Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 153
La poesia italiana contemporanea fa tappa a Lucca Libri. Venerdì (14 febbraio) alle 17,30 il poeta Marco Annicchiarico presenterà la sua ultima silloge, Poesie per il risveglio, pubblicata nel 2019 con ‘Round Midnight – casa editrice di Campobasso che, col suo nome, rende omaggio a uno standard jazz di Thelonious Monk e alla felicità di Miles Davis quando, dopo molti tentativi falliti, riuscì a eseguirlo.
Con Annicchiarico dialogherà Irene Paganucci, lucchese, vincitrice dell’edizione 2016 del Premio Rimini per la poesia giovane.
Poesie per il risveglio passa in rassegna le assenze: conta, in qualche modo, quello che è stato perduto e quello che si è salvato. Indaga, verso dopo verso, la mancanza di persone, affetti e oggetti, concretissimi. Ci sono le città e le attese deluse, la solitudine e le promesse infrante. Quando Annicchiarico fa entrare qualcuno nella sua poesia, lo fa con riconoscenza.
Autore di origini milanesi, Marco Annicchiarico ha 47 anni e si occupa di letteratura e musica. Nel 2007, con l’amico Giacomo Rabiti ha curato e prodotto un cd tributo a Vinicio Capossela chiamando diciotto artisti del panorama indipendente italiano tra cui Bugo, artista che ha recentemente fatto parlare di sé all’Ariston per i contrasti con Morgan. Il ricavato del lavoro è stato devoluto ad Amref per la costruzione di un pozzo in Africa.
Nel 2009, a Torino, ha fondato l’associazione culturale e rivista letteraria Fuori asse. Dello stesso anno è la sua prima silloge poetica, E poco più lontano (Lieto Colle). Ne seguiranno alle tre. Dal 2011 collabora con la cantautrice siciliana Rosa Mangano al progetto musicale Turi Mangano Orchestra.
La presentazione di Poesie per il risveglio è a ingresso libero.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 201
Andranno a Londra grazie alla Fondazione Banca del Monte di Lucca, per "immergersi" nell'anima finanziaria della capitale britannica, Beatrice Bandiera Marlia, Anna Bianchini, Ginevra Contini, Martina Guidi, Martina Ricci e Giulia Vergai, della classe 5^E e del Liceo Scientifico Antonio Vallisneri di Lucca, vincitrici del progetto "Finanza e borsa nella scuola".
Fanno infatti parte dei due gruppi di studenti primi classificati nella gara finale del progetto della Fondazione Banca del Monte di Lucca, per la prima volta realizzato con il liceo scientifico, per promuovere l'educazione finanziaria a scuola, e che nello scorso anno scolastico ha coinvolto quattro classi quarte.
Le studentesse e gli studenti hanno preso parte a una serie di lezioni teoriche sui principali temi dell'educazione finanziaria e svolto una parte pratica consistente nel simulare la creazione e la gestione di un portafoglio finanziario.
Le vincitrici si sono aggiudicate un viaggio a Londra con visita guidata nella city, uno dei più importanti centri economico finanziari al mondo.