Cultura
Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 163
Anche la biblioteca della Fondazione Ragghianti aderisce al servizio della biblioteca digitale della Regione Toscana (MLOL) con accesso libero 24 ore su 24 e tutti i giorni della settimana.
Con MediaLibraryOnLine è possibile leggere gratuitamente quotidiani, riviste, e-book da casa, ascoltare audiolibri, vedere film e frequentare corsi a distanza.
Per accedere è necessario essere iscritti a una biblioteca della Rete provinciale lucchese e richiedere l'account MLOL.
Gli utenti della biblioteca della Fondazione Raggianti possono richiederlo scrivendo una mail all'indirizzo
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 184
"Dopo l'incubo arriverà la primavera". Con questo messaggio di speranza e la spedizione di 150 mascherine, lo studente Liang Wu mostra la sua affettuosa solidarietà alla comunità accademica.
Iscritto al secondo anno del percorso di dottorato in Computer Science and Systems Engineering alla Scuola IMT Alti Studi Lucca, a gennaio Liang Wu, come molti suoi connazionali, aveva fatto ritorno in Cina per festeggiare il Capodanno per poi ritrovarsi bloccato in patria a causa della rapida diffusione del Coronavirus.Ora proprio dal Paese, piegato dall'epidemia, che sta lentamente tornando alla vita, Liang Wu mostra la sua vicinanza ai colleghi italiani con questo dono inaspettato.
"In Cina - spiega lo studente - anche se sei sano non puoi entrare nei supermercati e nei negozi senza indossare la mascherina, ma c'è un limite al numero di dispositivi di protezione individuale che ognuno può comprare e spedire per uso personale".
Da qui la decisione di mandare un segnale di vicinanza alla comunità accademica, un gesto generoso, quello di Liang Wu, "indicativo di quel senso di cooperazione e di solidarietà senza confini che dovrebbe permeare le relazioni umane", spiega il Direttore della Scuola IMT, Pietro Pietrini.
"Quando ci siamo sentiti, Liang era addirittura rammaricato di non essere riuscito a trovare un maggior quantitativo di mascherine! L'ho rassicurato e ringraziato a nome di tutta la Scuola. Siamo orgogliosi del senso di appartenenza alla comunità che i nostri Allievi sviluppano durante la loro permanenza e mantengono in seguito. Anche per questo è nata l'Associazione Allievi ed Ex-Allievi della Scuola, un legame forte che si consolida negli anni" ha commentato Pietrini.
Le mascherine sono state distribuite agli Allievi e alla comunità accademica e amministrativa della Scuola.