Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 94
Un programma ricco, dedicato al "festeggiato", Luigi Boccherini, e a Ludwig van Beethoven, interpretato da un'accoppiata di grande prestigio: il chitarrista Giampaolo Bandini e il Quartetto Adorno. È così che l'Associazione Musicale Lucchese celebra il 227° anno dalla nascita del più famoso dei musicisti e compositori lucchesi, Luigi Boccherini appunto. L'appuntamento è per domenica 16 febbraio, alle 17, all'Auditorium di piazza del Suffragio, per il penultimo dei concerti della sezione invernale della Stagione cameristica.
Torna a Lucca, dunque, fresco vincitore del Premio "Una vita nella musica – Giovani" al Teatro La Fenice di Venezia, il Quartetto Adorno, che prosegue l'integrale dei Quartetti di Beethoven, questa volta affiancato però da uno dei chitarristi senza dubbio più apprezzati sulla scena internazionale, Giampaolo Bandini. Ad aprire il programma del concerto sarà proprio la musica di Beethoven, con il Quartetto per archi n. 15 in la minore, op. 132. A seguire, il tributo a Boccherini, con il Quintetto per chitarra e archi n. 9 in re maggiore, G 448 e il Quintetto per chitarra e archi n. 9 in do maggiore G 453, considerato uno dei maggiori lavori da camera del compositore.
Giampaolo Bandini è oggi considerato tra i migliori chitarristi italiani sulla scena internazionale. Diplomatosi con il massimo dei voti a soli diciannove anni, deve la sua formazione musicale a Giovanni Puddu. Sul versante cameristico si è invece formato all'Accademia Pianistica di Imola. Dal 1990 è ospite delle più importanti istituzioni concertistiche italiane ed estere e figura regolarmente come solista, in formazioni da camera e con orchestra, nei cartelloni dei più importanti festival di tutto il mondo. È docente di chitarra e musica da camera all'Accademia Musicale del Teatro Cinghio di Parma, agli istituti musicali "Luigi Boccherini" di Lucca e "Rinaldo Franci" di Siena e ai corsi estivi dei Festival di Portogruaro e Gubbio. Ha effettuato registrazioni radiofoniche e televisive per varie emittenti italiane ed estere (RAI 3, Radio 3, RTSI, Radiocapodistria). Suona una chitarra realizzata per lui dal Maestro liutaio Antonino Scandurra.
Fondato nel 2015 da Edoardo Zosi, Liù Pelliciari, Benedetta Bucci e Danilo Squitieri, il Quartetto Adorno si è perfezionato alla Scuola di Musica di Fiesole. Si è fatto conoscere a livello internazionale aggiudicandosi il Terzo Premio (con Primo non assegnato), il Premio del Pubblico e il Premio Speciale per la migliore esecuzione del brano contemporaneo di Silvia Colasanti nell'edizione 2017 del Concorso Internazionale "Premio Paolo Borciani". Nella storia trentennale del Concorso nessun quartetto italiano aveva ottenuto un riconoscimento così importante. Il nome è un omaggio al filosofo Theodor Wiesengrund Adorno che, in un'epoca di declino musicale e sociale, individuò nella musica da camera una chiave di salvezza per perpetuare un vero rapporto umano, secondo i valori del rispetto e dell'anelito alla perfezione.
Il costo del biglietto intero è 12 euro (ridotto 10 euro). Riduzioni per studenti (5 euro) e gruppi familiari. I ragazzi sotto i 14 anni entrano gratis. Il programma completo della stagione su www.associazionemusicalelucchese.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 180
Saranno più di 60 i ragazzi che sabato 15 febbraio si esibiranno in occasione dell'ormai consueto appuntamento dedicato a Luigi Boccherini promosso dall'Associazione Musicale Lucchese per l'anniversario della sua nascita, avvenuta a Lucca il 19 febbraio del 1743.
Il concerto si terrà alle 16:30 all'auditorium dell'ISSM "L. Boccherini" e vedrà la partecipazione dell'orchestra di archi del Liceo artistico musicale "Passaglia" di Lucca e dell'orchestra della scuola media "Pea" di Porcari. Con loro anche il chitarrista Giampaolo Bandini e il Quartetto Adorno.
Inserito nella stagione curata da Carla Nolledi "Musica ragazzi", l'appuntamento fa parte del ciclo che dal 2006 AML e Centro studi Boccherini dedicano al celebre musicista e compositore lucchese e che prende il nome di "Io e Luigi veri amici".
Il pomeriggio si apre con l'Orchestra Giovanile "E. Pea" della scuola secondaria di I grado a indirizzo musicale di Porcari che eseguirà pagine di Purcell, Boccherini e Piazzolla. Sul palco saliranno Tommaso Andreotti, Sara Bianchi, Nicolò Casali, Gabriele Cesaretti, Jessica Della Nina, Simone D'Olivo, Giannini Giulia, Irene Iuppa, Emanuel Sapega Ballato (clarinetti); Nicole Cesaretti, Niccolò Chiappini, Andrea Del Carlo, Tommaso Dell'Uomo, Caterina Ginesi, Greta Marchetti, Chiara Marracci, Chiara Martini, Martina Meschi, Giulia Pigafetta, Erika Ramacciotti, Caterina Rea, Alessia Rosellini, Rihab Souaba (violini); Anita Franceschini, Matilde Gioe, Klea Krusa, Leonardo Orlandi, Leonardo Pierotti, Clelia Claude Teodoro (violoncelli). L'orchestra è diretta da Valeria Barsanti; i docenti sono Alessandra Rossi, Riccardo Pieri, Valeria Barsanti, Paola Arnaboldi. Gli arrangiamenti sono di Fabrizio Desideri.
A seguire toccherà all'Orchestra d'archi del Liceo Musicale "A. Passaglia" di Lucca che eseguirà brani di Villa Lobos, Händel e Geminiani. Sul palco saliranno Elia Barsellotti, Annarita Battistelli, Carolina Belli, Alberto Bonucelli, Tommaso Dell'Uomo, Caterina Ginesi, Giulia Loi, Riccardo Marchioni, Greta Marinozzi, Giulia Marraccini, Rebecca Orsi, Clara Pierucci, Caterina Rea, Thomas Saganeiti, Cleofe Silicani, Matteo Simoni, Allegra Talassi (violini); Niccolò Corsaro, Marta Falcini, Martina Marino (viole); Carlotta Falconi, Gaia Galeotti, Lucrezia Lucchesi, Giulia Vulpiani (violoncelli); Damiano Festa, Stefano Lavorini, Gabriele Sgandurra (contrabbassi); Sofia Paterni, Celeste Canali (arpa). Alla direzione si alterneranno Carlo Alberto Valenti e Roberto Presepi. I docenti sono Dinorah Abela, Arianna Giannecchini, Carlo Alberto Valenti, Caterina Mancini, Roberto Presepi, Francesco Lorenzetti e Mirella Di Vita.
L'omaggio a Boccherini proseguirà sabato 22 febbraio (sempre alle 16:30) con gli allievi della scuola di violoncello dell'ISSM "Boccherini", delle scuole medie a indirizzo musicale "Carducci", "Da Vinci", "Del Prete", "Chelini", "Nottolini" e del Centro Musicale Suzuki.