Cultura
Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 607
Nella sua sede di Palazzo Pretorio, l'Accademia Lucchese di Lettere Scienze ed Arti ha programmato per venerdì 11 ottobre alle ore 17 un appuntamento aperto al pubblico in ricordo di Maria Pacini Fazzi, editrice, e socia dell'Accademia stessa nelle quale ha ricoperto la carica di Segretaria per le Classi di Lettere e Arti.
L'incontro, al quale parteciperà il Sindaco Mario Pardini con un suo saluto introduttivo, sarà aperto dall'intervento del Presidente dell'Accademia Marco Paoli, storico dell'arte, direttore per Pacini Fazzi della Rivista Rara Volumina; a seguire il ricordo di Neria De Giovanni, critica letteraria, editrice, autrice per i tipi di Pacini Fazzi del fortunato volume-romanzo dedicato ad Ilaria Del Carretto. La donna del Guinigi (piu' volte ristampato) oltre che di numerose prefazioni e interventi a carattere storico letterario (sua anche la biografia di Grazia Deledda inserita nella Collana Italiane); a seguire l'intervento dello storico dell'arte Luigi Ficacci e in conclusione quello di Francesca Fazzi, amministratore unico della Maria Pacini Fazzi editore, l'azienda fondata da Maria nel 1966 nella quale lavora dal 1986 e della quale è oggi amministratore unico.
Maria Pacini Fazzi, scomparsa il 13 aprile 2024 ha fondato la sua casa editrice nel 1966. Ha ricevuto nel 1989 il Premio cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri; Nel giugno del 2016 La Prefettura di Lucca ha omaggiato il cinquantesimo anno di fondazione dell'attività in occasione del 70esimo Anniversario dell'elezione dell'Assemblea Costituente con una targa a titolo di “Riconoscimento per l'impegno a favore della cultura e per l'affermazione del ruolo delle donne nella costruzione della democrazia nel nostro paese”
Nel 2017 il Vivaio Rhododendron di San Ginese di Compito le ha intitolato una nuova varietà di Camelia.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 589
I “Lunedì della cultura” anche quest’anno al Palazzo Ducale di Lucca grazie all’associazione culturale “Amici di Enrico Pea”;insieme alla Provincia di Lucca e alla Società Dante Alighieri con il patrocinio della Fondazioni Ricci di Barga, del Comune di Lucca di Bibliolucca rete delle biblioteche degli Archivi della Provincia di Lucca e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e del ristorante Gli Orti di via Elisa.
Una collaborazione che quest’anno porta un programma molto più ambizioso con 26 incontri che si terranno all’ Antica Armeria di Palazzo Ducale dalle 17,con ingresso libero previsto da lunedì 14 ottobre 2024 a lunedì 15 aprile. Si raggruppano in quattro sezioni,le prime due fanno riferimento ai grandi classici della letteratura e da spazio ad autrici significative del Novecento incentrate sui temi,prima della “felicità poi della “guerra”, la seconda per ricordare il centenario dalla prima pubblicazione di “Ossi di seppia” di Eugenio Montale ed infine l’ultima sezione è stata organizzata nella sala Tobino di Palazzo Ducale e gli eventi si terranno eccezionalmente di mattina per favorire la partecipazione degli studenti che frequentano il quinto anno delle scuole medie superiori del Comune di Lucca,tutta dedicata alla storia contemporanea.
Sezione “Grandi temi della vita nei classici della Letteratura - Voci della letteratura italiana sul tema della felicità”: 14-10 (1265-1321) Dante Alighieri, relatrice: Isabella Morabito; 21-10 (1304-1374) Francesco Petrarca, relatrice: Michela Guidi; 11-11 (1798-1837) Giacomo Leopardi, relatrice:Marina Giannarini; 18-11 (1855-1912) Giovanni Pascoli, relatrice: Sara Moscardini; 25-11 (1867-
1936) Luigi Pirandello, relatrice: Elisabetta Visconti.
Sezione “Voci della letteratura italiana sul tema della Guerra”: 02-12 (1469-1527) Niccolò Machiavelli, relatore: Danilo Breschi; 09-12 (1770-1823) Vincenzo Cuoco, relatore: Andrea Menchetti; 13-01 (1785-1873) Alessandro Manzoni, relatore: Alessandro Bacaloni; 20-01 (1921-2008) Mario Rigoni Stern, relatore: Andrea Palla; 27-01 (1922-1963) Beppe Fenoglio, relatrice: Rita Camaiora.
Sezione dedicata alle autrici del Novecento: 03-02 (1871-1936) Grazia Deledda, relatrice: Erika Stilli; 10-02 (1876-1960) Sibilla Aleramo, relatrice: Silvia Morotti; 17-02 (1895-1985) Anna Banti,relatore: Luca Padalino; 24-02 (1898-1994) Fausta Cialente, relatrice: Ave Marchi; 03-03 (1911-1997) Alba De Céspedes, relatrice: Mery Baldaccini; 10-03 (1914-1998) Anna Maria Ortese,relatrice: Maria Angeli.Sezione anniversario di “Ossi di seppia” nel centenario della sua prima pubblicazione del giugno 1925: 17-03 Introduzione a Ossi Di Seppia, relatore: Alberto Casadei; 24-03 La poetica di Ossi Di Seppia, relatore: Emiliano Sarti; 31-03 Ossi Di Seppia contro Alcyone: il confronto di Montale con D’Annunzio, relatore: Berto Corbellini Andreotti; 07-04 Il male metafisico e la ricerca del “varco”,relatrice: Silvia Marcucci; 14-04 Strutture e tecniche stilistiche in Ossi Di Seppia, relatrice: Annalisa Nacinovich.
Sezione storia contemporanea (gli incontri si terranno alle 10,30 in sala Tobino a Palazzo Ducale):01-04 Presentazione del Libro “Per conoscere Giacomo Matteotti” (Massa, Impressum s.r.l., 2024)con Fabiano D’Arrigo che dialoga con l’autore Berto Corbellini Andreotti; 08-04 Conferenza di Paolo Buchignani sul tema “Rivoluzioni e totalitarismi. Una lettura del 900”; 15-04 Conferenza di Danilo Breschi sul tema “Democrazie e dittature. Uno sguardo sul mondo contemporaneo”.
Tutte le conferenze del lunedì possono essere seguite anche sul canale youtube dell’associazione tramite link: www.youtube.com/@associazioneamicidienricopea.