Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 132
Tre grandi interpreti, il pianista Davide Cabassi (Top Prize al Concorso Van Cliburn), la violinista Elena Faccani (tra i primi violini dell'Orchestra del Teatro alla Scala) e il talentuoso cornista Achille Fait, saranno i protagonisti del secondo concerto della Stagione cameristica dell'Associazione Musicale Lucchese, in programma domenica 26 gennaio alle 17 (Auditorium "Boccherini").
Protagonista insieme a loro sarà la musica "fantastica" di due grandi autori tedeschi, Robert Schumann e Johannes Brahms. In un ideale passaggio di consegne, la musica romantica prende le mosse dai lavori di Schumann, primo scopritore del genio brahmsiano attraverso la moglie Clara, di cui Brahms era allievo. Il trio interpreterà il suo Märchenbilder Op. 113, pagine in cui rivive lo spirito delle "storie fantastiche" di gusto tedesco, ricche di simboli e di allegorie legate alle leggende popolari, sogni, simboli di un mondo proiettato verso un'ideale armonia che evoca un rapporto quasi medianico tra l'individuo e la natura. A seguire, Adagio e Allegro Op. 70, uno degli ultimi lavori in cui il compositore riuscì a esprimere uno stato d'animo del tutto felice e sereno, prima degli anni sempre più bui della malattia. Come per il Märchenbilder di Schumann, nasce nella natura anche l'idea del Trio per violino, corno e pianoforte in Mi bemolle maggiore Op. 40 di Brahms, concepito durante una passeggiata estiva nei boschi della Foresta Nera nei pressi di Baden-Baden e che Faccani, Cabassi e Fait hanno scelto per chiudere il concerto.
Davide Cabassi è top-prize winner con Van Cliburn International Piano Competition 2005.
Ha debuttato con l'Orchestra Sinfonica della Rai di Milano all'età di tredici anni. Da allora
ha intrapreso una brillante carriera come solista che l'ha portato a esibirsi con le maggiori
orchestra europee e americane. Ha al suo attivo numerose registrazioni radiofoniche e televisive. Il canale Sky Classica HD gli ha dedicato uno speciale nella serie "Notevoli" e due trasmissioni monografiche all'interno di "Contrappunti". Elena Faccani si è diplomata in violino al Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano e in viola a Piacenza al Conservatorio "Giuseppe Nicolini". Nel 1998 le è stata assegnata una borsa di studio triennale dalla De Sono, grazie alla quale ha frequentato l'Accademia di Perfezionamento Musicale "Lorenzo Perosi" di Biella. È stata il primo violino dell'Orchestra Accademia della Filarmonica della Scala. Nel 2001 ha vinto il concorso indetto dal Teatro alla Scala, entrando a far parte stabilmente dell'Orchestra nella fila dei primi violini. Classe 1998, Achille Fait ha iniziato gli studi di corno a 13 anni. Nel 2017 inizia a studiare alla Brass Academy di Alicante, in Spagna, con Nury Guarnaschelli. Ha vinto numerosi concorsi nazionali e internazionali in Italia e all'estero. Dall'età di 17 anni collabora con il Teatro alla Scala di Milano suonando in tutti gli ensemble scaligeri. All'età di 18 anni ha vinto il concorso da primo/terzo corno alla Gustav Mahler Jugendorchester, una delle migliori orchestre giovanili del mondo.
Il costo del biglietto intero è 12 euro (ridotto 10 euro). Riduzioni per studenti (5 euro) e gruppi familiari. I ragazzi sotto i 14 anni entrano gratis. Il programma completo della stagione su www.associazionemusicalelucchese.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 100
Questo sarà un anno speciale per Giorgio Panariello che compie 60 anni e festeggia i 20 anni di carriera dal grandissimo successo di "Torno sabato"!
E non poteva che scegliere il palco per celebrare questi importanti traguardi con un nuovo imperdibile tour che da marzo lo vedrà protagonista nei teatri italiani con "LA FAVOLA MIA", un one man show unico in pieno stile "Panariello".
Ben 9 saranno le date in Toscana, tutte realizzate dalla LEG Live Emotion Group di Sandro Giancomelli.
il tour partirà' proprio dalla nostra regione il 13 marzo alla Città del Teatro di Cascina (DATA ZERO).
Tante risate, un pizzico di irriverenza, attualità e grandi classici del suo repertorio: saranno questi gli ingredienti di questo nuovo spettacolo in cui Panariello racconta e si racconta ripercorrendo in una veste inedita e attuale i 20 anni che lo hanno visto protagonista tra teatro, cinema e televisione.
Questo il calendario delle date in Toscana :
13 marzo Citta' del Teatro di Cascina (DATA ZERO),
20 marzo al Teatro Pala Montepaschi di Chianciano Terme (Siena),
31 marzo al Teatro Goldoni di Livorno
5 aprile al Teatro Moderno di Grosseto,
8 aprile al Teatro Politeama Pratese di Prato
18 aprile al Teatro Verdi di Pisa
23 aprile al Teatro Verdi di Montecatini
5 maggio al Teatro del Popolo di Colle Val D'Elsa – Siena
6 maggio al Teatro del Giglio di Lucca
I biglietti per le date spettacolo sono già disponibili in prevendita su www.ticketone.it e punti vendita abituali.
www.instagram.com/giorgiopanarielloreal/