Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 204
"La realtà virtuale ti costringe a che fare i conti con te stesso. E' uno spettacolo provocatorio che ci mette in discussione come pubblico". Così l'attore Elio Germano, oggi a Lucca per il film festival, ha incontrato il pubblico al cinema Centrale dopo la "proiezione" con i visori in realtà virtuale dello spettacolo "Segnale d'allarme. La mia battaglia VR" in cui è protagonista Germano per la regia di Omar Rashid di Gold. "Per la prima volta il teatro si fa virtuale – ha detto Germano davanti a una platea anche di studenti -. Una volta indossato il visore e le cuffie, vedrete catapultati in quella sala e sarà come essere lì". "Basta un visore e sei là dentro senza bisogno di parole, è la più grande forma di svelamento per recuperare quella coscienza emotiva che si è persa coi ritmi del linguaggio contemporaneo". "Siamo oggetti di manipolazione - ha detto Germano - in modo continuo dai media e la coscienza critica deve essere sempre vigile e attiva".
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 174
Continua il progetto di formazione dedicato alle scuole del Lucca Film Festival e Europa Cinema al fine di offrire loro una serie di strumenti per conoscere la storia del cinema italiano e internazionale. Grazie al Bando del MIUR "Cinema per la Scuola –Buone Pratiche, Rassegne e Festival", il festival ha attivato nuovi progetti che sapranno coinvolgere le classi della provincia di Lucca in un calendario predisposto ad hoc con eventi in web conferencing e in presenza che vedrà non solo la proiezione di film ma presentazioni e masterclass ad opera degli ospiti del Festival.
Tra gli ospiti della sezione dedicata alle scuole l'incontro di questa mattina con Matt Dillon, all'auditorium Vincenzo da Massa Carrara (Complesso di San Micheletto), in cui l'attore americano ha incontrato alcuni studenti.
Il programma dedicato alle scuole prosegue mercoledì 30 settembre, alle 15, all'auditorium Vincenzo da Massa Carrara (Complesso di San Micheletto) e l'incontro con Giampaolo Simi moderato da Giulio Marlia, Romano Guelfi e Cristina Puccinelli. Lo scrittore e sceneggiatore Simi introduce il corso riservato ai docenti delle scuole superiori che hanno già partecipato al progetto "Cinema per la scuola" nell'a.s. 2018/19 ed anche a tutti gli insegnanti con conoscenze di base della storia del cinema e dell'analisi del film, che si svolgerà a partire da gennaio 2021.
Il 1/mo ottobre, alle 9.30, al cinema Centrale, sarà la volta di Vinicio Marchioni: incontro e introduzione alla proiezione del documentario "Il terremoto di Vanja" in una conversazione con Cristina Puccinelli. Durante lo stesso giorno alcuni degli studenti seguiranno la proiezione di "Tahir" di Stefano Savona con Savona in live streaming moderato da Romano Guelfi Fruibile anche in virtuale tramite collegamento zoom.
Il 2 ottobre, alle 9, al cinema Centrale, gli studenti incontrano il regista polacco Lech Majewski e il 3 ottobre, sempre al Centrale, dalle ore 9:30 alle ore 10:30, l'incontro con Thomas Vinterberg, il regista omaggiato al festival. Durante lo stesso giorno, gli studenti ascolteranno la lezione di Massimo Gaudioso, sceneggiatore di Matteo Garrone, dalle 10.30 alle 11.30 e fino alle 12.30 la lezione di Anita Kravos, sul mestiere dell'attore.