Cultura
Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 206
La diretta streaming con le opere contemporanee registrate al Teatro di San Girolamo dalla Ema Vinci, durante il Puccini Chamber Opera Festival del 2019, prosegue con il costante successo di migliaia di persone raggiunte in tutto il mondo. Sabato 23 alle ore 17 ci si potrà collegare al canale you tube della stessa Ema Vinci Records https://youtu.be/UD4sxs4wPCo e quello di facebook https://www.facebook.com/emavinci.it/videos/1099461380421136/ per assistere al terzo incontro con l’opera del presente organizzato dalla associazione Cluster in collaborazione col Teatro del Giglio e Fondazione Banca del Monte di Lucca. Presenta Anita Azzi. Il progetto è nato con lo scopo di dare continuità al Festival organizzato dalla Cluster con la messa in scena, in prima assoluta, di numerose opere-studio perfezionate l’anno precedente durante il Corso di Composizione diretto da Girolamo Deraco, video-registrate dalla stessa Ema Vinci Records. L’opera che sarà presentata sabato 23 ha per titolo “Il Pappatacio ovvero l’incontro”, scena semiseria da camera o da caffè per soprano, clarinetto dialogante e pianoforte. Musica di Silvia Marchetti. Libretto di Gabriele Micheli, che alla fine del Festival si aggiudicò il premio “Valerio Valoriani” riservato al miglior librettista. Soprano Fabrizia Bava, accompagnata dall’Etymos Ensemble formato dal clarinettista Emanuele Gaggini e dal pianista Stefano Teani. Regia di Cataldo Russo. Si ricorda che la diretta streaming della Cluster proseguirà sabato 30 maggio alle 17 (stesso canale you tube della Ema Vinci) con l’opera indigena Pitentzin del messicano Eduardo Caballero.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 189
Organizzato da Lucca Crea in collaborazione con Book on a tree, Fondazione Nazionale Carlo Collodi e Edizioni Piemme-Il Battello a Vapore, “A caccia di storie” è un’iniziativa di talent scouting per aspiranti autori di storie per bambini e ragazzi. Avviato nel 2009 durante Lucca Comics & Games, offre ai giovani l’opportunità di lavorare sulle proprie storie insieme ai migliori docenti del settore durante un seminario completamente gratuito.
I borsisti selezionati partecipano a un residenziale di formazione e approfondimento pratico, e il vincitore riceve in premio un contratto di edizione da parte di Book on a Tree per essere poi pubblicato da Edizioni Piemme-Il Battello a Vapore.
L'anno scorso è stata premiata Carlotta Cubeddu con il romanzo Perdenti con le ali (in libreria da marzo 2019). Quest’anno è il turno di Giada Pavesi, vincitrice dell’edizione 2019, che dal 26 maggio troveremo in libreria con MySelf. Conosco i tuoi segreti. Ma non solo: molti dei partecipanti alle due residenze passate hanno iniziato e continuano tuttora a collaborare a progetti con Book on a Tree e nel mondo editoriale.
Il libro verrà presentato in anteprima live sulla pagina Instagram di Book on a Tree, in un dialogo a due voci tra l’autrice e Fiore Manni (instagrammer, conduttrice televisiva e autrice di libri per ragazzi) lunedì 25 maggio alle ore 17.
Ma la ricerca non si ferma: Lucca Crea, Book on a Tree, la Fondazione Nazionale Carlo Collodi e Edizioni Piemme - Il Battello a vapore hanno rinnovato il loro impegno anche per l’anno 2020. A loro si unisce da quest’anno Amref Health Africa, che metterà a disposizione una borsa di studio dedicata a Miriam Dubini.
La residenza artistica, che avrebbe dovuto tenersi in marzo, avrà luogo a fine ottobre, accogliendo i 12 candidati già selezionati per una settimana di corsi intensivi, workshop, prove pratiche e approfondimenti come momenti di ricerca e costruzione di buone storie oltre che essere un’occasione formativa e di apprendimento sul world building, ghostwriting, sviluppi seriali, editing, diffusioni e social network, contratti, diritti, pitch, presentazioni, illustrazioni… a cura di Pierdomenico Baccalario.
Per maggiori informazioni: www.acacciadistorie.it
MYSELF. CONOSCO I TUOI SEGRETI
di Giada Pavesi
In libreria dal 26 maggio 2020
Pagine: 176 · Prezzo: 15,00 · Dai 10 anni
Ebook disponibile
Illustrazioni di Veronica Carratello
Michele fissò lo schermo poi cliccò sull’icona gialla di MySelf.
Lo investì un’esplosione di colori, una miriade di puntini che segnalavano i profili delle persone vicine a lui, ciascuna con i propri segreti. Il mondo era lì, ai suoi piedi, e lui poteva farne ciò che voleva.
LA TRAMA
Michele ha tredici anni, un grande talento per il basket e una rabbia esplosiva che in certi giorni lo trasforma in una scheggia impazzita, a scuola e in campo. Difficile persino trasformarla in fame di canestri, come vorrebbe il suo dispotico allenatore. Soprattutto perché l’inflessibile coach, morbido come il cemento dell’hinterland milanese, è suo padre. E si è appena separato dalla madre, così Michele è ancor più in guerra con il mondo.
Del resto, se sei arrabbiato va così: non ce n’è per nessuno. E allora, quando per caso il ragazzo scopre di poter leggere i segreti dei suoi nuovi compagni di scuola grazie all’app chiamata MySelf, l’occasione di vendicarsi di tutto e di tutti gli si presenta su un piatto d’argento.
Poi però arriva Tessa, ecologista, impegnata e super sensibile, che gli cambierà la vita una volta per tutte...
L’AUTRICE
Giada Pavesi è cresciuta vicino a Cremona, prima di trasferirsi a Milano e per un periodo a Leicester per studiare Lingue e Letterature Straniere. Scrive perché la sua vita non è niente di che e va in panico quando deve farla sembrare interessante.
Mentre scrive, sorseggia tisane e si dimentica di innaffiare le sue piante.