Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 502
Proseguono sabato 19 marzo gli incontri gratuiti di Jam Academy (https://www.centromusicajam.it) per chi vuole entrare nel mondo della musica da professionista. Alle 10 on line, appuntamento con l'avvocato e presidente di "Note Legali" e del coordinamento delle associazioni dei musicisti Andrea Marco Ricci, per parlare dell'inquadramento fiscale del musicista.
I "Jam Masterclass Days" sono incontri in cui alcune tra le migliori figure professionali che collaborano con l'istituto si mettono a disposizione di studenti e aspiranti musicisti o producer, studenti o esterni all'Academy, per un confronto sul mondo del lavoro a livello pro. Si tratta di nomi che operano in vari settori dell'industria musicale: sound designer, producer, discografici, mastering specialist, avvocati ed esperti del settore fiscale, produttori, tecnici del suono, stage manager, etc.
Andrea Marco Ricci è avvocato specializzato in legislazione dello spettacolo e informatica giuridica e dottore di ricerca in Informatica Giuridica e Diritto dell'Informatica. È considerato il più prolifico formatore e divulgatore in materia di diritto della musica. Svolge la propria attività professionale nello Studio Legale d'Ammassa & Associati ed è il promotore, fondatore e presidente di "Note Legali", associazione italiana per lo studio e l'insegnamento del diritto della musica. È stato membro del Comitato per la revisione dello Statuto e dei Regolamenti della SIAE (2007-2011) ed è attualmente Consigliere di Amministrazione del Nuovo IMAIE.
Ecco il calendario dei prossimi incontri: sabato 26 marzo alle 10 all'istituto Jam Academy, incontro di orientamento sul Master post universitario MAI (Musica applicata all'immagine) dell'istituto Boccherini con Fulvio Pietramala, direttore per l'anno accademico 2021-2022; sabato 2 aprile alle 10, on line, appuntamento con il produttore musicista Raffaele Scogna (Ghemon, Diodato, Gabbani Nic Cester, Angelica, Selton, Lamo, Effenberg); lunedì 4 aprile alle 12, on line, il CEO London performers education board Max Magagni parla di sbocchi professionali post Bachelor of Arts, proseguimento studi all'estero ed equipollenza del titolo in Italia.
Gli esterni all'istituto Jam Academy hanno accesso esclusivamente alla masterclass svolte in modalità online ed è richiesta la registrazione attraverso il form www.centromusicajam.it/jam-2022-masterclass-days-lezioni-online-gratuite-con-esperti-del-mondo-della-musica. Tutte le masterclass online e in presenza sono gratuite e a numero chiuso. Su richiesta degli interessati verrà inviato un Attestato di Partecipazione Jam Academy in formato digitale, per ogni singolo evento a cui si è partecipato.
Contatti: Jam Academy Lucca: Facebook: @scuolajam, 0583 957566,
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 2877
La città diventa sempre più un polo di formazione. Tutti insieme, Campus del turismo, Boccherini, IMT, Lucca, l’Accademia di Cinema e Recitazione, accoglie un insieme totale di quasi 2.000 studenti l’anno di fascia universitaria, e - cosa molto peculiare - la maggior parte di questi vengono a studiare da fuori regione, quindi a risiedere in città: altra peculiarità, i loro studi sono, in misura maggioritaria, materie ad indirizzo culturale ed artistico. Non male per la città di Puccini.
In questo contesto, una grossa novità rappresenta l’apertura di una Accademia di Belle Arti. Infatti, 9 Muse srl Impresa Sociale, l’ente gestore di Accademia Cinema e Recitazione Toscana, annuncia il percorso di accreditamento di Alta Formazione Artistica e Musicale, ad indirizzo Cinema e Recitazione. L'Accademia di Cinema e Recitazione Toscana è un'eccellenza del territorio che coinvolge circa 300 studenti e 70 insegnanti nelle sue 4 sedi fuori porta Elisa, in zona arancio. Dal 2015 forma giovani in percorsi di professionalizzazione post diploma. “Siamo molto orgogliosi - dice il Direttore, Emiliano Galigani - di quello che abbiamo fatto in questi anni. L’accademia di Cinema Toscana (ACT) e l’Accademia di Recitazione Toscana (ART) si sono affermate in questi anni a livello nazionale, come scuole triennali che creano professionisti del settore, in un campo ad alta occupabilità come è quello dell’audiovisivo e del Cinema. In questi anni di grande sviluppo pochi settori come quello dell’audiovisivo (dagli spot, ai video social fino ai film ed alle serie tv) e della comunicazione hanno avuto uno sviluppo così vasto. Vantiamo circa l’80% di occupati tra i giovani che escono dai nostri percorsi.” Ed ora il passo rispetto al riconoscimento del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) come organismo di Alta formazione Artistica e Musicale (AFAM) ad indirizzo Cinema e Recitazione non è più un miraggio, e l’Accademia potrà erogare ai propri studenti un diploma accademico di primo livello, titolo di studio equiparato ad una laurea triennale.
Sul territorio lucchese da ormai 8 anni, l’Accademia di Cinema e Recitazione attrae a Lucca ogni anno un centinaio di nuovi studenti da tutta Italia, che vivono la città come residenti, la riprendono nei loro cortometraggi, storie, serie televisive: si tratta di una favolosa promozione territoriale. Infatti, L’Accademia di Cinema e Recitazione fa della pratica il suo fiore all’occhiello, e gli studenti, nei loro quattro percorsi formativi (regia e sceneggiatura, direzione della fotografia e filmmaking, montaggio e postproduzione, produzione e organizzazione) realizzano ogni anno circa quaranta prodotti video (documentari, cortometraggi, serie tv) che poi circuitano nei festival di tutto il mondo: Lucca diventa un set continuo, visto da milioni di persone.
“E’ il motivo per cui stiamo considerando anche l’idea di aprire una Summer School per studenti stranieri a Lucca, rinforzando la vocazione di accoglienza della città, anche e soprattutto di una utenza viva, creativa e vibrante come quella studentesca in ambito artistico, in grado di ravvivare anche il tessuto sociale della città.”, conclude il Direttore, Galigani.
Il futuro a Lucca, parla di giovani, arte, musica, cinema.