Cultura
"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 365
Prende il via "Musica è metamorfosi", il cartellone 2024 ideato dal centro di promozione musicale lucchese Animando e ispirato a Franz Kafka nel centenario della morte. Il primo spettacolo della rassegna si terrà venerdì 26 aprile, alle 18 nella Sala Ademollo di Palazzo Ducale, ed è intitolato "American Heritage", evento organizzato nell'ambito di Lucca Classica Music Festival.
Sul palco ci saranno Valentina Ciardelli al contrabbasso e Stefano Teani al pianoforte, che eseguiranno brani di Bernstein, Ciardelli, Joplin, Puccini e Zappa. In scena un concerto dove gli spettatori scopriranno come un autore come Scott Joplin abbia molto in comune con Giacomo Puccini; il genio di Leonard Bernstein trasporterà invece il pubblico nel mondo del musical, di cui Puccini può essere considerato un precursore; infine, il variopinto mondo teatrale di Frank Zappa chiuderà il cerchio.
La stagione è realizzata con la collaborazione di Comune di Lucca, la Provincia di Lucca, il Teatro del Giglio, Virtuoso & Belcanto Festival, la Fondazione Culturale Michel De Montaign – Bagni di Lucca, l'Associazione Lucchesi nel Mondo, il Settecento Musicale a Lucca, Lucca Classica Music Festival e vede il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Vivi Lucca Events, Audi Center Terigi, Mondialcarta Spa, Papeschi, Oleificio Rocchi e Farmacia Novelli.
BIGLIETTI. 2 euro (soci Animando); 5 euro (non soci).
È possibile acquistare i biglietti online sulla piattaforma www.oooh.events o direttamente sul posto prima dell'inizio dello spettacolo.
Per il programma completo della rassegna: www.animandolucca.it, Facebook e Instagram: Animando.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 513
Questo il gran finale di una giornata che, fin dalle prime battute del mattino, è ricca di appuntamenti. Si parte con due concerti che porteranno l'attenzione del pubblico sui giovanissimi musicisti delle orchestre e dei cori delle scuole del territorio: il primo, alle 11, vedrà esibirsi nella chiesa dei Servi i violini e i violoncelli del laboratorio di musica per bambini dell'associazione Archibaleno; il secondo, alle 11,30 in San Francesco, avrà come protagonisti le voci, il pianoforte, l'ensemble di chitarre e quello di violini della scuola QuattroquArti.
I tormentati amori di Mimì, Tosca, Cio-Cio-San e Liù alle 12 stuzzicheranno i dubbi di una millennial nella piéce From Puccini with love diretta dal regista Nicola Fanucchi in Sala Ademollo a Palazzo Ducale. La recitazione sarà accompagnata dal canto lirico e dagli arrangiamenti originali alle musiche del maestro del Quintetto Lucensis. Alla stessa ora, nella chiesa di San Salvatore, si esibiranno gli allievi delle classi di canto del Conservatorio Boccherini, sulle note del repertorio di Mozart, Donizetti e Puccini. Il Conservatorio cittadino aprirà anche gli eventi del pomeriggio con l'esibizione alle 15, sempre nella chiesa di San Salvatore, di Giulia Santabarbara: per l'occasione saranno eseguiti brani di Beethoven e Chopin.
Alla stessa ora in Sala Ademollo il giornalista Oreste Bossini introdurrà il pianista Giuseppe Albanese nell'omaggio a tre compositori che condividono un anniversario: Janáček, nato 170 anni fa; Schönberg, nato 150 anni fa; Busoni, morto 100 anni fa.
Alle 16 l'orchestra della scuola Enrico Pea di Porcari porterà in San Francesco la fiaba musicale Dove regna Turandot, liberamente ispirata all'ultima opera di Puccini. La chiesa dei Servi invece, alle 16,30, ospiterà l'omaggio del Quartetto della Scala al centenario pucciniano: un appuntamento organizzato con il Centro studi Giacomo Puccini e la Fondazione Simonetta Puccini.
Un'altra ricorrenza, quella dei primi 60 anni di attività dell'Associazione musicale lucchese, segnerà il secondo giorno del festival. Alle 17,30 il Gruppo Maderna diretto da Remo Pieri proporrà al pubblico dell'auditorium Luigi Boccherini due prime esecuzioni assolute di musica contemporanea, una firmata da Bietti proprio su commissione di Lucca Classica e una da Taralli, precedute da composizioni di Neri e Giani Luporini.
L'incontro tra le architetture della cattedrale di San Martino e il flauto di Davide Del Freo, allievo di Filippo Rogai al Conservatorio di Lucca, è in programma per le 18,30 con musiche di Bach e Debussy. Alla stessa ora in Sala Ademollo il pubblico di Lucca Classica potrà ascoltare il racconto di Sandro Cappelletto sul giovane Beethoven accompagnato dal pianoforte di Marco Scolastra: il modo migliore per avvicinarsi al concerto serale nella chiesa dei Servi per celebrare i duecento anni dalla prima della Nona.
I biglietti possono essere acquistati online, sulla piattaforma Vivaticket http://luccaclassica.vivaticket.it/ita, o alla biglietteria del Teatro del Giglio. Per gli appuntamenti che non sono in prevendita, saranno allestite delle biglietterie direttamente nelle diverse sedi dei concerti. Il programma completo su www.luccaclassica.it.
- Galleria: