consentito il recupero della Fortezza delle Verrucole nel comune di San Romano in Garfagnana. Interverrà l’autore del progetto, architetto Gianclaudio Papasogli Tacca.
“Voce” della trasmissione sarà Andrea Salani, giornalista e storico dell’arte, membro dell’ufficio comunicazione e relazioni esterne della Fondazione.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 276
Lucca Curiosa, visita la chiesa di San Benedetto in Gottella, sede dell’antica Confraternita dei Legnaioli.
La chiesa, sul lato di levante di Piazza Bernardini, ha origini precedenti al mille, come testimoniano le decorazioni medioevali presenti nella sagrestia. Venne poi ricostruita nel XIII secolo in laterizio, con una facciata in pietra e calcare bianco. Nella zona absidale la decorazione in laterizio è arricchita da frammenti di epoca precedente e bacini ceramici di manifattura ligure, forse da quello il nome “gottella”? Successivamente divenne oggetto di numerosi rifacimenti e restauri.
L’interno di impronta ottocentesca presenta tre altari, sulla destra quello della Madonna con il Bambino tra i Santi Benedetto e Margherita di Bartolomeo Brandimarte. Sull’altar maggiore la pala dedicata alla madonna bambina che viene istruita alla lettura da S.Anna. Mentre sull’altare di sinistra è presente la tela che ricorda San Girolamo.
Sopra la porta d’ingresso il coro e la sede dell’organo, purtroppo attualmente mancante.
"Come associazione “Lucca Curiosa” - afferma Paolo Pescucci - abbiamo già realizzato oltre 30 video sulla città di Lucca e contado, oltre a centinaia di foto.
Pensiamo nel nostro piccolo di fare opera utile alla promozione della città, visto che discreta parte di coloro che mette mi piace ai nostri video e foto sono stranieri, ma anche tanti lucchesi che quotidianamente passano davanti a monumenti e particolari senza aver tempo di osservarli ed approfondirli
Se qualche persona ha ambienti, oggetti o testimonianze che vorrebbe fossero filmate, ci contatti alla mail