Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 806
Un nuovo allestimento, accessibile e inclusivo, racconta la storia di Niccolò Barsanti e Felice Matteucci e dell'invenzione che rivoluzionò il concetto stesso di mobilità.
«Con questa riapertura - commenta la presidente della Fondazione Barsanti e Matteucci, Maria Luisa Beconcini - desideriamo rendere ancora di più omaggio alla storia dei nostri concittadini che per primi ebbero l'intuizione che cambiò radicalmente l'approccio alla mobilità. Siamo di fronte a un cambiamento epocale, spesso sconosciuto, che merita tutta la nostra attenzione. Con questo nuovo allestimento, inclusivo e accessibile, puntiamo a far diventare il Museo del motore a scoppio una tappa quasi obbligata per chi viene a Lucca perché l'invenzione di Barsanti e Matteucci fa parte della storia della nostra città. Abbiamo allestito l'esposizione sui due piani del Museo, rendendo possibile la fruizione ai disabili anche del piano superiore attraverso una postazione dedicata».
«Come Aci - aggiunge il direttore di Aci Lucca, Luca Sangiorgio - siamo da sempre al fianco della Fondazione Barsanti e Matteucci, accompagnandola nel suo percorso divulgativo. Promuovere la cultura e la conoscenza rientra tra i compiti che come Automobile Club ci siamo imposti: parlare di Lucca non potrà, dunque, prescindere dal racconto, quasi romanzesco, dell'invenzione del motore a scoppio».
IL MUSEO. All'ingresso del Museo si viene accolti dai modelli a grandezza naturale dei prototipi di motore a scoppio inventati da Barsanti e Matteucci. Perfettamente funzionanti, gli esemplari in mostra riproducono i movimenti delle macchine. Qui, sono presenti anche alcuni video che ne illustrano il funzionamento e la meccanica. Al piano superiore, invece, sono conservate le riproduzioni dei documenti che attestano e riconoscono la paternità dell'invenzione a Barsanti e Matteucci, oltre ad alcuni modelli degli apparecchi che gli scienziati utilizzarono per i primi esperimenti. Per completare l'esposizione, sono stati realizzati filmati che narrano le vite e le opere degli inventori.
INCLUSIONE E ACCESSIBILITÀ. Con l'obiettivo di rendere il museo fruibile al pubblico più ampio, la Fondazione Barsanti e Matteucci ha allestito una postazione apposita per prendere visione dei materiali contenuti al piano superiore. I video parlati, infine, renderanno comprensibili anche ai non vedenti i percorsi espositivi.
ORARI E BIGLIETTI. Il museo resterà aperto dal 2 aprile fino ai primi giorni di novembre, il sabato, la domenica e nei giorni festivi dalle 10 alle 19. Per tutto l'anno, la visita è possibile su prenotazione.
Per il primo mese di riapertura (aprile 2022), in occasione dell'inaugurazione del nuovo allestimento, l'ingresso è offerto dalla Fondazione Barsanti e Matteucci. Da maggio il costo ordinario è di 3 euro, per i bambini e i ragazzi sotto i 12 anni è gratuito.
Per informazioni e prenotazioni: www.barsantiematteucci.it -
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 567
L'asilo nido comunale "Le coccinelle" apre le sue porte per il prossimo open day. Mercoledì 6 aprile, dalle 17 alle 19, i genitori che vorranno iscrivere i propri figli al prossimo anno educativo potranno conoscere le educatrici e il personale ausiliario, visitare la struttura e ricevere tutte le informazioni sui progetti dell'istituto.
"L'asilo nido rappresenta un vanto per Villa Basilica – commenta il sindaco Elisa Anelli – ma, soprattutto, una scommessa vinta. Siamo sempre più orgogliosi della scelta che abbiamo fatto ormai nel lontano 2007 e le numerose domande che arrivano ogni anno, anche da famiglie di comuni limitrofi, confermano non solo la piena riuscita del nostro progetto ma, soprattutto, l'alto livello qualitativo del nido".
L'asilo nido "le coccinelle" si trova a Villa Basilica, in via del Castello, 13: per partecipare all'open day è necessario prenotarsi al numero 0572.1910114 oppure inviando una mail all'indirizzo