Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 87
Il 26 giugno, il Real collegio di Lucca inaugura la stagione estiva 2021 con una riflessione importante e necessaria: nel pomeriggio si terrà, infatti, l’incontro “Salute mentale e cura tra riabilitazione e bisogni sociali.
Il meeting, organizzato dalla associazione culturale Gaetano Salvemini, vuole essere una panoramica di quelli che sono i servizi che si occupano della salute mentale nel percorso evolutivo della persona. Dalla Legge Basaglia ai gruppi Halifax a mediazione artistica. Dal centro di salute mentale al Lu.C.C.A Museum. Dai servizi pubblici della ASL a quelli presenti sul territorio come le associazioni che si occupano di riabilitazione. L’incontro inizia alle 16:30 per la durata di 3 ore con prenotazione gradita alla mail :
Il programma prosegue il primo Luglio alle 18:00 con l’inaugurazione della nuova edizione della Scuola di Alta Formazione, organizzata dalla Fondazione Giuseppe Pera. Sarà la professoressa Elsa Fornero in dialogo con Riccardo Del Punta ad inaugurare il ciclo di corsi di Alta Formazione dedicato ad approfondire le tematiche del diritto del lavoro, sindacale, previdenziale e processuale. “E’ possibile un mondo del lavoro inclusivo. Dialogo tra una economista e un giurista” è il titolo della speciale lectio inaugurale, aperta alla cittadinanza, ad offrire una riflessione sulle prospettive del mondo del lavoro dopo le ultime complesse Riforme del diritto del lavoro. Per partecipare è necessario inviare una mail con i propri dati all’indirizzo:
Nel tardo pomeriggio del 3 Luglio, alle 19:00, si terrà la presentazione del libro “Come conquistare un uomo e tenerselo” di Alberto Fiorito. “Marta ha diverse storie amorose alle spalle, una delle quali, la più recente, durata tre anni, ed è stata interrotta da lei stessa quando l’entusiasmo iniziale è scomparso e non ha trovato alcuna progettualità nell’uomo al suo fianco. Si affronta il modo di sviare le responsabilità da parte dei compagni uomini etero che non pensano minimamente a metter su famiglia. Fino a trent’anni hanno affrontato la vita con leggerezza, impegnandosi nel lavoro e senza particolari progetti di vita.” Il 6 Luglio tornano i conosciuti Talk Show tenuti dal giornalista Paolo Mandoli, alle 21:00, che in questo primo appuntamento affronterà il tema delle Infrastrutture con la partecipazione dell’Assessore Regionale Stefano Baccelli.
L’8 Luglio alle 21:00 torna anche lo storico festival LUCCA JAZZ DONNA, nella cornice suggestiva del chiostro di Santa Caterina che ospiterà la prima serata della 17esima edizione del festival. Sarà Alice Innocenti ad inaugurare questa importantissima rassegna di musica jazz al femminile.
Il quintetto, formato da Alice Innocenti alla voce, Mattia Mazzola al sax contralto, Marco Cattani alla chitarra, Mirco Capecchi al contrabbasso e Michele Vannucci alla batteria, eseguirà alcuni tra i brani più celebri del pianista e compositore Horace Silver, fondatore – insieme ad Art Blakey – dei Jazz Messengers e membro chiave dell'hard bop. Alcuni brani, arrangiati da Alice Innocenti, verranno presentati ed eseguiti con testi ideati dalla cantante stessa. Il primo set della serata sarà seguito dal duo formato da Stefania Tallini e Franco Piana.
Un incontro speciale, questo, che unisce due forti e diverse personalità artistiche, che insieme trovano un punto di fusione attraverso un repertorio che si muove dai brani originali del flicornista e della pianista, a reinterpretazioni di standard jazz, di canzoni italiane e della musica brasiliana. Un progetto molto originale che prevede momenti di grande scambio anche con l’utilizzo di elementi inediti, per musicisti come loro: Franco Piana che si esibisce in portentosi scat vocali, o utilizzando il flicorno come una percussione; e Stefania Tallini che mette in campo anche la sua voce nell’esecuzione di alcuni brani. Complicità, intesa, interplay continui, dalla prima all’ultima nota per questo interessantissimo progetto. Se non è indicato diversamente, l’ingresso ad ogni evento è libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 237
Villa Agnese ospiterà da venerdì 25 giugno Storytelling, la nuova mostra di stART – Open your Eyes, che con la cura di Gian Guido Grassi racconterà attraverso 15 opere i primi 4 anni di attività dell’associazione che ha introdotto a Lucca la Street art promuovendola nel territorio della Toscana.
Da forma espressiva di contestazione, la Street art si è oggi affermata come un movimento artistico planetario irrompendo oltre il suo contesto vocazionale e militante “la strada” fino a raggiungere i musei più prestigiosi al mondo come la Tate modern di Londra, il Louvre a Parigi e recentemente Palazzo Strozzi a Firenze con l’installazione La Ferita di JR.
All’interno della bella villa liberty, situata in Viale Agostino Marti 177, giusto davanti le mura cinquecentesche della città di Lucca, potranno essere ammirate durante tutto il mese di luglio alcune delle opere prodotte da stART in occasione dei progetti che ha realizzato: ogni mostra o iniziativa ha visto infatti la nascita di alcune stampe che, per la prima volta, vengono presentate nel loro insieme dandoci la possibilità di vivere un viaggio, flashback attraverso momenti e luoghi differenti; incontreremo un caleidoscopio di artisti affermati nell’ambito dell’arte contemporanea e non soltanto della scena urban al livello internazionale: Tellas, Interesni Kazki, OZMO, Aris, NOCURVES, Francesco Barbieri, Zed1, Moneyless (di cui ricordiamo il grande cuore affisso sulla cima della Torre Guinigi per la Festa del Lavoro durante i giorni del lockdown nel 2020), Alexey Morosov e Giulia Noeyes.
L’inaugurazione sarà venerdì 25 giugno, ore 18; sarà offerto un aperitivo e costituirà un momento di incontro per la vita culturale lucchese a cui parteciperanno anche gli artisti.
Per la prima volta verrà aperta al pubblico la rinnovata Villa Agnese, luogo privilegiato della città, situata a pochi passi da Porta Santa Maria e Porta San Jacopo; costruita nel 1920 oggi ospita un B&B di grande pregio e mira a diventare, sotto la direzione di Alicia, luogo di incontro tra viaggiatori e cittadinanza, nuovo spazio di arte e cultura che ospiterà esposizioni ed altre iniziative come il "CineGiardino", evento patrocinato dal comune di Lucca che si terrà tutti i mercoledì di luglio e a settembre.