Cultura
"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 626
Talento, perseveranza e tanto studio hanno portato Giulia Battistini a essere una delle attrici de "La bambina che non voleva cantare", film tv che verrà trasmesso su Rai 1 mecoledì 10 marzo alle 21.25 e che narra la storia della cantante Nadia Malanima, dall'infanzia al successo.
La giovane attrice lucchese ha raccontato a La Gazzetta di Lucca qual è stato il percorso che l'ha portata a interpretare Miria, la sorella di Nada nel film tv.
Quando è nata la tua passione per la recitazione?
Penso da sempre. Sin da piccola mi incantavo a guardare i film e le serie tv e, nonostante la mia timidezza, appena vedevo qualcuno della mia famiglia che faceva dei video, mi mettevo davanti alla telecamera e facevo dei piccoli spettacoli. E' difficile spiegare come, davanti a una telecamera mi trasformassi e abbandonassi i miei timori ma è proprio così, avveniva allora e ancora di più adesso.
Qual è stata la molla che ti ha spinto a iscriverti al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma?
In realtà era un desiderio che ho sempre avuto ma solo quando ho partecipato a un provino come comparsa per una serie tv e ho conosciuto Alessandro Bertolucci (attore e produttore lucchese) ho deciso di informarmi meglio per realizzare questo mio sogno e farne una professione.
Sei entrata subito al centro sperimentale di Cinematografia?
Sinceramente il primo anno non sono riuscita ad entrare perchè non ho avuto tempo per prepararmi per la selezione ma l'anno dopo ho ritentato, più decisa che mai, dopo aver preso lezioni di recitazione e aver seguito il corso di doppiaggio curato da Alessandro Bertolucci in collaborazione con Mattia Sbragia e Paolo Turco e finalmente ce l'ho fatta.
Cosa hai provato dopo aver saputo che eri stata presa al Centro Sperimentale di Cinematografia?
Una gioia immensa. Non riuscivo a crederci. Pensare che tra le 800 persone che si erano presentate avessero scelto me tra i 40 alunni (20 maschi e 20 femmine) che avrebbero avuto accesso al corso di tre settimane propedeutico per entrare al Centro è stata una soddisfazione inimmaginabile. Finite le settimane del corso propedeutico c'è stata un'ulteriore selezione e solo in 16 (8 uomini e 8 donne tra le quali io) siamo potuti entrare al Centro Sperimentale di Cinematografia.
Com'è stato frequentare il Centro Sperimentale di Cinematografia?
Un'esperienza altamente formativa, ho potuto misurarmi con la recitazione a 360°. Mi sono diplomata quest'anno e consiglierei a chiunque volesse intraprendere questa professione di iscriversi lì.
Com'è stato interpretare il ruolo di Miria, la sorella di Nada nel film tv?
Miria è una ragazza semplice, molto protettiva nei confronti della sorella e in questo mi assomiglia.
E' stata una grandissima esperienza poter lavorare con attori affermati e ho imparato molto vedendoli recitare sul set.
Preferisci il cinema o il teatro?
Sicuramente il cinema di cui sono veramente un'appassionata però del teatro apprezzo il riscontro immediato con il pubblico, il contatto diretto con gli spettatori.
Pensi in futuro di tornare a Lucca?
Appena posso torno a Lucca dove abitano i miei familiari e i miei amici. E' il luogo dove sono cresciuta e per me è una città stupenda. Penso però di continuare ad abitare a Roma per avere più occasioni come attrice, comunque Lucca è nel mio cuore e ci resterà sempre.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 139
"Esercizi di fantasia" è il seminario di scrittura online che inizierà dal 17 marzo. Durante gli incontri verranno dati idee e spunti per creare poesie e brevi racconti fantastici. Si partirà dalle opere di scrittori e poeti e al tempo stesso sarà data la possibilità di esprimere vissuti personali.
La scrittrice e counsellor Flora La Selva comunicherà direttamente con gli interessati in maniera da rendere l'evento più coinvolgente.Il seminario si svolgerà gratuitamente sulla piattaforma google meet e via whatsapp ogni mercoledì dalle 17:30 alle 19:30.
E' necessaria l'iscrizione all'associazione culturale "Il tondo. Luoghi e ralazioni" (quota associativa:10 euro).Il servizio bibliotecario (prestito e consultazione) previo appuntamento telefonico il martedì e il giovedi dalle 16 alle 18 e il sabato mattina dalle 9 alle 12.Basta chiamare Alberto 3483206966.
Chiara Grassini