Cultura
Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 128
"Un nasino all'insù, dita affusolate, ciglia bionde, un folletto, un elfo, un cestino di fragole, il nostro piccolo sole". Così viene descritto da Margherita Vetrano, mamma e autrice del libro intitolato appunto "Il nostro piccolo sole", Edoardo, il suo terzo figlio, nato prematuratamente sette anni fa a sole 23 settimane e che alla nascita aveva un peso di soli 580 grammi. Sarà proprio la scrittrice Vetrano a raccontare sabato 16 maggio alle 15, durante la diretta sul profilo Facebook della libreria Ubik Lucca, insieme a Gina Truglio, come sono stati i cinque mesi durante i quali il piccolo Edoardo si è trovato a combattere per la prima grande sfida della sua vita: la sopravvivenza. Nell'occasione, l'autrice parlerà anche di cosa è accaduto nei cinque anni trascorsi dall'uscita del libro (sette anni dalla nascita di Edoardo).
Una storia vera di amore e di coraggio che fa quindi riflettere ed emozionare chiunque si accosti alla sua lettura: il diario diretto e senza filtri dei cinque mesi di attesa e delle notti insonni di una madre che si trova catapultata in una nuova realtà insieme al marito e ai due figlioletti più grandi.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 116
Lunedì 18 maggio, in occasione della 43esima Giornata Internazionale dei Musei, la Scuola IMT dedica un evento virtuale a Lucca, al suo patrimonio culturale e ai suoi musei nazionali: Villa Guinigi e Palazzo Mansi.
L'incontro, dal titolo "Patrimonio culturale, risorse, sostenibilità: i musei nazionali di Lucca", si svolgerà in diretta streaming sulla pagina facebook e sul canale youtube della Scuola a partire dalle ore 18.
Al centro dell'incontro la presentazione di due importanti progetti dedicati alla valorizzazione e al rilancio di Villa Guinigi e Palazzo Mansi, vincitori lo scorso anno del bando "100 assegni per la cultura" della Regione Toscana, e finanziati con sei assegni di ricerca per un importo complessivo di 336mila euro. L'incontro virtuale sarà anche l'occasione per parlare del rapporto di collaborazione avviato con la Direzione regionale Musei della Toscana attraverso una convenzione, un rapporto che s'inaugura proprio con questo importante risultato.
"Questi progetti articolano molto bene le competenze multidisciplinari presenti alla Scuola e rafforzano la già forte interazione con importanti istituzioni del nostro territorio e l'intera comunità, aspetto per noi della massima rilevanza. Sono grato alla Prof.ssa Catoni e al Prof. Pellegrini per aver sviluppato un ottimo programma di ricerca con importanti ricadute applicative" afferma il Prof. Pietro Pietrini, Direttore della Scuola IMT.
Un progetto ambizioso quello che coinvolgerà prossimamente Villa Guinigi e Palazzo Mansi che - grazie anche al sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che contribuisce all'iniziativa con un finanziamento del 10% sul totale - vedrà i due musei nazionali al centro di un'importante opera di valorizzazione e parte della formazione "sul campo" per gli allievi della Scuola IMT: dalla realizzazione di un sito web all'aggiornamento e ottimizzazione del catalogo delle collezioni, dalla progettazione di iniziative culturali rivolte al pubblico, al miglioramento del modello di gestione. Grazie a un team multidisciplinare composto da archeologi, storici dell'arte, analisti ed esperti nella gestione del patrimonio culturale, specialisti di diritto amministrativo e informatici, i due musei saranno presto dotati di tutti gli strumenti utili per innovare la propria programmazione culturale e posizionarsi più decisamente, come meritano, all'interno dell'offerta culturale della città e non solo.
"La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca da sempre dedica una particolare attenzione alla valorizzazione dei Musei Nazionali della città - dichiara il Presidente Marcello Bertocchini - Infatti, oltre a contribuire alla ricerca di nuove strategie di promozione del loro patrimonio artistico grazie al progetto della Scuola IMT, le sosteniamo in maniera diretta anche supportandone le iniziative rivolte alla manutenzione delle strutture museali e al miglioramento della loro fruizione, sostenendo anche i costi necessari a garantire un ampliamento dell'orario di apertura. Significativo in tal senso, ad esempio, l'intervento di rinnovamento dell'illuminazione di alcune sale di palazzo Mansi, grazie al quale è adesso possibile apprezzare pienamente la bellezza di quegli ambienti."
All'incontro virtuale interverranno per la Direzione regionale Musei della Toscana Stefano Casciu, Direttore e Giulia Coco, Funzionario Storico dell'arte e curatrice di Villa Guinigi e Palazzo Mansi. La Scuola IMT sarà rappresentata da Maria Luisa Catoni, professore ordinario di Storia dell'Arte antica e Archeologia ed Emanuele Pellegrini, professore associato di Storia dell'Arte, entrambi in qualità di responsabile scientifico dei progetti di valorizzazione, rispettivamente di Villa Guinigi e Palazzo Mansi.
"Patrimonio culturale, risorse, sostenibilità: i musei nazionali di Lucca" è il quarto evento virtuale in ordine di tempo - dopo la Settimana del Cervello, il Dantedì e l'incontro a tema sostenibilità ambientale organizzato in occasione dell'Earth Day - che la Scuola IMT ha promosso in questo periodo particolarmente difficile anche per la divulgazione della cultura scientifica. Un impegno che la Scuola ha preso con il territorio per garantire un'offerta culturale fruibile anche da casa.La giornata internazionale dei musei è organizzata ogni anno dal 1977 da ICOM - International Council of Museums. Quest'anno il tema della ricorrenza è "Musei per l'eguaglianza: diversità e inclusione".