Cultura
Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 232
Online mercoledì 6 maggio un nuovo brano de La Musica delle Tenebre, il lavoro musicale di Gianmarco Caselli dedicato al Maestro Gaetano Giani Luporini: un’opera che vede la collaborazione fra Caselli e altri musicisti e che viene realizzata a distanza in conformità con le restrizioni dovute al Coronavirus.
Il terzo capitolo, per elettronica e viola, vede la partecipazione di Tatiana Caselli come esecutrice della parte per viola: “Si tratta di un brano con il quale – spiega Gianmarco Caselli – si entra più appieno nella componenteesoterica che permea tutta La Musica delle Tenebre, caratteristica non assente nelle immagini del video relativo: è una musica costruita pensando anche alla grandicapacità interpretative di Tatiana.”
«Ho collaborato con Gianmarco in qualità di esecutrice – spiega Tatiana Caselli - cercando di tirar fuori certi suoni ‘terrosi’ secondo le sue indicazioni, sia per la realizzazione della fascia elaborata elettronicamente sia per l’intervento di viola sola. Gianmarco è un amico di vecchia data, pertanto non sono mancati utili momenti di confronto su temi come rapporto immagine/suono, scrittura determinata e ‘frammento alla Valenti’, indicazioni espressive per l’esecutore, qualità del suono e potenzialità di una scrittura più connotata poeticamente e meno tecnicamente. Ho riflettuto sul titolo dell’opera e, dopo aver visionato alcuni lavori di Gianmarco e in considerazione della sua volontà di utilizzare una scrittura molto determinata per lo strumentista, sono giunta ad una mia spiegazione e immagino il lavoro di Gianmarco come una ricerca nelle proprietenebree la conseguente proiezione dei suoi ‘incontri’».
La Musica delle Tenebre è un’opera articolata in vari “capitoli musicali” in cui gli strumenti tradizionali si affiancano all’elettronica grazie all’importante partecipazione di vari musicisti legati a Caselli da reciproca stima e amicizia: Edoardo Pieri (chitarra classica), Fabrizio Giovannelli (pianoforte), Tatiana Caselli (viola), Francesco Cipriano (pianoforte), Giovanni Passalia (pianoforte), Massimo Signorini (fisarmonica).
I singoli brani sono messi online sul canale youtube di Caselli con cadenza settimanale.
TATIANA CASELLI
Nel 2012 consegue con Lode il Diploma Accademico di II livello in viola presso l'Istituto Musicale Mascagni di Livorno esibendosi in una performance contemporanea per due viole (Frammenti di Claudio Valenti) col M° Angelo Bartoletti e discutendo la Tesi GESTO didattica e interpretazione, antroposofia della Tecnica creativa.
Dai primi anni di Conservatorio fino al 2012 collabora col suo Maestro di viola Claudio Valenti (violista e compositore) nell'ideazione e nella realizzazione di performance scenico-musicali contemporanee in qualità di esecutrice di frammenti musicali ispirati ad un ambito poetico prestabilito e 'completati' in tempo reale. Grazie a questa esperienza inizia un proprio cammino nell’arte compositiva.
Dal 2014 affianca all'attività di insegnamento la composizione e una personale ricerca del ruolo esecutore/compositore.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 164
Durante i giorni, per così dire sospesi e ingabbiati, della pandemia la vita e le attività culturali hanno continuato a pulsare. Ne è prova tra l'altro la pubblicazione di un volume sugli incontri con l'autore e i convegni organizzati dalla Sezione UCIIM (Unione Cattolica Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori) di Lucca dal 1993 al 2018.
Il testo, curato dal prof. Fabiano D'Arrigo, ricostruisce attraverso gli articoli giornalistici, pubblicati su Toscana Oggi, La Nazione e Il Tirreno, il percorso venticinquennale di servizio culturale dell'UCIIM al territorio di Lucca e alla scuola.
Nella Prefazione si legge che dall' "UCIIM lucchese è stata esercitata un'azione in uscita verso la città, allo scopo di fermentare e fare lievitare nell'opinione pubblica idee positive per affrontare i problemi relativi all'esistenza personale e collettiva". Con la speranza che "una società frantumata e parcellizzata per effetto delle violenze e degli artifici della storia" possa ricomporsi in unità.
Ai capitoli primo,terzo,ottavo e undicesimo vengono ricordati Mario Luzi,Piero Bigongiari e Alessandro Parronchi che vennero nell'amata Lucca il primo nel 1993 e nel 1998,il secondo nel 1994 e il terzo nel 1999, coinvolgendo l'uditorio con le loro parole meditate e umanissime.
Il capitolo tredicesimo presenta la drammatica testimonianza della signora Elvia Bergamasco, il pezzo n. 88578, deportata nel 1994 nel lager di Auschwitz-Birkenau.
L'ultimo capitolo riguarda il convegno su don Lorenzo Milani per ricordarne la figura di pastore e di maestro.
Secondo il curatore la memoria di tali personalità deve essere cara a tutti e deve spronare a un rinnovato impegno per la promozione culturale e il bene comune.
L'opera verrà presentata alla cittadinanza in un pubblico incontro presumibilmente nell’autunno prossimo,pandemia permettendo. Nel frattempo chi desidera il volume può rivolgersi al seguente indirizzo email: