Cultura
Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 113
La sesta edizione del Lucca Teatro Festival - "Che cosa sono le nuvole?", prosegue ad animare le serate estive delle famiglie lucchese con quasi uno spettacolo ogni sera. Realizzato da La Cattiva Compagnia in collaborazione con Comune di Lucca, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e il patrocinio della Fondazione Toscana Spettacolo Onlus, porta in scena questa settimana quattro appuntamenti ad ingresso gratuito per spettatori di tutte le età.
Martedì 28 luglio, l'appuntamento con il divertimento è con "Il rapimento del Principe Carlo" con Teatro del Drago, nel cortile del Centro Culturale Agorà a Lucca, alle 21: uno splendido spettacolo di burattini, portato in scena con maestria, che assicura tanto divertimento. Realizzato in collaborazione con Comune di Lucca, Centro Culturale Agorà e Biblioteca Ragazzi (ingresso gratuito).
Mercoledì 29 luglio, "Il Carnevale degli animali" con Terzo Studio, al Chiostro di Santa Caterina del Real Collegio a Lucca, ore 21. Tratto da una delle più note opere di Camille Saint-Saëns, lo spettacolo è frutto della maestria e della sensibilità di Federico Pieri, artista poliedrico specializzato in magia comica e fantasismo. I quattordici brani musicali della composizione prendono vita in uno spettacolo che unisce cinque tecniche artistiche diverse: le ombre cinesi, la sand art, il teatro di figura, la prestidigitazione e la clownerie (ingresso gratuito). In collaborazione con il Comune di Lucca e il Real Collegio.
Giovedì 30 luglio, "Il Filo di Ada" con Cristiana Traversa, al Camelieto di Sant'Andrea di Compito, ore 18. Uno spettacolo capace di coinvolgere direttamente i bambini nella narrazione. Un telaio per narrare, per tessere trame, sbrogliare il filo narrativo, dipanare le storie della memoria e dell'immaginazione, attingendo alle tradizioni popolari ed alle antiche usanze della nostra terra. Il filo di Ada ci trasporta sulle montagne della Garfagnana e ci conduce, attraverso lo sviluppo narrativo, ai tempi dei nostri nonni. In collaborazione con Comune di Capannori, Centro Culturale Compitese e F.I.T.A. Federazione Italiana Teatro Amatori di Lucca (ingresso gratuito).
Venerdì 31 luglio, "Operativi!" con gli Eccentrici Dadarò, in piazza Aldo Moro a Capannori, ore 21. Spettacolo vincitore del Concorso Nazionale Cantieri di Strada 2014.
Ci sono un tedesco, un americano e un italiano. Sembra l'inizio di una barzelletta ma questa è una storia vera! Una storia senza tempo. Una storia di tre clown. Tre clown con il fucile. Tre clown in divisa con il fucile, forse tre clown-soldati reduci da tutte le guerre della storia. In collaborazione con il Comune di Capannori (ingresso gratuito).
Prenotazione sempre consigliata anche se non indispensabile:
Il programma completo di tutti gli appuntamenti del Festival e tutte le informazioni si trovano sul sito www.luccateatrofestival.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 232
Il pianista Andrea Lucchesini e gli Improvvisi per pianoforte op.90 D899 di Franz Schubert saranno i protagonisti del prossimo concerto di Lucca Classica Music Festival che si terrà lunedì 27, alle 21:15, nella chiesa di S. Francesco. Lucchesini, uno degli interpreti più amati dal pubblico italiano e non solo, interpreterà alcune tra le pagine più belle e conosciute di Schubert. Il concerto, inizialmente parte del progetto dei Concerti di Pieve a Elici che non potendo tenersi nella consueta sede a causa dell'emergenza Covid-19 sono stati rimodulati per essere realizzati in Lucca Classica, proseguirà con altri due straordinari brani di Schubert eseguiti da Lucchesini a quattro mani con Valentina Pagni: la Fantasia in fa minore per pianoforte a quattro mani D. 940 e il Rondò in re maggiore per pianoforte a quattro mani D. 608.
Lucchesini apprezzato per la sua ammirevole tecnica virtuosistica, il timbro raffinato e la ricerca continua di intensità armoniche particolari, ha iniziato la sua carriera iniziata da giovanissimo sotto l'attenta guida di Maria Tipo. Appassionato interprete che spazia dalla musica contemporanea (famose le sue interpretazioni e la collaborazione con il maestro Luciano Berio) al classicismo puro, è un grande amico dell'Associazione Musicale Lucchese ed è stato ospite di Lucca Classica e nella nostra città ha registrato uno dei suoi ultimi cd dedicato a Schubert, Berio, Scarlatti e Widmann. Valentina Pagni, a sua volta allieva di Maria Tipo, nel 1991 ha ottenuto la cattedra di pianoforte principale nei corsi di base della Scuola di Musica di Fiesole, dove svolge con passione un'intensa attività didattica sia con i bambini, sia con gli allievi dei corsi avanzati, offrendo a tutti l'esperienza e il metodo della grande scuola pianistica da cui proviene.
I concerti in S. Francesco (la chiesa è allestita per 200 posti) prevedono un biglietto acquistabile in loco a partire da un'ora prima dell'inizio dei concerti. Il costo del biglietto intero è di € 10, quello del ridotto (soci AML, realtà convenzionate, over 65) è di €7. Biglietto speciale per gli studenti a €5. Per maggiori informazioni: www.luccaclassica.it.
Lucca Classica Music Festival è una manifestazione organizzata dall'Associazione Musicale Lucchese in collaborazione con il Teatro del Giglio con il fondamentale sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Lucca Classica è sostenuta dal Mibact, Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Lucca.
Il Festival, come attività dell'AML, è nella lista dell'Art Bonus nazionale con importanti benefici fiscali a favore di privati e aziende che intendano sostenere il progetto.
Gli sponsor "gold" che si affiancano alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca sono Akeron, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Lucar Toyota, Wolters Kluwer – CHH Tagetik, Gruppo Scuole Esedra; gli sponsor "silver" sono Acqua Silva, Autostrade Salt, Banca del Monte di Lucca, Banca della Versilia, Lunigiana e Garfagnana, Caffè Bonito, Cartografica Galeotti, Del Monte, Ego Wellness, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi, Assicurazioni Generali (Lucca), Gruppo Asa Dental, Guidi Gino, Hotel Ilaria, I gelati di Piero, McDonald's, Magitaliagroup, Oleificio Rocchi, Santa Apollonia Studio Medico Dentistico, Toscotec e Unicoop. Media partner del festival sono Rai Cultura, Rai 5, Rai Radio3, Gardenia e Bell'Italia.