Cultura
Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 187
Sei talk show su poesia, botanica, cinema, "Renzo Arbore story" con ospite lo stesso Arbore, televisione e musica e anche due mostre: una sulla fotografia e una sull'architettura. Tutto questo e molto di più è il Festival della sintesi che tornerà, dal 27 luglio al primo agosto nella suggestiva cornice dell'Orto botanico di Lucca. Sarà la ricerca delle brevità intelligenti a fare da filo conduttore alle sei serate con grandi ospiti che avranno inizio alle 21.15, e a ingresso gratuito (prenotazione obbligatoria da effettuare su www.eventbrite.com o chiamando il numero 340 088 2703).
Il programma è stato presentato questa mattina da Alessandro Sesti, ideatore del Festival, dall'assessore del Comune di Lucca Stefano Ragghianti e dalla curatrice dell'Orto botanico Alessandra Sani. Alla conferenza sono intervenuti anche l'architetto Pietro Carlo Pellegrini e il dirigente comunale Giovanni Marchi.
«Eravamo determinati a proporre una versione del Festival anche nell'estate 2020, nonostante le molte difficoltà causate dalla pandemia – ha dichiarato Sesti – Ci siamo sorpresi di come un iniziale progetto in tono minore sia poi diventato una manifestazione che dura ben una settimana, grazie al grande sostegno del Comune e della Fondazione Cassa di Risparmio e alla collaborazione degli ospiti che hanno abbracciato il progetto». Ragghianti ha sottolineato la volontà e l'impegno, come amministrazione nel far sì che il Festival della sintesi potesse essere presente a Lucca questa estate.
"Siamo felici che l'organizzazione sia stata in grado di proporre un programma di questo livello, che per altro coinvolge il nostro storico Orto botanico», ha aggiunto Ragghianti. A questo proposito, Sani ha sottolineato con soddisfazione il coinvolgimento attivo dell'Orto botanico, al quale è interamente dedicata la seconda serata del Festival. Ha poi fatto presente:"L'apertura di ogni serata prevede inoltre che vengano fornite al pubblico alcune 'pillole' di botanica, un modo per incuriosire e far appassionare i presenti a questa disciplina".
Si inizia lunedì 27, con un appuntamento dedicato alla poesia di Giuseppe Ungaretti, del quale ricorre il 50° anniversario dalla morte. "Giuseppe Ungaretti – Le sintesi poetiche, 50 anni dopo", serata condotta dal giornalista Sirio Del Grande e curata dalla critica letteraria e antropologa delle arti Daniela Marcheschi. Le letture saranno affidate agli attori de "La Cattiva Compagnia". Martedì 28, "L'Orto Botanico di Lucca - Una sintesi del Pianeta verde", a cura di Marco Pardini, etnobotanico, e Alessandra Sani, curatrice dell'Orto Botanico.
Al cinema e al grande Alberto Sordi è dedicato il talk di mercoledì 29, "Siamo tutti Alberto Sordi", con il critico televisivo de "Il Fatto Quotidiano" Nanni Delbecchi che dialoga con Fabrizio Corallo, regista e sceneggiatore del documentario che dà il titolo alla serata e il celebre regista e critico televisivo e cinematografico Italo Moscati. Giovedì 30 sarà "Renzo Arbore story", con l'eccezionale partecipazione dello stesso Arbore, che ripercorrerà la sua carriera insieme a Delbecchi, Simonelli e Corallo.
Venerdì 31, sarà la volta di "I programmi brevi di Rai Tre", che vedrà protagonista Elena Picco, autrice del programma "Storie minime", che della sintesi e dei dettagli tratti dalle vite dei protagonisti ha fatto la sua peculiarità narrativa. Sabato 1° agosto, la serata di chiusura tutta dedicata alla musica con "Buon compleanno Mina", a cura dell'autore televisivo Paolo Taggi e le canzoni della sempre amatissima "Tigre di Cremona".
Il Festival della sintesi sarà introdotto, sabato 25 luglio, dall'inaugurazione di due mostre, "Note d'acqua...con gli occhi della musica pucciniana" con le foto di Grazia Catelli (nella casermetta del Baluardo S. Regolo) e "Architettura è accoglienza" (nel sotterraneo del baluardo S. Regolo), con 24 opere di alcuni importanti architetti italiani esposte a cura dell'architetto Pietro Carlo Pellegrini. Grande soddisfazione è stata espressa da Pellegrini per il fatto di collaborare a questa importante iniziativa.
Le mostre termineranno il 1° agosto, quando le opere di architettura saranno messe all'asta (battitore speciale Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comics & Games) e il ricavato sarà devoluto alla Caritas Diocesana di Lucca.
Alla conferenza è stato specificato che, per fare in modo di far assistere alle serate il maggior numero di persone possibili, dato il numero limitato dei posti (si stima meno di 100), il comune metterà a disposizione il proprio canale YouTube che permetterà così di vedere gli eventi in streaming.
Il programma completo del festival su www.dilloinsintesi.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 99
C’è anche l’ospedale “San Luca” di Lucca tra i luoghi dei concerti della sesta edizione di Lucca Classica Music Festival, la grande manifestazione in programma in un’inedita veste estiva dal 10 luglio al 7 settembre con l’organizzazione dell’Associazione Musicale Lucchese.
Venerdì 10 luglio alle ore 17, come anteprima della rassegna, che prevede eventi in alcuni dei luoghi più belli del centro storico della città e della piana di Lucca, è infatti in programma un suggestivo momento musicale nel cortile interno dell’ospedale “San Luca”, voluto dagli organizzatori come segno di ricordo per le vittime del Covid-19 e come ringraziamento a tutti gli operatori socio-sanitari che nei mesi scorsi hanno lavorato per la gestione della pandemia.
E’ prevista l’esibizione del quartetto “Dulce in corde” con Won Ghang al violino, Marina Del Fava al violino, Elisa Barsella alla viola e Rachele Nucci al violoncello, che presenteranno il “Quartetto per archi n.6 in si bemolle maggiore, op.18” di Ludwig van Beethoven.
Già negli anni precedenti l'ospedale “San Luca” (in particolare la hall all’ingresso principale) era stato lo scenario di concerti organizzati nell’ambito di “Lucca Classica Music Festival”, ma quest’anno la performance assume un significato tutto particolare proprio per l’emergenza Covid.
L’evento sarà ad ingresso libero ma verrà garantito l’assoluto rispetto delle norme di sicurezza e di distanziamento tra le persone.
Le note dei giovani musicisti dal cortile interno potranno comunque arrivare agli utenti ed agli operatori dell’ospedale e permetteranno anche di promuovere benessere all’interno di questo luogo di cura e di assistenza, perché la musica è un linguaggio universale ed uno straordinario strumento per trasmettere messaggi di solidarietà e speranza.
Tutte le informazioni su questo momento musicale e su tutti gli altri eventi della rassegna sono reperibili nel sito www.luccaclassica.it.
Lucca Classica Music Festival è una manifestazione organizzata dall’Associazione Musicale Lucchese in collaborazione con il Teatro del Giglio con il fondamentale sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Lucca Classica è sostenuta da Mibact, Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Lucca.