Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 93
Il 7 luglio parte “Give”, una quattro giorni di laboratorio teatrale per giovani dai 14 ai 18 anni. Si terrà nei locali dell’Oratorio “don Carlo Serafini” della parrocchia di San Vito (Lucca) dalle ore 9 alle ore 16, fino al 10 luglio ed è aperto a ragazze e ragazzi di tutta la Diocesi: la partecipazione è completamente gratuita. “Give” è promosso dall’Associazione Amani Nyayo in collaborazione con il Centro Missionario Diocesano di Lucca e l’Oratorio di San Vito.
A dirigere il corso sarà Alessandro Bianchi (coadiuvato un’animatrice teatrale) attore professionista, regista e pedagogo teatrale. L’obiettivo del corso, dopo mesi difficili, è quello di dare un’occasione di relazione ai giovani e di invitarli a mettersi in gioco per sviluppare il dialogo e il confronto reciproco su temi legati alla spiritualità e alla mondialità, confrontandosi con l’arte teatrale e le sue tecniche. Si tratta dunque di un’opportunità che affianca e si aggiunge allo sforzo che la Diocesi sta mettendo in campo a favore dei giovani, anche con molti gruppi estivi tuttora in corso. Nel laboratorio è prevista anche la realizzazione di piccoli podcast oppure di contributi sonori sullo stile del «radio-dramma» e piccoli video.
Sarà quindi un’esperienza volta ad arricchire il bagaglio personale di ragazze e ragazzi che potranno poi mettere a frutto quanto appreso nelle parrocchie o magari in altre esperienze teatrali giovanili. Il laboratorio, che si terrà nel rispetto delle disposizioni anticovid, si svolge grazie al bando “I giovani per il volontariato 2020” del Cesvot. Per info e iscrizioni: 0583430946, 3394385735,
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 91
'Ludus pueri', iniziativa pubblica per il benessere e la socialità dei bambini. Venerdi 2 luglio alle ore 16,30 in ambito del progetto 'Filantropia per la lotta al Coronavirus', Domus Romana Lucca & Cesvot (Centro Volontariato Toscana) organizzano presso la Domus del “Fanciullo sul Delfino” Ludus pueri “Il Gioco del Fanciullo”, laboratorio ludico-formativo post Coronavirus per Adolescenti.
L’attività ludica dei “Ludus pueri” permetterà ai bambini di vivere momenti di spensieratezza con esperienze educative di gruppo svolte a diretto contatto con testimonianze originali che raccontano 2000 anni della Storia della Città.
Saranno occasioni di gioco e di scoperte che consentiranno ai Bambini un approccio familiare con i Luoghi della Cultura, relazionarsi con altri coetanei, stimolare la fantasia e la creatività, superare le conseguenze del clima inibitorio subito per il coronavirus.
La prenotazione è obbligatoria.
Sono ammessi in forma gratuita bambini da 10 a 13 anni, fino ad esaurimento disponibilità per nr.15 posti.
Segreteria: 0583050060 - email: