Cultura
Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 427
Il 6 settembre nell'auditorium dell'ISI Pertini, la DS Daniela Venturi ha inaugurato il nuovo corso quadriennale ad indirizzo turistico.
Presenti l'assessore al turismo Remo Santini, l'assessore all'istruzione Simona Testaferrata, l'assessore provinciale con delega all'edilizia scolastica e alla cultura Sara D'Ambrosio e la nuova provveditrice Ilaria Baroni.
La DS ha presentato il nuovo corso alla presenza dei ragazzi che andranno a comporre la nuova classe e dei genitori. I ragazzi hanno firmato il patto di corresponsabilità e ricevuto il cartellino che contraddistingue il corso di studio come guide sul territorio.
Un progetto, questo, nel quale la DS e il corpo docente hanno creduto fortemente costruendo una progettazione nuova e creata ad hoc, con le parole chiave "turismo", "trasversalità", "mondo del lavoro" e "università". Questo nuovo corso sperimentale, infatti, preparerà i ragazzi al mondo del lavoro e dell'università attraverso laboratori pratici, progetti sul campo e potenziamento delle competenze linguistiche e tecnologiche.
L'augurio è che il progetto si fortifichi sempre di più perché è per tutti una immensa opportunità.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 541