Cultura
Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 322
E’ on line il primo Trailer Ufficiale di The Last Fighter, opera seconda del regista lucchese Alessandro Baccini- Il film è stato prodotto da Domenico Costanzo e sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ed è visibile a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=KRqKFOUMO-E
La pellicola parla di Mark (interpretato dallo stesso Baccini) un avvocato in carriera ed ex campione di arti marziali che entra a fare parte di una potentissima organizzazione massonica che lo fa combattere in un giro di bische clandestine in cambio di cifre astronomiche. Il protagonista userà il denaro per aiutare le associazioni umanitarie che aiutano i bambini in Siria e di cui fa parte anche la fidanzata Aurora, medico volontario. In un susseguirsi di colpi di scena e combattimenti all’ultimo sangue Mark rischierà la vita affinché vengano salvati più bambini possibili che ogni giorno corrono il rischio di morire.
Il film è ambientato a Firenze e la ricostruzione dell’ambiente Siriano è stato invece effettuato alle cave di Vecchiano grazie alla partecipazione della Croce Verde di Lucca che ha messo a disposizione i tendoni. Le scene all’spedale sono state realizzate al San Luca di Lucca e una scena di combattimento è stata girata all’interno di Palazzo Ducale grazie alla collaborazione della Provincia di Lucca che aveva già collaborato al primo film di Baccini “Una Ragione per combattere” quest’ultimo uscito nel 2015 e attualmente in distribuzione in tutto il mondo.
The Last Fighter è attualmente in fase di finalizzazione di post produzione audio allo studio Virtual Recording Studio di Andrea Pasqualetti a Pontedera.
La prima uscita sarà in Asia grazie alla distribuzione di Best Entertainemnt Ltd di Hong Kong che ne ha acquisito i diritti per alcuni territori in oriente. Dopo arriverà in Italia entro la fine del 2020.
Nel cast l’attrice e modella fiorentina Shari Fontani, Micheal Segal, Fabrizio Pinzauti e Luna Francavilla. Ha partecipato anche Rachele Risaliti, Miss Italia 2016.
La pellicola ha registrato anche il debutto della piccola Aurora Baccini figlia di Alessandro, protagonista e regista del film.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 185
Al via giovedì 2 luglio alle ore 21.30, con la Cartolina pucciniana dedicata a Madama Butterfly, il cartellone di eventi estivi che animerà Piazza del Giglio per i mesi di luglio e agosto, e fino alla prima settimana di settembre.
L’edizione 2020 delle Cartoline pucciniane– selezioni di arie, duetti e concertatiaccompagnati al pianoforte promosse e realizzate da Fondazione Giacomo Puccini, Teatro del Giglio e Comune di Lucca – si terrà alle ore 21:30 in piazza del Giglio e non, com’è accaduto fino allo scorso anno, di fronte al Puccini Museum – Casa natale. Dopo il recital dedicato a Madama Butterfly - che vedrà protagonisti Shoko Okada (Cio Cio San), Tiziano Barontini (Pinkerton) e Ricardo Crampton (Sharpless) insieme a Massimo Morelli (pianista e maestro concertatore) -, avremo Tosca (giovedì 6 agosto) e La bohème (giovedì 3 settembre). Il biglietto per assistere ai recital lirici costa € 12,00, ed è comprensivo del biglietto di ingresso al Puccini Museum – Casa natale.
La programmazione estiva del Teatro del Giglio per l’estate 2020, che prende il via giovedì 2 luglio, diventa off, proponendo appuntamenti tra musica, teatro, incontri e laboratori da vivere all’aperto, in piazza del Giglio e in altri suggestivi luoghi della città e delle periferie. Non una rassegna che nasce da una situazione “emergenziale”, ma un modo nuovo, originale e autentico di riscoprire la piazza e ricostruire la polis, mantenendo come punto fondamentale la centralità culturale e urbanistica del Teatro del Giglio, per riappropriarci della città e ritrovarci dopo questo lungo e doloroso lockdown. Insieme alle Cartoline pucciniane, il Teatro del Giglio propone Piazza del Giglio (rassegna multidisciplinare programmata dal 5 al 30 luglio di fronte al Teatro del Giglio, con appuntamenti che si articolano tra incontri, recital lirici, concerti jazz, reading, happening e teatro di strada – biglietto € 10,00) e GiglioLab Estate (narrazioni, laboratori, azioni teatrali con tappeto sonoro per bambini e famiglie dal 9 luglio al 7 agosto all’Agorà, in piazza dei Servi – biglietto € 5,00).
A questi tre cartelloni si affianca il progetto Ape teatrale, ideato e interpretato da Marco Brinzi e Caterina Simonelli (Compagnia IFPrana) e prodotto dal Teatro del Giglio: incursioni teatrali che dal 6 al 24 luglio porteranno i "lazzi" di due figure archetipiche della Commedia dell'Arte, il Dottor Balanzone e Arlecchino, in giro per i nostri spazi condivisi - le piazze, i baluardi delle Mura urbane e i piazzali delle chiese -, per dialogare ironicamente col pubblico sui temi di attualità quotidiana quali il virus, la distanza imposta, le cure necessarie.
Date e approfondimenti su spettacoli, laboratori e prezzi sono disponibili su www.teatrodelgiglio.it. Per informazioni e prenotazioni, contattare la Biglietteria telefonando al numero 366 6593993 (attivo tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10:00 alle ore 13:00) o scrivere all’indirizzo e-mail
La programmazione del Teatro del Giglio è resa possibile grazie al contributo del Comune di Lucca, e realizzata con il sostegno di Ministero dei beni e delle attività culturali, Regione Toscana, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca e Unicoop Firenze. Per le cartoline pucciniane, si aggiungono inoltre i due sponsor della Fondazione Puccini: Manifattura Sigaro Toscano e Italia Technology Alliance.