Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 281
La Fondazione Mario Tobino organizza presso l'ex ospedale psichiatrico di Maggiano l'appuntamento culturale "L'ultima chiave" a cura di Enrico Marchi.
Passeggiata nel tempo tra psichiatria, letteratura ed arte con letture tobiniane, performance musicali legate al tema della follia e alle esperienze artistiche di riabilitazione psicosociale svoltesi a Maggiano negli anni sessanta. Il percorso artistico è realizzato in collaborazione con MT6 ArtGroup e associazione ALAP. Possibilità di pranzo rievocativo. Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti. Per informazioni telefonare al numero 0583 327243 dal lunedì al venerdì ore 8.30-13.30.
Sempre giovedì 16 gennaio a Udine l'Associazione dei Toscani in Friuli Venezia Giulia organizza l'incontro Mario Tobino "Di me si parlerà nelle tavolate..." dove la presidente Isabella Tobino ripercorre attraverso filmati e poesie la vita e la multiforme figura di Tobino. L'incontro è in programma alle 17.30 presso l'aula Gusmani di Palazzo Antonini dell'Università di Udine. Letture di Gianni Nistri. L'incontro si svolge nell'ambito del progetto ALIMENTALAMENTE, con il patrocinio di Regione Toscana, Comune di Udine, Club per l'Unesco e con la collaborazione della Fondazione Mario Tobino.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 241
La proposta di formazione teatrale per giovani, giovanissimi e adulti realizzata dal Teatro del Giglio per la stagione 2019-2020 è il frutto di una nuova azione strategica posta in essere con soggetti che operano nel campo della formazione teatrale sul nostro territorio. A seguito di una manifestazione di interesse resa pubblica nell’ottobre del 2019, sono state infatti individuate cinque realtà associative del terzo settore con le quali sono state co-progettate le proposte GiglioLab per la stagione teatrale in corso.
Quattro i laboratori già attivati con successo negli ultimi mesi del 2019 e tenuti da Coquelicot Teatro, a coprire le fasce d’età che vanno dai 5 ai 99 anni: Giocateatro (5-8 anni), Su e giù dal palco (8-12 anni), Faccio teatro (12-18 anni), Melodramma, la vita di Giacomo Puccini (dai 18 anni in avanti). Ulteriori quattro laboratori saranno attivati dalla prossima settimana attraverso il meccanismo delle lezioni di prova, cui è possibile iscriversi compilando il form pubblicato nella sezione News del sito internet teatrodelgiglio.it.
Lunedì 13 gennaio sono programmate le prime lezioni di prova di tre laboratori: dalle 17 alle 18.30 Peter Pan, rivolto a bambini e ragazzi dagli 8 ai 12 anni, tenuto da Simona Generali e dedicato alla teatralità come conoscenza di se stessi, degli altri e del mondo che ci circonda; dalle 18.45 alle 20.15 Tempesta shakespeariana, rivolto a giovani dai 18 ai 30 anni e tenuto, sul testo del Bardo, da Paolo Cioni e Luca Orsini (Associazione Pesopiuma); a conclusione di giornata, dalle 20.30 alle 22.30, Sulla giostra degli affetti col Ventaglio di Carlo Goldoni, tenuto da Marco Sodini e rivolto agli adulti. Martedì 14 gennaio, dalle 19 alle 21, si terrà la prima lezione di prova di Infernal Trip, a cura di Elisa D’Agostino, Giovanni Fedeli de La Cattiva compagnia e rivolto agli adulti.
Per iscriversi e frequentare le lezioni di prova è necessario compilare l’apposito form, reperibile sul sito teatrodelgiglio.it, nella sezione News. I laboratori saranno attivati, dopo le prime tre lezioni di prova, solo al raggiungimento di un minimo di 10 iscritti a corso. I prezzi dei laboratori, per 16/18 lezioni complessive, variano a seconda della fascia d’età cui i corsi sono rivolti: € 220,00 per gli adulti, € 150,00 per bambini e giovani.
Tutte le informazioni dettagliate sui corsi sono disponibili sul sito del Teatro del Giglio, teatrodelgiglio.it.