Cultura
Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 322
Giovedì 7 dicembre alle ore 18, nella Sala conferenze “Vincenzo da Massa Carrara” in via San Micheletto 3 a Lucca, nuovo incontro del corso di storia dell’arte ideato e tenuto dal direttore della Fondazione Ragghianti - ETS Paolo Bolpagni. Tema di quest’ultimo appuntamento, per l’anno 2023, sarà la Scuola di New York, ossia l’Informale statunitense, ivi compresa la color field painting.
Una delle conseguenze del secondo conflitto mondiale è infatti lo spostamento della capitale dell’arte da Parigi a New York. Influisce sullo sviluppo di questo nuovo linguaggio pittorico così “americano” la presenza di Francesi e Tedeschi emigrati negli U.S.A. durante la guerra, in particolare dei surrealisti Breton, Ernst, Tanguy e Masson. Non si tratta, comunque, di un semplice passaggio di testimone: il confronto con la cultura figurativa europea svolge un ruolo rilevante e stimolante, ma le nuove espressioni artistiche che nascono in questi anni hanno caratteri autonomi e originali. La pittura della Scuola di New York si sviluppa attorno all’american way of life, a un’idea dell’esistenza libera e pragmatica che pone l’agire al centro di tutto. Gli Statunitensi, più liberi dal culto secolare della forma, concepiscono l’arte come un’esperienza vitale, e la pittura in quanto gesto: da qui deriva la celebre definizione action painting proposta dal critico Harold Rosenberg nel 1952. L’opera non è più il prodotto finale di un atto creativo, ma ne è la testimonianza. I protagonisti della Scuola di New York, che saranno al centro della lezione, sono Jackson Pollock, Arshile Gorky, Willem de Kooning, Franz Kline, Robert Motherwell, Mark Tobey, Mark Rothko, Clyfford Still, Barnett Newman e Ad Reinhardt.
Il corso è a ingresso gratuito e rivolto a tutti, senza la necessità di effettuare nessuna iscrizione, ed è pensato per appassionati, studenti e curiosi, con l’intento di parlare in maniera comprensibile a chiunque voglia accostarsi alla storia delle arti visive attraverso una lettura che le inserisca in un contesto ampio, secondo un’apertura metodologica che vede le opere dei grandi pittori e scultori illuminate dall’analisi delle circostanze storico-culturali entro cui nacquero.
Per informazioni, e-mail
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 392
I Martedì Letterari e il Premio Letterario Internazionale Casinò di Sanremo Antonio Semeria, edizione del decennale, presentano l'antologia dedicata alle tematiche calviniane dal titolo: "Camminando sul sentiero dei nidi di Ragno" (De Ferrari).
L'opera, curata da Marzia Taruffi contiene alcuni importanti contributi firmati dal Prof. Francesco Sabatini, dal prof. Francesco De Nicola, dal Prof. Aldo Mola, dallo scrittore Marino Magliani, che hanno affrontato chi l'incontro personale, chi il rapporto con la lingua, chi il pensiero giovanile, originali apporti all'omaggio a Calvino nel centenario dalla nascita. La seconda parte dell'opera contiene gli undici racconti vincitori delle sezioni speciali del Premio Semeria finalizzati alle tematiche calviniane.
A completamento le vignette di illustri disegnatori , che sanciscono il gemellaggio tra LuccAutori e il format Premio letterario Racconti nella Rete con il presidente e direttore artistico Demetrio Brandi. I disegni sono stati presentati al festival LuccAutori nell'ambito della mostra "Italo Italo" a cura di Stefano Giraldi. Saranno presenti il prof. Francesco De Nicola che parlerà sulla poetica calviniana, il prof. Aldo Mola, lo scrittore Marino Magliani, lo storico Matteo Moraglia, il giornalista e saggista Carlo Sburlati.
"Il Volume, con le sue illustri presenze, che voglio ricordare e ringraziare, il prof. Francesco Sabatini, il prof. Francesco De Nicola, il prof Aldo Mola, lo scrittore Marino Magliani, con l'apporto del presidente di LuccAutori Demetrio Brandi, diviene un omaggio alla poetica del Nostro, rivissuta in un processo di contestualizzazione, in un continuum spazio temporale, costituito da nuove vicende, sensazioni ed immagini, che gli scrittori premiati hanno reinventato sulla strada che porta a San Giovanni." Sottolinea, dalle pagine dell'opera, il Presidente del Casinò e Amministratore Delegato Dott. Gian Carlo Ghinamo con i consiglieri avv. Lucia Artusi e dott. Eugenio Nocita.
Durante l'incontro verrà presentato dalla Direttrice Barbara Borsotto il foulard creato dalla casa di Moda Daphnè dedicato a Italo Calvino e alla via di San Giovanni, un gioiello che va a completare la collezione di opere in seta che la Maison ha dedicato ai grandi personaggi ed eventi che caratterizzano la Riviera di Ponente e la Costa Azzurra a livello internazionale.
Il prossimo appuntamento con i Martedì Letterari sarà lunedì 11 dicembre ore 18.00 in sala privata. Luigi Bisignani e Paolo Madron presentano l'opera "I potenti al tempo di Giorgia" ( Chiarelettere).