Cultura
E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 770
“La Natività: nelle forme d’arte” in programma dal 8 dicembre al 8 gennaio, non sarà soltanto una mostra d’arte contemporanea sulla natività e sui presepi, ma ospiterà anche altre espressioni della creatività come i due appuntamenti “Vi racconto una fiaba” che vede protagoniste la Prof.ssa Vanina Giuseppantonio Martella e l’artista Maria Maddalena Vertuccio in programma domenica 11 e 18 dicembre alle ore 16.00.
Il format dei due eventi vedrà la Prof.ssa Giuseppantonio che interpreterà delle fiabe accompagnata dalla performane artistica della Sig.ra Vertuccio che eseguirà dal vivo un’illustrazione legata al racconto fiabesco, una bella iniziativa in tema con la manifestazione, che lega l’arte alle tradizioni del Natale. Le due iniziative rientrano nella collaborazione attiva dell’Ass.La Panchina di Lucca e del suo blog La panchina del cuore con la manifestazione di dicembre. Un altro appuntamento legato alla Panchina di Lucca sarà la presentazione del libro il Gorgo in programma sabato 18 alle ore 16.30 presenteranno il libro la Prof.ssa Giuseppantonio e la consigliera comunale Ilaria Vietina.
Dopo aver parlato di fiabe e di arte è il momento della solidarietà, gli organizzatori (l’Ass.Promo-Terr e la Fondazione Antica Zecca di Lucca) hanno deciso di accogliere in forma gratuita, al mercatino artistico (dal 8 al 11 dicembre), tutte le domande provenienti da associazioni di volontariato, come l’Associazione Umanitaria YRA una realtà lucchese, che attraverso i suoi volontari accoglie i ragazzi con disabilità dovute al disastro nucleare di Chernobyl.
Per informazioni sulla partecipazione alla mostra ed alle varie iniziative è possibile inviare una mail a
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 524
Aprono lunedì 21 novembre (regolamento su www.fondazioneragghianti.it, info 0583 467205,
Dopo la pausa del 2020-2021 e le limitazioni, nel 2022, dovute all'epidemia di Covid-19, dal gennaio del 2023 i laboratori didattici in presenza della Fondazione Ragghianti ripartono finalmente a pieno regime, con proposte rivolte alla scuola dell'infanzia, alla primaria e alla secondaria inferiore, e con due nuovi progetti, dedicati ad Amedeo Modigliani e a Enrico Baj. L'auspicio è di mettere a disposizione un'offerta didattica integrata, varia e vivace, al servizio della città e della provincia di Lucca.
L'attività didattica è sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e realizzata con il patrocinio e il supporto della Provincia di Lucca. Curata da Federica Chezzi e Angela Partenza, coordinate da Valentina Del Frate, è attiva da tredici anni. Attraverso i laboratori i bambini sono guidati alla scoperta dei movimenti artistici e dei grandi protagonisti dell'arte contemporanea. Alla prima fase di conoscenza e lettura degli elementi costitutivi dell'immagine fa seguito un laboratorio pratico, il cui obiettivo è di offrire un modo diverso per scoprire il mondo dell'arte attuando concretamente l'itinerario creativo proposto.
Per l'anno scolastico 2022-2023 sono previsti cinque percorsi, dedicati ad artisti e correnti del XX secolo: "Zang Tumb Tumb!" sui Futuristi (con particolare riferimento a Fortunato Depero), "Andy, say cheeeese..." su Andy Warhol, uno dei maggiori e più carismatici esponenti della Pop Art, e infine il classico "Danzando con Matisse". A questi si aggiungono due nuove proposte: "La mossa del cavallo", alla scoperta dell'arte ironica e irreverente dell'artista milanese Enrico Baj (1924-2003), e "Joli comme un cœur", dedicato ad Amedeo Modigliani e ai suoi inconfondibili ritratti.