Cultura
Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 110
Cominciano fra una settimana le visite guidate gratuite all’Oratorio degli Angeli Custodi, nel cuore del centro storico cittadino.
Su iniziativa della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, infatti, a partire dal 17 luglio, per tutti i venerdì estivi, nella fascia orario che va dalle 19 alle 22, il consorzio di guide turistiche TURISLUCCA organizza una serie di brevi escursioni gratuite alla scoperta della storia, della bellezza e dei segreti del piccolo scrigno barocco recentemente restaurato proprio dalla Fondazione Crl.
Si tratta di un ciclo di appuntamenti, della durata complessiva di un’ora ciascuno. Ogni visita guidata comprende anche un breve momento musicale finale, della durata di circa 15 minuti.
Le visite saranno condotte da guide turistiche abilitate, mentre il ‘piccolo’ concerto di saluto finalesarà affidato ad almeno due giovani talenti lucchesi, che si alterneranno nelle settimane estive.
L’iniziativa dei ‘venerdì all’oratorio’ è voluta dalla Fondazione CRL, non solo per valorizzare le bellezze di questo ‘gioiello ritrovato’ della città, ma anche per dare un concreto supporto alle categorie che operano nei settori del turismo e della produzione artistico-musicale, con particolare riferimento ai giovani. Ambiti che anche a Lucca e nel territorio stanno vivendo un momento delicato e molto difficile.
L’Oratorio, proprio di recente inaugurato dopo la conclusione delle opere di restauro, resta comunque sempre aperto gratuitamente al pubblico al sabato, alla domenica e nei giorni festivi, con orario continuato dalle 10 alle 19.
Per partecipare alle visite del venerdì è necessario contattare TURISLUCCA al numero 0583.342404 o per posta elettronica, all’indirizzo
Le prenotazioni si chiudono alle ore 12.00 di ogni venerdì, in modo da consentire l’organizzazione delle visite.
l’oratorio – brevi note storico-artistiche
Quasi nascosto nei meandri delle strade del centro storico, in via dell’Angelo Custode, a pochi passi dalla Torre Guinigi, l’Oratorio venne edificato nel 1638 grazie al progetto di Vincenzo Paoli su committenza della Congregazione omonima, fondata da Bonaventura Gasparini nel 1627 per dare istruzione e speranza a tanti ragazzi sfortunati e soppressa nel 1808 durante il periodo napoleonico. Una tradizione ripresa dal Ricovero Artigianelli, istituito nel 1914 per fornire un’educazione morale e civile ai ragazzi cresciuti in situazioni disagiate.
Sono seicentesche le nove tele che decorano le parenti interne, affidate ai pennelli di maestri come Girolamo Scaglia, Filippo Mannucci e Antonio Franchi, tutte incentrate su tematiche esaltano il ruolo degli angeli come intermediari con Dio.
Ma è la decorazione pittorica la vera protagonista: un complesso e affascinante dialogo tra elementi dipinti e decorazioni materiali che su tutte le superfici si traduce in un’esplosione di colori, dove l’autore, Giovan Domenico Lombardi, propone un gioco illusionistico tra architetture reali e architetture dipinte, coinvolgendo chi entra in un’esperienza quasi sensoriale.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 215
Il programma della FLAM- Federazione Lucchese delle Associazioni Musicali per il 2020 si concentra totalmente su due anniversari: i 950 anni dalla Dedicazione della Cattedrale di San Martino con la Rassegna “Musica in Cattedrale”; i 200 anni dalla Fondazione dell’ Orto Botanico con la Rassegna “Il Canto degli Alberi”.
L’emergenza Covid 19 ha poi determinato una completa revisione dei programmi e delle date.
Siamo oggi lieti di comunicare le date dei concerti relative alle due rassegne.
Ormai da decenni l’Orto botanico di Lucca nel periodo estivo ospita dei concerti. Parliamo ad esempio della gloriosa Estate Musicale Lucchese, come di altre iniziative che hanno coinvolto nel tempo anche musicisti di livello internazionale. Nell’ultimo ventennio, il Comune di Lucca ha voluto confermare questa tradizione, aprendola alla partecipazione di varie associazioni e negli ultimi 5 anni ha affidato l’organizzazione della stessa alla FLAM. La rassegna rientra anche tra le proposte del progetto “Il Settecento Musicale a Lucca” di cui Flam fa parte assieme ad altre associazioni ed il programma dei concerti comprende tutta una serie di elementi, tematiche ed autori che hanno riferimenti precisi nel XVIII secolo.
Così dal Pianoforte al clavicembalo a tutta una serie di altri strumenti, il cartellone di quest’anno ci porterà ad incontrarci con tanta buona musica, che si abbina splendidamente all’incanto del giardino botanico
E’ necessaria la prenotazione ed i posti saranno forzatamente limitati nel numero a causa del rispetto delle distanze.
Per i suoi progetti e le iniziative che realizza nel nostro territorio Flam ringrazia oltre al Comune di Lucca anche le Fondazioni Cassa di Risparmio di Lucca e Banca del Monte di Lucca, da sempre suoi partners sostenitori.
Canto degli Alberi 2020
………………………………………………..
Venerdi 17 Luglio
Duo Pianistico CHIARA NICORA-FERDINANDO BAROFFIO
Musiche di Beethoven, Cheminade, Czerny
Martedi 21 Luglio
L’eco del Vesuvio: una storia della canzone napoletana
Stefano Albarello voce e chitarra
Venerdi 24 Luglio
Gaia Federica Caporiccio (pianoforte)
Musiche di Mozart, Sgambati, Chopin, Ravel
Martedi 4 Agosto
Tommaso Nicoli (clavicembalo)
Musiche di Marchand, Couperin, Bach, Fischer
Martedi 25 Agosto
Forme e strumenti del barocco strumentale
Linda Severi Michele Orsi oboi flauti diritti
Francesca Mascolo clavicembalo
Musiche di Francesco Geminiani, Vivaldi e Marcello
Venerdi 28 Agosto
Duetti Mozartiani
Serata a cura di Musicalia
Venerdi 11 Settembre
La voce del vento: itinerario poetico musicale
Duo Timbralia
Michela Aliberti, Michele Orsi
Martedi 15 Settembre
Musica ed emozioni nel ‘700
Serata a cura di Musicalia
https://ortobotanicodilucca.it/
www.padlet.com/museilucca/museilucca
Ingresso all’Orto Botanico Euro 3,00
L’accesso al concerto è consentito su prenotazione
e fino ad esaurimento dei posti
Prenotazioni
Piattaforma Vivaticket https://vivatichet.com/
Oppure
Bilglietteria dell’Orto Botanico
Tel. +39 0583 950596
……………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………..
Musica in Cattedrale
……………………………………………………………………………
La rassegna è nata tre anni fa mettendo assieme i concerti che già venivano da molti anni realizzati da Flam con altri, che normalmente avvenivano in Cattedrale e che vedevano la partecipazione di cori e anche orchestre provenienti dall’estero, in particolare da U.S.A. e Gran Bretagna. Ad essi si abbinavano così quei concerti d’organo che vedevano la partecipazione dei più prestigiosi organisti europei. Il programma di quest’anno è stato rimodulato: alcuni concerti sono stati annullati a causa dell’emergenza Covid19, così come sono stati sostituiti alcuni artisti provenienti da altre nazioni che hanno chiesto di poter rinviare la loro presenza al 2021 vista l’incertezza che a lungo ha caratterizzato l’emergenza in modo diverso nelle rispettive nazioni.
I concerti sono tutti ad ingresso libero. Per partecipare è necessario però prenotarsi presso il numero 347 9692694. Il concerto del 30 Agosto si svolgerà alle ore 18,30, mentre tutti gli altri saranno alle ore 21,00
31 Luglio ore 21,00
Jean Christophe Geiser (Lausanne)
30 Agosto ore 18,30
Giulia Biagetti (Lucca)
20 settembre 0re 21,00
Inge Beck (Copenhagen)
27 Settembre ore 21,00
Mario Ciferri (Porto San Giorgio)
8 Ottobre ore 21,00
Franz Hauk (Ingolstadt)
20 ottobre ore 21,00
Bjorn o’ Wjede (Potsdam)
25 Ottobre ore 21,00
Enrico Barsanti (Lucca)
……………………………………………………………………………………………………..