Cultura
"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 729
Ancora qualche giorno e ne sapremo di più… Ma riguardo a cosa? Finalmente, avremo notizie di prima mano circa il fenomeno dell’affollarsi degli Sceriffi nella città delle Mura. Sceriffi, ovvero “eroi indagatori”, tutori dell’ordine, strenui difensori della legalità, operosi protagonisti della lotta contro il male. Solo invenzioni narrative, certo, esclusivamente attori della fantasia e della pagina scritta, ma comunque autentici, perché intrisi dell’umanità dei loro Autori; verosimili, in quanto modellati sull’esperienza di vita di tanti loro colleghi in carne e ossa; intensi, siccome sintesi di tante letture, tanti film, tante fiction e anche vite vere…
Stiamo parlando della rassegna che sabato 20 aprile, alle ore 16:30, presso l’Auditorium del Museo della Zecca (Piazzale Verdi), riunisce alcuni tra i più significativi scrittori di romanzi polizieschi ambientati nella nostra città, per metterli a confronto con dei veri addetti al lavoro di prevenzione e repressione del crimine. Così, Rossana Giorgi Consorti, Mariacristina Pettorini Betti, Beppe Calabretta, Mario Esposito, Franco Fantozzi sottoporranno i loro eroi di carta, le loro caratteristiche, i loro pregi e difetti, al vaglio della critica di un magistrato, Domenico Manzione; di un giornalista, Luca Tronchetti; di un ex poliziotto, a tutt’oggi investigatore privato, Claudia Arpaia. Suggerimenti utili su come trasformare qualcuno dei romanzi “lucchesi” in un film, potranno, poi, venire dallo sceneggiatore Marco Di Grazia.
Promuove l’evento l’associazione “Lucca Giallo & Cultura”. In entrata, il suo presidente, Stefano Fiori, ne spiega ragioni e finalità. Conduce la discussione Luciano Luciani. Letture a cura di Sandra Tedeschi.
Ingresso libero.
Info: 347 4074315
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 370
Continua l’appuntamento con il grande cinema nella programmazione del Circolo del Cinema di Lucca, anche per questa settimana al Cinema Astra, anziché al Cinema Centrale data la chiusura di quest’ultimo per ristrutturazione. Giovedì 18 aprile, infatti, eccezionalmente alle ore 21.30 sarà proiettato al Cinema Astra la seconda parte del film considerato il capolavoro dell’anno dai Cahier du Cinema, la famosa rivista cinematografica francese. È il proseguo della prima parte proiettata giovedì scorso, TRENQUE LAUQUEN della regista argentina Laura Citarella. Il collega del Circolo del Cinema di Verona, Luca Mantovani presenta così questa seconda parte: «Se la prima parte di Trenque Lauquen, con il suo rutilante fiato da “telenovelas aumentata”, è servita alla regista per disporre sull’ideale scacchiera della cittadina sperduta nella Pampa personaggi, luoghi, situazioni e per trascinare lo spettatore in un gioco avvincente di misteri; la seconda parte ne costituisce il perfetto contraltare, là dove all’accumulo, anche narrativo, si sostituisce una progressiva rarefazione, che asciuga le molte linee narrative fino a ridurle in una unica direttiva. Emerge da qui la proposta di uno sguardo nuovo da gettare sul mondo, uno sguardo di segno femminile e inclusivo, non opposto ma altro rispetto allo sguardo della logica maschile, che pure accoglie. Abbandonare le pastoie dell’ego, le vicissitudini meschine, alzare lo sguardo verso un orizzonte che tutto comprende e che chiede, irraggiungibile, di incamminarsi verso di esso.»
Ingresso con biglietto ridotto di 6 euro.
Per accedere al Cinema Astra occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro), la tessera abbonamento (25,00 euro) o della nuova tessera “sostenitore” dal valore di 100 euro che aiuta in maniera determinante la ripresa delle attività del Circolo in questo momento di crisi.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione al Cinema Astra oppure in prevendita alla libreria Ubik in via Fillungo. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di preiscriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.