Cultura
"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 93
Questa mattina il questore della città Alessandra Faranda Cordella ha visitato per la prima volta la Scuola IMT Alti Studi Lucca. Ad accoglierla all'ingresso principale del campus in piazza San Francesco il direttore Pietro Pietrini, il direttore amministrativo Giulio Bolzonetti e i professori Maria Luisa Catoni e Rocco De Nicola, coordinatori dei due percorsi di dottorato della Scuola.
Una visita attesa ma rigorosamente protetta, come è necessario. Dopo aver effettuato il triage secondo le norme di sicurezza vigenti, la Dott.ssa Cordella è stata accompagnata da Franco Mungai - direttore tecnico della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca – in un breve tour del campus e della Chiesa di San Francesco.
Nella sagrestia adiacente alla Cappella Guinigi, Pietrini ha poi illustrato la Scuola, la sua organizzazione e la peculiare identità fra quelle a ordinamento speciale del nostro Paese: quella di una scuola di dottorato a vocazione multidisciplinare in cui allievi e docenti coltivano un approccio trasversale alle diverse aree di ricerca. Il tutto in un contesto internazionale che ha come priorità quella di portare "Lucca nel mondo e il mondo a Lucca" in dialogo concreto con la comunità circostante e nell'impegno, rinnovato anche stamani da Pietrini, di un rapporto virtuoso e costante con le istituzioni.
La parola è poi passata a Catoni e De Nicola per un racconto della ricerca che si fa alla Scuola e infine al Dottor Bolzonetti per la presentazione del comparto tecnico-amministrativo.
Impegno condiviso sul territorio, attenzione a cybersecurity e sicurezza, interscambio e spirito critico sono stati temi di scambio e riflessione condivisa. "Per troppo tempo si è pensato che la specializzazione fosse la panacea di tutti i mali – ha detto il questore – ma come la salute nasce da un insieme di fattori, così per la società".
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 200
Il dramma dei rifugiati nei boschi bosniaci, raccontato dalle ragazze e dai ragazzi del gruppo "Liberamente" del liceo scientifico Vallisneri di Lucca.
Si chiama "I dannati dei Balcani" l'iniziativa promossa assieme al Comune di Lucca, e che si articolerà domani (venerdì 5 marzo), dalle ore 14,15 alle ore 15,15, sulla pagina facebook istituzionale dell'Amministrazione comunale.
Gli alunni del liceo racconteranno a tutti i partecipanti quanto emerso durante il percorso di approfondimento e di studio, da loro effettuato, sul dramma che si sta svolgendo vicino ai nostri confini. Chi seguirà la diretta su facebook avrà la possibilità, direttamente sulla pagina, anche di avanzare domande e richieste ai relatori.
All'appuntamento parteciperanno pure i professori Antonio Chiaravalloti, Daniela Lazzari e Antonella Salvetti; il consigliere comunale delegato ai diritti Daniele Bianucci; il consigliere comunale delegato alla cooperazione internazionale, Francesco Lucarini; don Simone Giuli.